ARTE A LOS ANGELES

Musei, gallerie e street art per una full immersion di creatività

Arrivare a L.A. è come aprire una finestra e far entrare luce e aria fresca.

Molti vi diranno che è grande come mezza Italia e che non ha un centro, ma non fatevi scoraggiare, ogni distretto è un centro nevralgico di locali, negozi, gallerie d’arte, palme, spiagge e architetture contemporanee!

Il mio primo consiglio è affittare una macchina (costa meno di quanto potete immaginare, ma di parcheggiarla sempre molto bene perchè la multa potrebbe essere più salata del noleggio) oppure scaricarvi l’applicazione UBER, quì il servizio uber pop è ancora attivo ed è molto utilizzato.

Il secondo è sentitevi liberi di esplorare, perdervi se necessario in questi immensi spazi che non immaginiamo nemmeno, non succede nulla le strade sono tutte parallele e perpendicolari e alla fine ritroverete sempre la strada di casa! Osservate senza nessuna frenesia di visitare, non pensate di voler girare questa metropoli come fosse una capitale europea, ha una sua struttura specifica e nessuna storia antica, nulla di quello che vedrete sarà più coinvolgente di quello che vivrete se lo farete con il giusto spirito.

Il terzo consiglio è: sorridete! Si perchè forse sarà per superficialità, per quella luce intensa, il cielo sempre azzurro e il clima sempre mite o per benessere ma i ragazzi di Beverly Hills 90210 e Melrose Place esistono davvero e sono cordiali, simpatici e molto belli.

%name ARTE A LOS ANGELES

Di seguito una lista di musei e gallerie di arte contemporanea da non perdere a Los Angeles:

Getty Museum In una parola: da togliere letteralmente il fiato! Si arriva con una monorotaia (che parte dal garage interno, l’unico costo per visitare questo museo totalmente gratuito) su una collina verdeggiante che vanta uno dei progetti architettonici più di avanguardia firmato Richard Meier. Un Eden da 1,2 ettari di giardini che cambiano con le stagioni, un ruscello e installazioni di land art firmate Robert Irwin. Gli edifici ospitano una serie di collezioni che vanno dal XVII al XX secolo e mostre temporanee, ma la vera bellezza è all’esterno, sentirsi sulle nuvole perdendosi in una sconfinata vista di L.A..

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

Ace Gallery Due locations per questa storica galleria che ha ospitato i nomi più noti del panorama artistico d’avanguardia. La sede originaria a Miracle Mile, al secondo piano della Wilshire Tower, fu costruita nel 1929 mentre la più recente, del 2003, ha sede a Beverly Hills. Aggiornatevi sul sito per vedere le mostre in corso.

Separato dall’Ace Gallery dal 2009, ma nato da un’importante esibizione temporanea nell’85 e divenuto poi una struttura indipendente, è l’Ace Museum, un’organizzazione no profit volta alla sensibilizzazione verso l’arte, il fiore all’occhiello del fondatore Douglas Chrismas che vanta una longeva attività iniziata all’età di 17 anni quando aprì la sua prima galleria a Vancouver.

%name ARTE A LOS ANGELES

Hammer Museum Nato nel 1990 per volontà del petroliere Armand Hammer con l’obiettivo di diventare “the hippest and most culturally relevant institution in town” è oggi un punto di riferimento della scena artistica soprattutto per gli artisti locali controversi e ancora poco conosciuti che espone. La collezione permanente include opere che vanno da Monet a Van Gogh. L’ingresso è libero, il bar è un creativo spazio nel cortile interno e all’ultimo piano c’è anche un ping pong!

%name ARTE A LOS ANGELES

LACMA uno dei musei di arte più grande di tutti gli States, vanta collezioni che vanno dalla preistoria all’arte contemporanea con più di 10.000 opere! Vi consiglio di fare un giro in tutte le aree (la cui ristrutturazione è stata progettata da Renzo Piano) ma soprattutto informarvi sul sito per gli eventi speciali e i concerti jazz che solitamente sono il giovedì sera. L’atmosfera è davvero incredibile con visitatori da tutto il mondo con cui scambiarsi consigli su L.A. e le installazioni esterne diventeranno presto la vostra foto profilo!

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

MOCA questa è sicuramente una destinazione da non perdere non fosse altro per la posizione preminente e la vicinanza con il The Broad e il Walt Disney Concert Hall con i quali forma una tripletta di bellezza artistica e architettonica a Downtown! Nato nel 1986 con tanto di cerimonia di purificazione giapponese a seguito di una riqualificazione della zona, e dopo una serie di esposizioni temporanee in sedi sparpagliate dal nome “Temporary Contemporary”, è stato progettato da Arata Isozaki che ha creato un un gioco di volumi e vetrate che regalano ampie sale e spazi espositivi per accogliere grandi installazioni dagli anni ’40 ai giorni nostri. Il giovedì l’ingresso è gratuito.

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

The Broad nuovo di pacca e costato $140 milioni, presenta una collezione permanente di arte moderna e contemporanea con oltre 2.000 opere tra cui capolavori di Jasper Johns, Joseph Beuys, Jean Michel Basquiat, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jeff Koons, Richard Serra, Damien Hirst, Christopher Wool, Cy Twombly, Yayoi Kusama… Con accesso gratuito. Ringraziamo la coppia di filantropi Eli e Edythe Broad, impegnati anche nel sostegno a importanti musei e istituzioni culturali come il MOMA di New York, il MOCA, il LACMA e UCLA di Los Angeles. La struttura che colpisce al primo sguardo, progettata da Diller Scofidio + Renfro, ha un aspetto simile ad una groviera chiamato dagli esperti “veil-and-vault” ed è adiacente al Walt Disney Concert Hall di Frank Gehry (che vi invitiamo a visitare perlomeno esternamente per realizzare degli indimenticabili scatti!) e di fronte al MOCA. Downtown è una vera e propria immersione nell’arte!

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES

Gagosian Gallery il signor Larry, così chiamato dagli amici, è lo stesso che nel 2011 era quarto tra i “most powerful person in the art world”, è arrivato ad aprire la bellezza di 16 locations in tutto il mondo ma quella di Beverly Hills è stata la prima. Inaugurata nel 1979 ospita mostre di arte moderna e contemporanea dei più grandi artisti, nell’area più posh di L.A. è una tappa da non perdere!

L.A. Louver  questa galleria sulla spiaggia di Venice Beach attiva dal 1975 è considerata una delle migliori di tutto il distretto. Ospita esposizioni temporanee di noti artisti ed emergenti ed è un punto di riferimento per la scena culturale di L.A..

%name ARTE A LOS ANGELES

Venice Beach Abbott Kinney una strada che con il suo nome celebra il fondatore di Venice nel 1905 oggi vera e propria “galleria” a cielo aperto: marciapiedi, serrande, alberi, insegne, cartelli stradali e muri ovviamente, firmati da più o meno noti street artists! Assolutamente da girare in lungo e largo durante il giorno per godere dei murales fermandosi nei negozi di brand emergenti e locali hipsterissimi ma soprattutto lasciarsi trascinare da un’atmosfera che faticherete a dimenticare…

Se volete un aiutino fissate un tour di street art con Lizy – artandseeking.com sarà il vostro angelo alla scoperta dei tesori nascosti della città!

%name ARTE A LOS ANGELES

%name ARTE A LOS ANGELES