BACARI A VENEZIA

I posti giusti dove mangiare e bere

Per immergersi nella “Venezianità”, non c’è dubbio che il modo più autentico sia quello di vivere l’atmosfera delle tipiche osterie locali: i “Bàcari”.

%name BACARI A VENEZIA
%name BACARI A VENEZIA

L’origine del nome è avvolta nella leggenda: la parola “Bàcaro” pare sia nata da un’espressione dei gondolieri, che chiamavano i vini del Sud Italia  – alcoli e a basso prezzo – “Vin de Bàcaro”. “Far Bàcara” in dialetto Veneziano significa far baldoria, far bisboccia mangiando e appunto bevendo in buona compagnia.

%name BACARI A VENEZIA

Questi venditori vendevano il loro vino in Piazza San Marco, cercando di stare sotto l’ombra del Campanile in modo da tenere il prodotto fresco: da qui il termine “Ombra” per il bicchiere di vino. Il nome “Bàcaro” verrà poi esteso ai locali di mescita del vino sfuso.  E’ sicuramente chiara la derivazione da Bacco, dio romano del vino, dei piaceri dei sensi e del divertimento: ed è con questo spirito con cui va vissuto e gustato il clima di questi locali.

%name BACARI A VENEZIA
%name BACARI A VENEZIA

I Bàcari sono sostanzialmente delle piccole osterie, dove non si serve un pasto completo: in origine venivano frequentati da chi non aveva tempo (o soldi) per fermarsi a mangiare seduti. Sono locali dove ci si intrattiene tra chiacchiere, ombre e “Cichetti”, ovvero piccole specialità di terra e di mare e assaggi di piatti tipici come Sarde in Saor, Baccalà nelle sue varianti, trippa. Il classico Bàcaro ha pochi posti a sedere, un bancone con tutte le pietanze esposte e ovviamente una varietà di vini sinceri tra cui scegliere.

%name BACARI A VENEZIA

A Venezia ce ne sono a decine, ciascuno con una particolarità o una specialità gastronomica caratterizzante: quello tradizionale e quello più contemporaneo, quello specializzato in polpette e quello con un’infinità di etichette di vino, quello frequentato dagli universitari e quello per fare le ore piccole. Munitevi di compagni predisposti alla convivialità e tanta voglia di bere, ed esplorate calli, fondamenta e campielli per scovare quelli che diventeranno i vostri preferiti.

%name BACARI A VENEZIA
%name BACARI A VENEZIA

Bacareto Da Lele

È un piccolo bacaro nel sestiere di Santa Croce, a due passi da Piazzale Roma e meta fissa per tutti gli studenti della vicina Università IUAV. La specialità sono i deliziosi paninetti farciti (ad 1€!) da innaffiare con i vini del Triveneto: il locale non ha tavoli, ma non preoccupatevi e gustateveli in piedi sul campo circostante o seduti sui gradoni sotto il portico della chiesa.

(Campo dei Tolentini, Santa Croce 183, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Cantina Do Mori

Uno dei bacari più antichi e leggedari di Venezia, in zona Rialto, fondato nel 1462 e frequentato da Casanova, che si racconta usasse la doppia uscita per le sue fughe amorose. La specialità sono i “Francobolli” piccoli tramezzini farciti di dimensione quadrata, e una scelta di vini con più di 150 etichette. Non ci sono tavoli e ci si appoggia al bancone, ammirando le pentole di rame appese al soffitto e vivendo la penombra dickensiana.

(San Polo 429, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Al Timon

Questo bacaro è uno dei classici della Fondamenta dei Ormesini, una delle zone più animate della vita serale in città. Il bancone espone una varietà infinita di cicchetti, e se non si trova posto nei tavolini, ci si può sistemare nella barca di legno ormeggiata sul canale e “ciacolare” tutta la sera. E’ anche ristorante con ottimi piatti di carne.

(Fondamenta dei Ormesini, Cannareggio 2754, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Al Bottegon (Cantinone del Vino Già Schiavi)

La vecchia insegna sbiadita dal tempo è indice del clima informale e della tradizione che si respira all’interno. Molto amato dalla gente del posto, è più facile sentir parlare dialetto veneto che italiano. A gestione familiare e rigorosamente senza tavoli, presenta più di 1500 etichette tra vini e liquori ed il banco è stracolmo di cicchetti, in particolare di crostini di pane sia con sapori classici che con accostamenti creativi.

(Fondamenta Nani, Dorsoduro 992, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Osteria Al Squero

Questo bacaro rustico, oltre ad un’ampia e invitante esposizione di pietanze sul bancone, ha una posizione unica: si trova infatti di fronte allo Squero Di San Trovaso, una delle ultime fabbriche di gondole a Venezia. I posti a sedere dentro sono contati, meglio prendere il proprio bicchiere e adagiarsi di fuori, compiacendosi della vista dello Squero facendo però attenzione ai gabbiani.  

(Fondamenta Nani, Dorsoduro 943/944, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

All’Arco

A Rialto, nell’area storica dei bàcari, questo locale è un vero e proprio regno del cicchetto. Per la preparazione vengono usate le materie prime fresche del vicino Mercato. La scelta è superlativa, che va da piatti della tradizione ad abbinamenti più creativi. Molto frequentato per il pranzo e letteralmente con quattro tavoli a sedere, autogestiti dagli ospiti.

(San Polo, 436, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Bar La Toletta

La paternità del tramezzino è rivendicata da numerose città in Italia, ma a Venezia trova la sua massima espressione. In questo locale assaggerete tra i migliori della Laguna, e sicuramente l’offerta è molto varia da lasciare l’imbarazzo della scelta: dal baccalà agli straccetti di cavallo, dalla porchetta alle verdure stagionali. 

(Dorsoduro 1191, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

El Refolo

Preso d’assalto durante il periodo della Biennale per la sua posizione in Via Garibaldi, questo piccolo bacaro vanta la collezione di paninetti più invitanti della città: pane alla barbabietole rosse con ripieno di baccalà, panino con soppressa e crema di peperoni, con morlacco e melanzane.. e la lista è infinita.

(Via Garibaldi, Castello 1580, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Al Merca

Nella vivace zona di Rialto, uno dei cuori pulsanti della movida in città, questo piccolo locale si candida come il luogo di ritrovo per iniziare la serata. La sua grandezza di 10mq ci ricorda come inizialmente questo genere di locali serviva come magazzino e mescita per i venditori di vino del posto. Molto frequentato durante il weekend.

(Campo Bella Vienna, San Polo 213, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

Trattoria Ca d’Oro Alla Vedova

Un’istituzione per Venezia, è un bacaro elegante e ricco di storia, gestito dalla stessa familgia per più di cent’anni. L’arredamento è caldo e accogliente, con antiche stampe e mappe alle pareti. Si dice che qui vengono preparate le migliori polpette della città, da una vecchia ricetta segreta, continuamente sfornate o fritte dalla cucina.

(Ramo Ca D’Oro, Cannareggio 3912, Venezia)

%name BACARI A VENEZIA

E se le Bacarata si prolunga più del previsto, questi altri 15 indirizzi:

Vino Vero: enoteca moderna con vini naturali e cicchetti gourmet in zona Fondamenta della Misericordia. (Fondamenta della Misericordia, Cannareggio 2497,  Venezia)

Ai Rusteghi: enoteca di classe in zona San Marco, dove ci si può accomodare in un campiello molto pittoresco (Campiello del Tentor, San Marco 5513, Venezia)

Bacaro Da Fiore: bacaro caldo e accogliente, annesso ad una osteria, dove provare la cucina più tradizionale (Calle De Le Boteghe, San Marco 3461, Venezia)

La Rivetta: uno dei bacari più autentici in città, rustico e genuino, con vini spillati direttamente dalla damigiana (Calle Sechera,  Santa Croce 367A, Venezia)

Enoteca Al Volto: locale in zona San Marco che rievoca i bacari tradizionali, con soffitto tappezzato da etichette di vino (Calle Cavalli, San Marco 4081, Venezia)

Bar Ai Nomboli: altro locale per mangiare i tramezzini classici, con una grande varietà di gusti e di ripieni (Calle dei Nomboli, San Polo 2117c, Venezia)

Cantina Do Spade: Delizioso bacaro in zona Rialto dove gustare tutte le pietanze della tradizione, principalmente di pesce (San Polo, 859, Venezia)

Taverna Al Remer: Osteria in una location superlativa, che si apre in un campiello con una vista esclusiva sul Ponte di Rialto (Campiello Al Remer, Cannareggio 5701, Venezia)

Osteria Al Portego: Locale intimo e rustico, frequentato principalmente da giovani veneziani e studenti universitari (Calle Della Malvasia, Castello 6014, Venezia)

Paradiso Perduto: punto di riferimento per la zona Fondamenti della Misericordia, è un’osteria gioviale e chiassosa dall’atmosfera bohème, spesso con musica dal vivo (Fondamenta della Misericordia, Cannareggio 2540, Venezia)

Osteria Da Codroma: osteria dall’atmosfera calda e accogliente a due passi da Campo Santa Margherita, con un trionfo di cicchetti di pesce freschissimo (Fondamenta Briati – Dorsoduro 2540, Venezia)

Enoiteca Mascareta: fatevi guidare nella scelta dei vini e degli assaggi dal simpaticissimo ed esuberante oste Mauro Lorenzon (Calle Lunga Santa Maria Formosa, Castello 5183 Venezia)

Basego’: locale moderno dall’animo giovanile, in un ambiente cordiale e sereno con un bel sottofondo musicale (Calle del Scaleter, 2863 San Polo Venezia)

Malvasia all’Adriatico Mar: bacareto tranquillo dove si può sostare su un pontiletto privato, con molte varianti di spritz (Calle Crosera, Dorsoduro 3771, Venezia)

Enoteca Do Colonne: questo rustico ma spazioso bacaro è un’oasi nell’affollato percorso che porta dalla stazione a Rialto, con arredi in legno che ricordano le vecchie osterie (Rio Terà del Cristo,  Cannaregio 1814/C, Venezia)

Vuoi saperne di più di Venezia, vivila da local con la nostra guida!

%name BACARI A VENEZIA