DA BACON AI BEATLES – la musica spiega l’arte

%name DA BACON AI BEATLES   la musica spiega larteDal 15 Dicembre sarà in mostra alla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, la mostra Da Bacon ai Beatles. Nuove Immagini in Europa negli anni del rock . Un percorso dai doppi sensi: da una parte quello visivo attraverso  70 opere, fra sculture e dipinti, spesso di grandi dimensioni, prestate da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, dall’altra quello acustico, con una colonna sonora da ascoltare per l’occasione in cuffia. La musica finalmente non solo protagonista in un’esposizione artistica, ma vera e propria chiave di lettura per le opere stesse.

Un viaggio al ritmo di Beatles e Stones, tra le inquietanti teste di Horst Antes, che anticipano la copertina di “The division bell“, l’ultimo album dei Pink Floyd apparso nel 1994, e culminano con il dipinto di William Utermohlen, dove la bandiera statunitense è dilaniata da frammenti anatomici e volti straziati dal dolore.

%name DA BACON AI BEATLES   la musica spiega larte

L’esposizione milanese nasce da una precedente mostra allestita al MoMa di New York nel 1959, du cui troviamo traccia nei lavori di maestri come Bacon, Giacometti, Appel, Dubuffet e aggiunge tra le opere, alcune celebri copertine come Sgt. Pepper’s, realizzata su suggerimento di Paul McCartney e vincitrice del Premio Grammy per la miglior copertina da album nel 1968. Da non perdere anche un esemplare della serie di stampe Swinging London di Richard Hamilton, ispirata all’arresto del mercante Robert Fraser insieme a Mick Jagger per possesso di droga. Hamilton legò altre volte il suo nome alla scena musicale dell’epoca per l’amicizia con Paul McCartney e la realizzazione della copertina del White Album dei Beatles pubblicato nel novembre del 1968.

La mostra milanese resterà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Per ulteriori info clicca qui.