“Voglio che la pittura sia carne” Omaggio a Lucian Freud

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud

«Voglio che il dipinto  sia fatto di carne, i miei ritratti devono essere ritratti di persone, non simili alle persone»

Lucian Freud, uno dei pittori contemporanei piu’ importanti e quotati, e’ morto a 88 anni nella sua casa londinese. Lo ha comunicato il gallerista William Acquavella, agente del pittore, nadone notizia al New York Times.

‘Viveva per dipingere e ha dipinto fino all’ultimo della sua vita”, ha detto il gallerista.

Lucian Freud, nipote del celebre Sigmund, naque  a Berlino l’8 dicembre 1922, e dopo l’ascesa al potere di Hitler si trasferi’ con la famiglia in Inghilterra, dove ha vissuto dedicandosi alla pittura. Cruciale per il suo sviluppo artistico l’incontro negli anni ’50 con Francis Bacon,  da lui ritratto in una delle sue tele. Genio del ritratto e del nudo amava dipingere nelle sue opere, spesso molto  inquietanti , persone che facevano parte della sua vita: amici, compagne, i suoi figli.

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud

 Era un pittore, famoso ed incredibilmente  apprezzato dal mercato, che per scelta si teneva lontano dal mondo dell’ arte (non si presentò nemmeno alla preview della sua mostra che il Museo Correr di Venezia gli aveva dedicato). Realizzava ritratti di personaggi ricchi e  molto celebri, con una tecnica che si potrebbe definire accedemica ma con uno stile realista e una scioccante modenità ,che lo hanno reso riconoscibile nel suo rendere i corpi sofferenti e disfatti,  i volti crudi e tormentati.

Il suo autoritratto del 1978 è stato battuto l’ anno scorso  da Sotheby’s per oltre tre milioni di dollari, ed il celebre quadro del 1995 Benefits Supervisor Sleeping è stato acquistato nel maggio 2008 da Christie’s per circa 34 milioni di dollari.

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud

La sua ultima grande mostra e’ stata la primavera del 2010 al Centre Pompidou a Parigi. L’anno prossimo e’ prevista una sua grande retrospettiva Londra  in occasione delle Olimpiadi londinesi.

Freud realizzò uno dei suoi pochi ritratti “vestiti” e con colori sgargianti, per la Regina Elisabetta, forse il più famoso e controverso tra i suoi lavori.

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud

Nel 2002 realizzò il ritratto della famosa modella Kate Moss ,nuda e incinta. L’opera si intitola “Naked Portait 2002”

%name Voglio che la pittura sia carne Omaggio a Lucian Freud