In Italia abbiamo tesori nascosti che, il più delle volte, non vengono valorizzati come si dovrebbe e che non hanno nulla da invidiare ad altri luoghi del Mondo. Partiamo alla scoperta di 6 borghi del Nord Italia cui peculiarità e bellezza risaltano tra tutti.

Apricale (Liguria)
Comune in provincia di Imperia, Apricale è uno dei borghi più belli e più antichi del nord Italia, cui origine risale all’età del bronzo. Parliamo di un paesino di 620 abitanti, famoso per le architetture militari come il Castello della Lucertola, edificato nel X secolo. Si tratta di un edificio feudale, voluto dai Conti di Ventimiglia e che passó ad essere proprietà della famiglia Doria.

Montagnana (Veneto)
Montagnana è un borgo in provincia di Padova, a pochi km di distanza dai Colli Euganei è un borgo caratteristico per la presenza di cinta tardo-medievali. La maggior parte degli edifici che si ergono nella zona vecchia appartengono all’epoca rinascimentale. Il Duomo, costruzione risalente al 1400, ha un’importanza storica per via della presenza di tele di Paolo Veronese e Giovanni Buonconsiglio. Altre strutture importanti sono la Rocca degli Alberi ed il Castello di San Zeno.

Pella (Piemonte)
Situato in provincia di Novara, Pella è un comune italiano di 977 abitanti che si affaccia sulle sponde del Lago D’Orta. Ha origini molto antiche si pensa che i primi insediamenti risalgano al IV-I secolo a.C. Oggi, Pella è famosa per la lavorazione di rubinetteria e di tele di canapa. Architettonicamente, ancora oggi, si puó apprezzare l’antico lavatoio in cui le donne facevano il bucato.


Montegridolfo (Emilia-Romagna)
In provincia di Rimini, Montegridolfo è un comune di architettura prettamente medievale, ubicato tra valle del Conca e valle del Foglia. Tra le strutture piú importanti ci sono la chiesa di San Rocco, che in precedenza era un lazzaretto, il Museo della Linea dei Goti ed il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, il Palazzo Viviani ed il Palazzo Dionigi.

Chiusa (Trentino Alto Adige)
Appartenente alla provincia di Bolzano, Chiusa è un comune famoso per la presenza del monastero di Sabiona, struttura appartenente all’epoca a.C. ed il Castel Branzoll. Con i suoi vicoletti in cui si respira un’atmosfera tipica altoaltesina, Chiusa è stato dichiarato e riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia. Da non perdere una cena tipica all’interno delle ”botti” nel ristorante Torgglkeller!


Étroubles (Valle D’Aosta)
Il viaggio attraverso i borghi nascosti piú belli d’Italia prosegue verso la Valle D’Aosta, regione in cui è ubicato a 1280m d’altezza Étroubles, museo a cielo aperto per la presenza di opere sulle facciate delle case e nelle piazze. Si tratta di sculture, pitture ed installazioni che rendono il borgo originale e colorato, unendo l’antico con il contemporaneo. È proprio a Étroubles che fu eretta nel lontano 1900 la prima centrale idroelettrica, oggi trasformata in museo.


Scopri qualcosa in più su Denise