FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe

%name FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe

Qualche domenica fa presso il consueto mercatino dell’ Elita Sunday Park, ci siamo soffermate ad ammirare le strane quanto affascinanti opere dei “Fratelli Marvellini“, così abbiamo deciso di indagare su come nasce la loro idea.

Come nasce l’idea di rielaborare vecchie foto trasformandole in super-eroi?
I Foto Marvellini non hanno inventato nulla. Intervenire su immagini di altri per crearne di nuove è un gioco d’effetto di quasi tutti i nostri idoli dell’arte, da Marcel Duchamp a Banksy. Abbiamo iniziato a cercare delle “basi” su cui intervenire che fossero più domestiche e reali possibile, così abbiamo provato a “truccare” vecchie foto incorniciate da nonni e bisnonni. La scelta del contrasto per “fare colpo” è caduta sui travestimenti da supereroe e sull’utilizzo di una cornice e una tecnica fotografica che al primo impatto rendessero credibile l’incredibile. Il risultato è stato sorprendente.

%name FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe

Come e dove vengono scelti i soggetti?
Le fonti iconografiche sono le più disparate privilegiando quelle dei parenti e degli amici perché, oltre a essere libere da diritti, si prestano a quel sapore di memorabilia, collezionismo vintage, che ricerchiamo. Alcune vecchie foto ci ispirano subito il travestimento, altre volte partiamo a tavolino, anche dalla cornice che, come detto, è una componente molto importante, soprattutto per i Piccoli Marvellini.

Quali tecniche vengono utilizzate per la “trasformazione”?
Le immagini vengono trattate da Carlo Marvellini in computer grafica con i classici programmi di fotoritocco, più raramente viene rifotografata e applicata digitalmente la maschera da supereroe. Le cornici sono frutto di ricerche di Andrea Marvellini che poi le restaura o le rovina per personalizzarle rispetto al soggetto ed esaltarne l’aspetto retrò.%name FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe

 

Vi interessa più il lato macabro, ironico o surreale?
Non escludiamo alcun lato purché i Marvellini catturino subito l’attenzione, ma cerchiamo anche di non esagerare. Come i ritrattisti forniamo qualche elemento relativo al carattere del soggetto ma è chi lo guarda che ne aggiunge di propri. Le stesse opere per alcuni sono inquietanti e per altri poetiche, per alcuni demenziali e per altri profonde. E’ la loro magia.

Prossimi appuntamenti (mostre, mercati..) ?
A Milano abbiamo appena “marvellinato” The Saint Mariner, il fantastico laboratorio di tatuaggi di Pietro Sedda. La sera del 25 febbraio, tempo permettendo, i Piccoli Marvellini faranno una capatina all’Ippodromo per il Circo delle Pulci per pagare il vetraio e il materiale per i Grandei Marvellini che hanno in programma una personale a Pavia e altri grandi progetti per l’estate.

%name FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe

Che Modalità avete in testa?

In testa abbiamo una “modalità modale”, anche nota come “popup” (aprire scene su scene, finestre su finestre, foto su foto…)

%name FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe

%name FOTO MARVELLINI – il bisnonno diventa supereroe Più informazioni sulla pagina FB di Foto Marvellini.