SANO/SANO

un fotografo, un ceramista e un progetto sulle Chinatown italiane

%name SANO/SANO

Dario Miale e Giorgio di Palma, rispettivamente fotografo e ceramista di origini pugliesi, documentano differenti aspetti della realtà attraverso fotografie in bianco e nero e riproduzioni ceramiche colorate.
Sano/sano è il contenitore dei loro progetti.

“Mentre nella lingua italiana l’aggettivo sano sta anche per integro, intatto e genuino, nel dialetto grottagliese raddoppiato diventa sinonimo di persona poco furba, quasi ingenua. La volontà di trattare  temi diversi con leggerezza ci ha spinto ad utilizzare questa espressione come nostro marchio di fabbrica.

Il loro ultimo progetto è  意大利制造, ovvero ‘Made in Italy’ scritto in cinese. Un documento visivo sulla realtà della comunità cinese in Italia e un racconto, attraverso riproduzioni in ceramica e scatti fotografici, di oggetti e soggetti apparentemente identici per il fruitore finale, cioè il compratore, che non comprendendo una cultura differente dalla sua appare inizialmente spaesato per poi convincersi che è tutto uguale.

Nel 2014 il fotografo Dario Miale e il ceramista Giorgio di Palma, hanno visitato piccoli centri e grandi Chinatown italiane con l’intenzione di realizzare un’esposizione che, combinando ceramica e fotografia, mostrasse una realtà seriale fatta di multipli ossessivi e persone che si assomigliano tra di loro. Dopo aver visitato la Cina di Prato, Pisa, Milano, Roma e Osmannoro (Fi), Dario e Giorgio sono tornati a Grottaglie con un’altra convinzione: dietro il marchio ‘Made in China’ c’è un mondo fatto di persone.

Giorgio durante i viaggi ha acquistato e accumulato oggetti, icone tipiche o semplici e inutili gadgets ‘Made in China’. Tornato a Grottaglie li ha poi riprodotti in ceramica,reinterpretandoli o  imitandoli.
Dario ha invece documentato i soggetti, ovvero i cinesi in Italia.

%name SANO/SANO %name SANO/SANO

Il risultato è una mostra che combina ceramica e fotografia dal nome 意大利制造 (‘Made in Italy’) visitabile a Grottaglie (Ta) dal 2 agosto al 13 agosto presso Palazzo Simeone, via Vittorio Emanuele 16.

www.sanosano.it

info@sanosano.it