Con un solo foglio di carta questo giovane con la passione degli origami realizza un elefante in 3d dalle dimensioni di 15×15 metri, in pratica le misure reali del pachiderma!
In mostra al KKLB (Kunst und Kulturzentrum Beromünster) di Lucerna.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vYrQ2j0Z8h8[/youtube]
Sipho Mabona esprime la sua passione per l’antica arte giapponese all’età di 5 anni con il suo primo aereoplanino di carta, come tutti i bambini anche noi siamo partiti dalle forme semplici ma ci siamo poi fermati perchè la maturità, il tempo, il lavoro prendono le distanze dai “giochi” manuali che aprono la strada alla creatività autentica. Ma noi siamo cresciuti. Sipho invece per 15 anni ha studiato le possibili combinazioni per un design nuovo, originale dell’origami fin quando vince il premio “Origami in the Pursuit of Perfection” e ha inizio la sua esperienza attraverso gallerie e istituti d’arte a livello internazionale.
[vimeo]http://vimeo.com/81330823[/vimeo]
There is no limit in origami. E’ il suo motto. I suoi lavori, i colori, la delicatezza delle forme, la leggerezza dei materiali, l’artigianlità e sopratutto la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, sono simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni vent’anni ma la sua bellezza non risiede nel semplice foglio di carta. Alla morte del supporto, la forma viene ricreata e così rinasce in un eterno ciclo vitale che il rispetto delle tradizioni mantiene vivo.
Guarderei questi video in loop. La bellezza nella purezza. La complessità che nasce dalla semplicità, sembra quasi un ossimoro della intricata condizione umana.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_dlIUW7paWo[/youtube]