GALLERIE D’ARTE A BERLINO

6 spazi di arte contemporanea da visitare

Berlino oggi è la città dell’arte per eccellenza, si proprio quella considerata da Vittorio Sgarbi “quel cesso di città che è Berlino” ha saputo reinventarsi e rifiorire tra le macerie di una storia che tocca da vicino l’Europa, attraendo artisti da tutto il mondo. Di seguito la nostra selezione delle più interessanti gallerie di arte contemporanea:

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
Galerie Mazzoli, Eberswalder Str. 30, 10437 Berlin

Fondata a Berlino nel 2009 da Mario Mazzoli ed il fratello Augusto (figli di Emilio Mazzoli, noto gallerista modenese), la Galerie Mario Mazzoli ha saputo valorizzare le opere d’arte legate al mondo del suono.

La formazione di Mario Mazzoli è  prevalentemente musicale, iniziata in Italia presso il Conservatorio di Ferrara e conclusasi con un dottorato in Musicologia negli Stati Uniti. Unendo la forte passione musicale all’interesse per le arti visive maturato grazie all’esperienza nella galleria di famiglia, nel 2009 ha deciso di fondare con il fratello una galleria a Berlino, specializzata in arte sonora e multimediale, che è stata poi una delle prime realtà commerciali a portare sul mercato artistico opere legate al suono.
L’aspetto sonoro, tecnologico o meccanico, è di sicuro un valore aggiunto che conferisce all’installazione una componente performativa e interattiva, che attira in modo trasversale sia l’interesse dei collezionisti sia la curiosità del pubblico, veicolando in modo più diretto il messaggio dell’artista.

La Galleria partecipa annualmente alle maggiori fiere di arte contemporanea internazionali come Art Brussels, Artissima, Art Berlin.

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO
KÖNIG GALERIE, Alexandrinenstraße 118, 10969 Berlin

La Konig Galerie è stata fondata a Berlino da Johann König nel 2002 e attualmente ospita artisti internazionali emergenti e affermati. La Galleria si concentra su approcci interdisciplinari, concettuali e basati sullo spazio tra scultura, video, suono, pittura, incisione, fotografia e performance.

Johan König illustra come Berlino stia cambiando, nel senso che non è così poco costosa come un tempo ma è comunque molto attraente rispetto a Londra, Parigi o New York. “Penso che Berlino stia andando in una grande direzione. Ci sono sempre aspetti negativi ma in generale sta diventando sempre più eccitante. L’architetto che ha originariamente costruito St Agnes, Werner Düttmann, che era anche urbanista, una volta disse alla fine degli anni ’50 che Berlino è molte città.” Johan è perfettamente in accordo a tal proposito, citando ad esempio Neukölln o Marzahn, diverse città all’interno della città. “Questo aspetto rende Berlino unica rispetto ad altre metropoli.”

La Galleria partecipa a fiere d’arte internazionali come Art Basel, Frieze Art Fair, Londra, FIAC, Parigi e Art Basel Miami Beach.

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO
Künstlerhaus Bethanien GmbH, Kottbusser Str. 10/d, 10999 Berlin

Dopo l’occupazione parziale dello storico edificio Bethanien di Linksautonome nel 2005, che doveva culminare in un nuovo concetto di utilizzo, era il momento per il Künstlerhaus di esplorare altri spazi e prospettive al fine di poter continuare il suo programma di studio e ricerca artistica di buona qualità. Sotto la direzione di Christoph Tannert, amministratore delegato della Künstlerhaus Bethanien GmbH dal 2000, e con il sostegno finanziario della Stiftung Deutsche Klassenlotterie di Berlino, la Künstlerhaus Bethanien è stata finalmente in grado di trasferirsi a Kreuzberg nel giugno 2010. Oggi il “Bethanien” ospita varie istituzioni culturali che si esibiscono sotto l’etichetta “Kunstquartier Bethanien”.

Molti conoscono la Künstlerhaus Bethanien attraverso le mostre curate da  Christoph Tannert nelle stanze dai soffitti alti sulla Kottbusser Strasse a Kreuzberg. Quel che sta dietro, sia nel senso architettonico che concettuale, nasconde un intero panorama dello studio che potrebbe non essere noto a tutti. Il Künstlerhaus Bethanien si considera un luogo che non solo promuove ma riflette criticamente anche le arti visive contemporanee. I curatori e i collezionisti possono conoscere gli artisti e il loro lavoro attraverso visite personali.

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO
Camera Work Gallery, Kantstrasse 149, 10623 Berlin

Camera Work Gallery, con sede a Berlino, è una delle principali aziende di arte fotografica al mondo. La galleria con lo stesso nome è stata aperta nel 1997 a Berlino. Più di 150 mostre personali di oltre 70 artisti sono state presentate da Camera Work fino ad ora. La società opera nel mercato internazionale dell’arte, servendo ben note collezioni private e aziendali e collezioni pubbliche in tutto il mondo. Tra i clienti curati dalla galleria figurano noti e importanti collezionisti d’arte, nonché clienti privati interessati all’arte o che desiderano creare una collezione.

Fondata nel 2001, la CAMERA WORK AG possiede una delle collezioni più grandi e importanti al mondo di libri fotografici. La collezione comprende opere d’epoca di noti artisti della fotografia come Diane Arbus, Richard Avedon, Louis Faurer, Robert Frank, Dorothea Lange, Peter Lindbergh, Helmut Newton, Irving Penn, Man Ray, Paul Strand e molti altri. Come società per azioni nel mercato globale dell’arte fotografica, diventa una simbiosi tra arte fotografica e strategia di investimento di successo. L’ulteriore sviluppo di questa collezione ad un livello costantemente alto è al centro delle azioni di CAMERA WORK AG con la promozione della fotografia come forma d’arte. Questa azione costituisce la base  la conservazione del valore a lungo termine.

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO
KühlhausBerlin, Luckenwalder Strasse 3, 10963 Berlin

Il Kühlhaus Berlin è uno dei luoghi centrali della città. Fa parte dell’architettura della prima storia industriale di Berlino al Gleisdreieck, che sopravvisse solo frammentariamente alla guerra e ancor più agli anni della ricostruzione. Oggi è un luogo che ha iniziato a muoversi. Un posto che si ridefinisce da solo.

Tramite un’iniziativa privata di artisti, architetti e compagnie di Berlino, i piani per la demolizione dei primi anni ’90 furono interrotti e la casa fu elencata come monumento storico. Da allora, altre società e molti privati ​​hanno sostenuto attivamente la ristrutturazione e la ricostruzione della casa.

Cantiere ed allo stesso tempo spazio per arte, concerti ed eventi – è così che la casa si presenta oggi su sette piani con una moltitudine di straordinarie stanze e situazioni architettoniche, per un totale di oltre 5000 metri quadrati. Un luogo di incontro e creatività aperto a collaborazioni, impulsi, idee.

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO
Boros Foundation – Reinhardtstraße 20, 10117 Berlin

In pieno Mitte c’è un Bunker che vale da solo il viaggio a Berlino. Costruito in epoca nazista per ospitare i civili, riconvertito negli anni ’50 a deposito per la frutta tropicale importata da Cuba che gli valse la nomea di “Banana Bunker”, club techno fetish negli anni’90, nel 2003 è stato acquisito dal collezionista d’arte e pubblicitario Christian Boros che ne ha fatto la dimora per le sue opere oltre che casa personale in una magnifica penthouse sopra la struttura di cemento armato.
n seguito alla prima mostra, inaugurata nel 2008, è ora visitabile una esposizione di 130 lavori realizzati da 22 artisti di fama internazionale, tra cui allestimenti di Klara Lidén, dipinti di Thomas Scheibitz, fotografie di Wolfgang Tillmans, una installazione di Tomás Saraceno e un albero di sei metri realizzato da Ai Weiwei. Una serie di artisti che lavorano con il suono, come Alicja Kwade e Michael Sailstorfer, hanno creato installazioni acustiche di grande suggestione. Lungo il percorso espositivo si possono scoprire anche giovani artisti berlinesi emergenti. La Sammlung Boros è accessibile dal giovedì al sabato solo su visita guidata, a cui ci si può iscrivere dal sito web.

%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO
%name GALLERIE DARTE A BERLINO

E per trascorrere un weekend alla scoperta di Berlino segui la nostra guida!