3 giorni a Matera

la capitale europea della cultura 2019

Adagiata tra i lunari calanchi e il parco archeologico storico-naturale delle chiese rupestri, Matera non è soltanto una delle più antiche città al mondo ancora abitate, ma è diventata negli anni anche una destinazione da scoprire grazie ai film hollywoodiani girati qui e a un interesse generale verso questo luogo suscitato dalla stampa internazionale.

La magia di Matera e i suoi panorami mozzafiato vi resteranno nel cuore. Ecco alcune delle tappe da non perdere.

%name 3 giorni a Matera

Cosa vedere

Gli antichi rioni “Sassi”, divisi in due parti (Sasso Barisano e Sasso Caveoso), sono diventati il primo sito del Sud Italia a diventare patrimonio dell’ Unesco nel 1993. Camminando tra questi vicoli che hanno ispirato già negli anni ’60 i film di Pier Paolo Pasolini e Lina Wertmuller, si ha la sensazione che il tempo si sia fermato.

%name 3 giorni a Matera

Partite da Piazza Duomo, ammirate lo splendido panorama che si affaccia dalla terrazza della Cattedrale, e proseguite verso il Musma, il Museo della Scultura Contemporanea a cui arrivare da una scalinata acciottolata in un dedalo di case, vicoli, archi e cortili. Arriverete così nel cuore dei Sassi, costeggiando il canyon che divide la città dal parco delle chiese rupestri.

%name 3 giorni a Matera

Da qui, proseguendo per la Madonna de Idris, una chiesa interamente scavata nella roccia, avrete una vista a 360 gradi su quasi tutta la città che vi lascerà senza fiato. Se avete una macchina, andate a guardare il tramonto sul belvedere (dall’altro lato del canyon), o dal meno comune panorama visibile dalla Madonna delle Vergini (prima uscita della SS7 in direzione Taranto, appena fuori Matera).

%name 3 giorni a Matera

%name 3 giorni a Matera

Drinks

Area8 è uno dei locali più alla moda della città. Arredato in stile shabby-chic, ricco di meravigliosi dettagli di design retrò, è uno spazio multifunzionale che di giorno ospita un’agenzia di comunicazione e di produzione cinematografica, mentre di notte diventa il luogo di ritrovo più internazionale della città. Ottimi cocktail e panini gourmet presentati con stile rendono Area8 uno dei club più “instagramabili” di Matera!

%name 3 giorni a Matera

Vicolo Cieco è nel cuore dei Sassi. Una volta a Matera, non si puo’ fare a meno di venire qui per gustare la tipica “cialledda” di pane accompagnata da uno spritz nel bellissimo cortile esterno. Tra interni vintage, musica e una vista super, questo locale vi conquisterà.

%name 3 giorni a Matera

Birrificio 79, situato in una deliziosa piazzetta dell'”alternativa” via delle Beccherie, propone birre artigianali e ottimo cibo per una cena informale ma ricca di gusto.

%name 3 giorni a Matera

Dove mangiare

Francesca, per un tocco di modernità nel rispetto della tradizione culinaria materana. Location suggestiva ma raffinata.

%name 3 giorni a Matera

Latteria Rizzi è una vecchia salumeria situata nella centralissima via Ridola, oggi diventata ristorante-braceria.

Niente primi, ma solo formaggi e carni a KM0, accompagnati da ottimi vini.
L’abbondanza lucana propone piatti della tradizione lucana rivisitati seguendo gli ultimi trend culinari. Situato all’inizio del Sasso Caveoso in una posizione strategica.

Dove dormire

Locanda San Martino, per le camere caratteristiche ma soprattutto per la sua meravigliosa SPA in grotta.

Casa Diva, per la vista mozzafiato e per le camere che vi racconteranno un po’ le leggende delle città.

Sextantio, meraviglioso albergo diffuso ormai tra i più famosi al mondo per aver recuperato le antiche abitazioni riconvertendo il patrimonio cosiddetto “minore” in un nuovo concetto di lusso.

%name 3 giorni a Matera