COSA VEDERE A INNSBRUCK

800 anni di storia e ottimi caffè

L’emozionante epoca medievale è ancora presente nel centro storico di Innsbruck, che vanta 800 anni di storia.  I tanti monumenti raccontano la storia movimentata della città: Il Tettuccio d’Oro ad esempio, la loggia dell’Imperatore Massimiliano I, fu testimone di tornei cavallereschi. Nel Palazzo Imperiale si organizzavano feste sontuose, il Castello di Ambras divenne uno sfarzoso luogo di richiamo.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Tettuccio d’Oro

L’emblema più celebre di Innsbruck risplende nel cuore del centro storico. Questa loggia sfarzosa deve il proprio nome alle 2.657 tegole di rame dorato che ne compongono il tetto. Si tratta di una costruzione che troneggia da più di 500 anni tra gli edifici medievali e i portici ombreggianti del centro. L’imperatore Massimiliano, che lo fece erigere, amava la vista che si godeva dalla loggia: osservava la vivace vita cittadina, assisteva ai tornei cavallereschi e si lasciava rendere omaggio.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Il Tettuccio d’oro spicca con la sua luce già dall’ingresso del centro storico, vale la pena avvicinarsi per osservarlo con più attenzione. La parte sottostante, infatti, è riccamente decorata con figure e rappresentazioni di ogni genere, tra le quali anche qualche curiosità.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Palazzo Imperiale

L’arciduca Sigmondo il ricco, conte del Tirolo, fece costruire un castello medioevale. L’imperatore Massimiliano poi, lo ingrandì. Con Maria Teresa (1740-1780) il palazzo fu rimodernato sullo stile rococò della residenza viennese. Ad oggi il palazzo mantiene invariato questo stile.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Maria Teresa risiedette ad Innsbruck – la Capitale delle Alpi – solo due volte, nel 1739 e nel 1765 in occasione delle nozze di suo figlio Leopoldo II con la principessa spagnola Maria Ludovica,cui fece costruire anche l’arco di trionfo alla fine della via Maria-Theresien-Straße. Le celebrazioni del matrimonio furono oscurate dalla morte del suo consorte Franz Stephan von Lothringen. La camera mortuaria fu in seguito, per ordine dell’imperatrice, adibita a cappella. Inoltre fondò per l’occasione un ordine religioso di sole donne che avrebbero avuto il compito di pregare per il defunto imperatore.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Il Castello di Ambras

Il castello di Ambras è una delle principali attrazione del capoluogo tirolese. La sua importanza storico-culturale è legata a quella della figura dell’arciduca Ferdinando II (1529-1595) vero e proprio mecenate rinascimentale che promosse le arti e le scienze. A lui si deve la magnifica collezione di Ambras e la creazione di un museo, nel castello inferiore.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Nella attuale esposizione si è cercato di ricreare le diverse sale così com’erano state volute dall’arciduca: la Camera dell’Arte e delle Meraviglie, la Camera delle Armature e l’Antiquarium. Nel castello superiore si trovavano ai tempi di Ferdinando le abitazioni del castello.

Oggi giorno in questo luogo, distribuita su tre piani, è custodita la Galleria dei ritratti degli Asburgo che vanno da quello di Alberto III (1349-1395) fino a quello dell’imperatore Francesco I (1768-1835). Si trovano esposti più di 200 ritratti fra i quali spiccano le opere di Lukas Cranach, Anton Mor, Tiziano, Van Dyck e Diego Velásquez.

Al piano terra del castello superiore è esposta la collezione tardo-medievale, il cui pezzo più sfarzoso è l’altare di San Giorgio dell’imperatore Massimiliano I.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Nordpark Cable Railway Stations

Esperienza da non perdere è un giro sulla funicolare di Innsbruck, le 4 linee e il ponte sospeso sul fiume Inn fanno parte dell’opera dell’archistar Zaha Hadid e sono la massima espressione della sua sensibilità plastica, compositiva e organica nell’impiego di materiali audaci come la resina e il vetro a doppia curvatura. Una meravigliosa eredità architettonica contemporanea fatta di geometrie fluide al centro di uno scenario naturale incantevole tra il parco alpino Karwendel, il più grande parco naturale dell’Austria e la Nordkette, la più meridionale delle quattro catene montuose del Karwendel considerata il gioiello delle Alpi Tirolesi.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Dal Capoluogo del Tirolo settentrionale, una selezione dei migliori caffè in cui trascorrere delle gustose pause! Sono i nostri salotti fuori casa, dove beviamo il caffè, leggiamo il giornale e ci rilassiamo oltre a chiacchierare e discutere. Il caffè rappresenta un’istituzione e anche il suo lato estetico è importante.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Crema Coffee & Delights

In una piccola stradina ecco che sorge Crema Coffee & Delights, un piccolo e raffinato Café dove poter gustare torte golose e diverse tipologie di caffè, oltre ad avere a disposizione numerose riviste e coperte di lana per momenti rilassanti.

Café Sacher

Qui la cucina saluta gli ospiti proponendo loro gustosi assaggi dell’Austria antica, grazie al menù che abbina la tradizionale zuppa viennese alla cotoletta Wiener Schnitzel originale, oppure il croccante pollo fritto all’immancabile “rosticciata” mista tirolese, nota come Tiroler Gröstl.

E a conclusione del pasto non può certo mancare l’originale torta Sacher, che in estate viene servita anche nel piccolo giardino per gli ospiti sito nel cortile interno del palazzo imperiale Hofburg di Innsbruck. L’eccellente selezione di vini completa al meglio le pietanze del menù, tutte preparate con estrema cura e, per quanto possibile, con ingredienti regionali.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

Immerland

In questo Café adatto anche alle famiglie con bambini, si possono gustare numerose specialità, soprattutto vegane e gluten free. Il locale è raffinato ed antiquato, l’arredamento da piccolo luogo delle favole. Grande attenzione volta alla qualità del pane e dei dolci, inoltre sono presenti marmellate artigianali, il pesto artigianale e foglie di tea selezionate.

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK

%name COSA VEDERE A INNSBRUCK