GITA AL LAGO

Per gli amanti dell’arte, della storia, del buon cibo e dei paesaggi.

Quando arrivano le belle giornate inizia l’insofferenza da città, si cercano idee per fughe alternative. Molti scelgono il mare, anch’esso facilmente raggiungibile da Milano, ma non dimentichiamo che le regioni nordiche offrono validissime alternative come una gita al lago, in particolare a Gardone Riviera a poco più di 2 ore da Milano. Una destinazione per gli amanti dell’arte, della storia, del buon cibo e dei paesaggi.

%name GITA AL LAGO

Perché Gardone Riviera? Questa località affacciata sul lago vanta origini antiche dagli insediamenti romani ai Longobardi a divenire tra la fine dell’800 e metà ‘900 meta vacanziera di illustri personaggi come Gabriele D’Annunzio, Churchill e sede di numerosi edifici sedi di Ministeri e Ambasciate durante la Repubblica di Salò. Grazie a questa eredità si respira fin dall’ingresso in città un’atmosfera di antichi fasti.

%name GITA AL LAGO
Dove soggiornare

Senza dubbio al Grand Hotel Fasano per immergersi in un’altra epoca fatta di eleganza, ritualità e charme.

E’ un albergo di antica tradizione fondato nella seconda metà del secolo come residenza di caccia della casa imperiale austriaca, trasformato successivamente in struttura alberghiera e gestito da tre generazioni dalla famiglia Mayr. Dichiarato Patrimonio Nazionale dal Ministero dei Beni Culturali dal 1989 è protetto dalle colline e si distribuisce tra la strada, dalla quale si può ammirare la facciata in stile neoclassico restaurata dopo 130 anni, e la riva del lago dove si erge ancora più maestosa l’architettura dell’hotel.

%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO

All’interno si estende un’oasi verde con giardini curati di piante secolari e variopinte aiuole, piscine, area wellness & beauty con spa e diverse zone dedicate alle eccellenze gastronomiche del territorio come lo shop dove acquistare i prodotti locali e il ristorante gourmet “Il Fagiano” che gode anche di un giardino d’inverno dove è possibile gustare la cucina d’autore dello chef Matteo Felter davanti ad un incantevole paesaggio anche nei mesi freddi.

%name GITA AL LAGO

Le suite sono accoglienti, spaziose e con una eccezionale vista lago che ci fa sentire protagoniste di un romanzo degno del Romanticismo!

%name GITA AL LAGO

La serata si conclude alla Gin Lounge dove bisogna assolutamente concedersi un drink a scelta tra le nuove e creative proposte signature del mixologist Rama Redzepi che ci ha reso felici con le oltre 100 etichette di gin selezionati da tutto il mondo.

%name GITA AL LAGO

Il Grand Hotel Fasano, resort 5 stelle lusso ha aperto la stagione 2019 annunciando l’ingresso nel prestigioso circuito Les Collectioneurs, l’associazione di Alain Ducasse dedicata alle strutture di charme nata nel 1975 come associazione di Hotel e Chateaux indipendenti, dal 1998 coordinata dallo chef e imprenditore francese Alain Ducasse, oggi presidente.

%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO
Dove mangiare

Il ristorante gourmet Il Fagiano all’interno del Grand Hotel Fasano esplora nel menù sapori e tradizioni del territorio e soprattutto ci conquista con le preparazioni di pesce di lago firmate dallo chef Matteo Felter con un tratto intenso e riconoscibile.

“Uno dei motivi per cui amo questo territorio è la varietà dei suoi prodotti, la loro qualità e la presenza di piccole realtà agricole con cui poter instaurare un rapporto diretto. Il pesce di lago, che spesso non è abbastanza valorizzato nell’alta cucina, rappresenta una grande sfida perché per raggiungere risultati d’eccellenza è necessario conoscere bene le varietà e le caratteristiche di ogni tipologia di pesce, e di conseguenza utilizzare le tecniche idonee per esaltare la diversa struttura di ognuno.” Matteo Felter

%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO

Affumicature e marinature, lavorazioni iconiche della cucina di Felter che esaltano le eccellenze locali esprimendo al meglio i prodotti di cui il Garda è ricco mitigando i sapori forti e distribuendo i contrasti. La passione di Felter è in ogni piatto che ci tiene a raccontare minuziosamente, è la sua terra e giustamente ne è degno e fiero!

%name GITA AL LAGO

Un altro ristornate da non perdere è Lido84 che sorge sulle rive del lago, immerso nella natura e affacciato su un panorama calmo e piacevole. Vanta una stella Michelin il ristorante dello chef Riccardo Camanini e si distingue sicuramente, oltre che per l’offerta dei piatti curati, nella materia prima e nella presentazione, ma anche per la location, il calore, l’informalità dell’ambiente e l’attenzione nell’interior design.

%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO
Ma non solo ristornati infatti questa zona è ideale per degustare vini e oli!

Proponiamo una visita allAzienda Agricola Cominicioli che sorge a Puegnago, in Valtenesi, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, quì si trova la casa padronale della famiglia, dove sorgono anche la cantina e il frantoio. I terreni circostanti si dividono tra vigneti e oliveti. E’ possibile prenotare un tour della cantina e frantoio in cui macchinari tecnologicamente avanzati mantengono intatte le proprietà organolettiche della materia e infine degustare vini ed oli extravergine di oliva denocciolati di cui non riuscirete a non portare via almeno una bottiglia, perchè pane e olio si sa è la cosa più buona e semplice del mondo!

%name GITA AL LAGO

Azienda Agricola Costaripa situata nel cuore della Valtenesi a Moniga del Garda circondata da vigneti e dalla passione di una famiglia che cura questo ricco fazzoletto di terra da tre generazioni. La struttura, volutamente sostenibile, si innesta nel territorio per mantenerne inalterata l’armonia. Ben nota per i vini Rosè, che abbiamo imparato ad apprezzare molto nel tempo in quanto freschi e dalle note aromatiche, il vitigno principe è il “Groppello” che Costaripa sin dal 1936 interpreta con il RosaMara, il fiore all’occhiello della cantina.

%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO
Da visitare:

Dopo pranzi e degustazioni ci si può godere di un po’ di relax sulle sponde del lago e terminare la gita con la visita al Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici e giardini noti per essere stati la residenza di D’Annunzio dal 1921 fino alla sua morte.

Qualsiasi descrizione di questo luogo rischierebbe di essere riduttiva e parziale data la quantità di oggetti e simbologie che contengono le stanze della villa, circondati da stranezze e follie avventuratevi nel giardino e scoprite installazioni artistiche, l’architettura metafisica del Mausoleo e infine la Nave Puglia, una vera e propria nave utilizzata durante la prima guerra mondiale, donata dalla Marina Militare a Gabriele D’Annunzio. Smontata e trasportata con oltre 20 vagoni di treno, la nave giace nel verde rigoglioso del parco orientata simbolicamente verso l’Adriatico.

%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO
%name GITA AL LAGO