Dal 29 giugno all’ 1 luglio, in Villa Tittoni Traversi a Desio, 67 artisti provenienti da 16 diverse nazioni, si esibiranno con i loro progetti alternandosi ad artisti di livello mondiale, condividendo la scena all’insegna del confronto, dello scambio e della sperimentazione.
KERNEL nel linguaggio informatico è il nucleo di un sistema operativo. Il Kernel Festival è una piattaforma stabile e permanente nella quale di alternano una serie di attività e proposte mirate ad offrire opportunità di incontro e scambio tra i diversi linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. Attraverso un ampio programma di performance, esibizioni, conferenze e workshop, Kernel diventa uno spazio di incontro e un’occasione di visibilità per giovani artisti, che attraverso bandi di concorso e giurie d’eccellenza, avranno la possibilità di essere selezionati per esibirsi durante la manifestazione.
Inoltre i beni architettonici sono investiti di nuovo senso che li rende laboratori ideali di sperimentazione, condivisione ed ibridazione di esperienze differenti.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2cLvlF0mxnc[/youtube]
Il Festival si propone come vettore di nuove sinergie multi-disciplinari tra musica e suono elettronico, arte digitale e interattiva, audiovisual mapping e architettura effimera; un appuntamento che riunisce affermati artisti internazionali e giovani talenti emergenti all’interno di una piattaforma aperta al grande pubblico, con l’obiettivo di produrre una contaminazione tra diverse forme artistiche e un insolito dialogo tra queste e una magica location storica.
Sono ufficiali i nomi dei giovani talenti e degli ospiti di fama internazionale che prenderanno parte al Kernel Festival /012:
Electronic Sound & Music >
Live, dj set e sperimentazioni elettroniche di artisti provenienti da tutto il mondo. Il Kernel Festival è una vetrina per giovani produttori, musicisti e band emergenti che si inseriscono nel programma accanto a perfomance live e dj set di artisti come: Floating points, The Analog Session e direttamente dal Coocon Onur Ozer!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=d38xbAFnCSQ[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QrK1IEBO8ig[/youtube]
Audiovisual Mapping >
Proiezioni architetturali sulla facciata di Villa Tittoni Traversi, performance live, corti e VJ set. Una reinterpretazione dell’architettura neoclassica da parte di giovani artisti e ospiti internazionali attraverso nuove e spettacolari soluzioni audiovisive.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=iRuYrnScsdI[/youtube]
Interactive & Digital Art >
Una mostra collettiva dedicata all’esplorazione “digi-mediale” e ai sistemi di interattività legati a strumenti espressivi tecnologici: opere “born digital”, software art, robotica, net art, sound art, arte cinetica, elettronica, arte generativa, installazioni interattive, video-istallazioni.
Temporary Architecture >
Un bando di idee per contribuire al dibattito sulle nuove dinamiche di trasformazione urbana che interessano la città e il territorio di Desio, in particolare lo spazio urbano situato lungo l’asse viario su cui affaccia Villa Tittoni, attraverso l’inserimento di strutture leggere, temporanee e/o riutilizzabili.
Ma il programma continua con altri appuntamenti:
CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE, PRESENTAZIONI – 11:00/18:00 – Sala delle Colonne
Conferenze e tavole rotonde tenute da alcuni artisti, professionisti e e personalità dei diversi settori.
WORKSHOPS – 11:00/18:00 – Ala Ovest
Laboratori tenuti da alcuni degli artisti invitati e da esponenti dei Comitati Scientifici, con durata variabile, dalla mezza giornata ai tre giorni.
KIDS – 11:00/24:00 – Ala Ovest
Mostra dei risultati del progetto Chromakids realizzato con le scuole elementari e medie di Desio e set-up interattivo.
ART – 11:00/24:00 – Sale Nobili e Cappella di San Francesco
Mostra d’arte digitale, elettronica e interattiva con opere dei talenti internazionali selezionati tramite bando.
ARCHITECTURE – 11:00/24:00 – sale Primo piano e Corte d’Onore
Mostra di progetti di architettura effimera composta da artisti invitati e progetti selezionati tramite bando.
Installazione di architettura effimera realizzata dal vincitore di Kernel Lab _011/012.
SOUND PARK – 11:00/20:00 – Parco della Villa
Installazioni sonore ambientate nel parco di Villa Tittoni e realizzate dagli studenti di cinque accademie italiane e internazionali: NABA – Milano, IED – Milano, Conservatorio di Como, Microfusa – Barcellona, SAIC – Chicago.
PERFORMANCE AUDIO – 17:30/03:00 – Corte d’Onore e Parterre
Performance musicali e sperimentazioni elettroniche di artisti invitati e artisti selezionati tramite bando.
PERFORMANCE AUDIO-VIDEO – 22:00/03:00 – Corte d’Onore e Parterre
Performance audiovisive di artisti selezionati tramite bando.
INFORMAZIONI UTILI
L’ingresso alla manifestazione sarà gratuito dalle 11:00 alle 20:00, con mostre, installazioni, incontri, performance. Per seguire invece le performance e i concerti serali dalle 21:00 alle 3:30 sarà necessario acquistare il biglietto. Sono disponibili on-line le prevendite a €16 al giorno o €26 per i due giorni. Nei giorni del Festival, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente all’ingresso per €18 al giorno o €30 per i due giorni.
La venue dell’evento è Villa Tittoni Traversi e tutto il parco attiguo, nel Comune di Desio.
Villa Tittoni Traversi | Via G. M. Lampugnani 68 | 20832 Desio (MB), Italia