GILBERTO ZORIO – Il cosmo è nelle cose

%name GILBERTO ZORIO   Il cosmo è nelle cose

La corrente dell’arte povera ha sempre avuto su di me una particolare attrazione, una guerriglia asistematica quasi dettata da una casualità che approfondisce il legama tra natura e cultura. Istallazioni concettuali che non rispettano ascisse e ordinate di un mondo apparentemente perfetto ma mutano nel tempo assumendo nuove caratteristiche. Ruggine ed erosione ne fanno delle opere viventi.

La Galleria Lia Rumma di Milano ospita alcune opere di Gilberto Zorio in un percorso su 3 livelli in un’alternanza di luce e ombra. L’artista si confronta con lo spazio affrontando temi che oscillano dall’esperienza verso il confronto e l’ignoto.

Nella grande sala del piano terreno sarà posizonata la “Torre Stella” realizzata in blocchi di gasbeton a pianta stellare. La stella, concetto magico e ancestrale, è strumento di orientamento ed espessione del desiderio, oscilla tra razionale e irrazionale, tramite tra terreno e celeste è un viaggio nelle invisibili corsie dello spazio, una proiezione del cosmo nel perimetro della nostra presenza umana.

%name GILBERTO ZORIO   Il cosmo è nelle cose

In tutta la sala appariranno i segni alchemici normalmente non visibili. Le portantine utilizzate per il trasporto a mano di crogiuoli che contengono il bronzo fuso, incandescente, pronto per essere colato nella forma-valva della scultura in negativo. Normalmente questi elementi svolgono il ruolo di strumenti fabbricanti la scultura, ma nel caso della mostra di Zorio si trasformano per diventare esse stesse parte integrante dell’opere d’arte.

%name GILBERTO ZORIO   Il cosmo è nelle cose

Continua al primo piano la costruzione stella che si propaga nell’area esterna, percorrendo il terrazzo. Mentre nell’ultima sala saranno disposti i contenitori in pyrex con i materiali chimicamente reattivi che caratterizzano la produzione artistica di Zorio.

Luce, buio ed esplorazioni sono temi collegati ad elementi simbolici quali la canoa, le portantine, la stella, le reazioni chimiche. Energie che si incontrano e si raccontano.

 

night opening: giovedì 9 maggio 2013, ore 21.30 – 23.00

in mostra fino al 20 luglio

Galleria Lia Rumma via Silicone, 19

orari galleria: martedì- sabato ore 11.00 – 13.30 / 14.30 – 19.00