MARKUS SCHINWALD – Ossessione celata

%name MARKUS SCHINWALD   Ossessione celata

La galleria Giò Marconi di Milano ospita la mostra personale dellʼartista austriaco Markus Schinwald.
Le sue opere oscillano tra il mondo della moda e lʼarte, tra performance e film, investigano su un complesso carico di elementi che comprende corpo umano e vestiario e i loro diversi gradi di convenzionalità, i codici linguistici che investono l’ambito sociale.
I suoi lavori modificano costantemente la relazione tra gli oggetti tra di loro e in relazione ai corpi e allo spazio, sviluppando scenari che portano lo spettatore in un mondo indipendente che segue un codice a sé stante alle volte verso l’ossessione e il surreale.

%name MARKUS SCHINWALD   Ossessione celata
Nei suoi dipinti Schinwald manipola tele e incisioni antiche applicando su di esse protesi ed elementi che trasformando lʼesperienza interna in condizioni esterne e visibili. Indaga il ruolo del corpo in relazione con lʼambiente che lo circonda, aggiungendo continuamente questi affascinanti e sconcertanti elementi. Protesi facciali, maschere e bendaggi applicati alle figure sollecitano curiosità e inquietitudine spingendo lo spettatore a domandarsi se gli oggetti abbiano una provenienza scientifico-medica o erotica, generando interrogativi e perplessità fino all’ossessione di scoprire cosa possa celarsi.

%name MARKUS SCHINWALD   Ossessione celata

In occasione della mostra Schinwald presenterà nuovi lavori elusivamente erotici, giocando sugli istinti di voglia e desiderio. I sui tipici dipinti rielaborati saranno esposti accanto a sculture di gambe che ricordano vagamente quelle delle ballerine di strip bar e piccole stampe in tiratura unica. Completano lʼallestimento 3 acquari, inseriti allʼinterno di strutture provvisorie che modificano lʼarchitettura della galleria e recuperano desideri legati al mondo dell’infanzia.

%name MARKUS SCHINWALD   Ossessione celata

Markus Schinwald è nato nel 1973 a Salisburgo, in Austria; vive e lavora a Vienna e a New York. I suoi lavori sono stati presentati internazionalmente in diverse esposizioni personali e collettive, è stato l’unico rappresentante dell’Austria nei padiglioni nazionali all’ultima Biennale di Venezia, alla quale ha presentato una grande installazione che modificava la struttura interna dell’ambiente espositivo.

%name MARKUS SCHINWALD   Ossessione celata

Nel padiglione Austriaco lʼartista ha costruito una struttura labirintica costituita da muri sospesi, aprendo la visuale dello spettatore sulle gambe delle altre persone presenti e incorporando così i visitatori nellʼinstallazione, facendoli diventare protagonisti. In questo spazio labirintico lʼartista ha esposto diversi dipinti antichi, un nuovo gruppo di sculture e la doppia proiezione del film Orient in due stanze speculari, dove la costrizione del corpo, ma soprattutto dello spirito, era svelata platealmente con personaggi impegnati in movimenti che diventano il ritratto della paura e dell’ansia che il quotidiano ci riserva con le sue dosi massicce di solitudine, inadeguatezza e imbarazzo.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5aNx8M4NwTQ[/youtube]

Inaugurazione: giovedì 28 giugno 2012 dalle 19.00 alle 21.00
Dal 29 giugno al 27 luglio 2012
Dal lunedì al venerdì 10.00-13.00, 15.00-19.00