GITE IN LOMBARDIA

Immersi nella natura, cultura e arte

La bella stagione è iniziata e siamo pronti per esplorare la Regione Lombardia tra sentieri e percorsi di trekking, gite al lago e visite culturali!

Passeggiate nella natura

Montevecchia e il Parco del Curone

Un luogo bucolico per alleggerire i pensieri e immergersi nella natura a poco più di mezz’ora da Milano da poter raggiungere anche senza auto! Siamo a Montevecchia chiamata la terrazza della Brianza che ospita un parco naturalistico Valle del Curone ricco di passeggiate ed escursioni di facile e media tipologia.

%name GITE IN LOMBARDIA

Per scegliere il proprio itinerario al seguente link trovate gli 11 sentieri che si snodano nell’area. Noi abbiamo scelto di parcheggiare alla stazione del treno di Cernusco Lombardone e proseguire a piedi seguendo il percorso 2, le indicazioni sono abbastanza diffuse in ogni caso è abbastanza semplice basta seguire i cartelli per Montevecchia e dopo essere passati davanti a ville bellissime che ricordano quelle del film “Il Capitale Umano” in poco più di una mezz’ora avrete raggiunto il grazioso borgo.

Sulla sommità il Santuario della Beata Vergine del Carmelo, tutto intorno si aprono vigne, frutteti, prati, boschi e piccoli insediamenti rurali. Merita un pranzo con vista come quello ottimo all’Agriturismo Terrazze azienda vinicola a conduzione familiare frutto di un sapiente restauro di una cascina di inizio ‘900.

%name GITE IN LOMBARDIA
foto di Marco Greco

Colma di Sormano, Monte Palanzone

Si lascia l’auto al parcheggio dell’Osservatorio di Sormano a 1124mt di altezza, per raggiungerlo basta seguire da Canzo le indicazioni per Pian del Tivano. Da questo punto parte un sentieri battuto in mezzo ad un ombreggiato bosco di abeti, dopo circa un’ora di passeggiata poco impegnativa si raggiungono una serie di ampi prati erbosi e piccole creste in quota dai quali si ha una splendida vista panoramica del Lago di Como. Destinazione ideale per un pic nic tra amici!

%name GITE IN LOMBARDIA

Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è un itinerario di trekking che costeggia tutta la sponda lecchese del lago tra boschi di castagno, appezzamenti di ulivi, borghi abbandonati e incredibili panorami. Ha una lunghezza complessiva di circa 45 km e può essere percorso a tappe, la linea ferroviaria Lecco-Colico permette di percorrere una tappa alla volta, tornando in treno al punto di partenza. Le quote modeste e l’eccellente esposizione del sentiero, rendono l’itinerario percorribile in tutte le stagioni. Il percorso è ben segnalato e riprende il sistema di mulattiere percorse da contadini e pescatori e sentieri che collegava i paesi rivieraschi. Durante il nostro tragitto Varenna-Dervio si incontra l’Orrido di Bellano, una gola naturale creata dal fiume Pioverna le cui acque nel corso dei secoli hanno modellato le rocce facendone un piccolo canyon. Prima di riprendere il treno per tornare al punto di partenza godetevi un momento di relax sulla sponda del lago!

Sentiero del Bosco Incantato, Presolana

Attraversiamo il Bosco Incantato, un percorso di trekking molto suggestivo adatto a tutti e in particolare ai bambini che si divertiranno tra sculture di gnomi e leggende montane. Incontriamo per primo il Salto degli Sposi, un punto panoramico che racconta la tragica storia d’amore tra un musicista e una pittrice polacchi che nell’800 scelsero di vivere in questo luogo immerso nella natura ma un giorno senza un apparente motivo decisero di gettarsi insieme nel dirupo. La passeggiata è in piano e quasi completamente in ombra con splendide aperture sulla Presolana, regina delle Alpi Orobie, fino a raggiungere Val di Sclave ai piedi del Monte Pora in cui si apre un’ampia radura ideale per la pausa pranzo con area pic nic tavoli in legno, un bar e un agriturismo.

Giro del Confinale

Un’esperienza unica di trekking impegnativo tra prati fioriti, ghiacciai perenni e rifugi storici. Un’avventura in alta quota per sfidare fisico e mente. Segui la nostra avventura!

%name GITE IN LOMBARDIA

Oasi Zegna

Una delle migliori idee per trascorrere una giornata immersi nel verde è una gita all’Oasi Zegna, una riserva naturale di 100 km che si estende da Trivero alle vette delle Alpi biellesi. l’Oasi Zegna offre ai visitatori un’esperienza educativa, sportiva, divertente e sorprendentemente emozionante nel pieno rispetto dell’ecosistema locale.

%name GITE IN LOMBARDIA

Gita al lago

Monte Isola Una piccola fuga al Lago d’Iseo: da Sulzano, un tempo celebre meta di villeggiatura come dimostrano le numerose le ville estive dell’antica nobiltà bresciana in stile liberty, si prende il traghetto (sono frequenti circa uno ogni 20 minuti) per Monte Isola e in solo 6 minuti siamo in un altro mondo! Un’oasi di pace con acqua limpida, cigni e casette dalle imposte colorate scenario nel 2016 della memorabile installazione di Christo che scelse Sulzano come punto di attracco della passerella galleggiante The Floating Piers che ha permesso di “camminare sull’acqua” per raggiungere Monte Isola a piedi. Tutte le info al seguente link.

Lago di Como e isola Comacina Se amate le storie di famiglia, la magia del lago, il buon cibo e la bella vita sappiamo dove portarvi. Un weekend al lago di Como nel tratto tra Laglio e Tremezzina ricco di piacevoli scoperte e buon umore!

Gardone Riviera La gita al lago è sempre una valida alternativa specie se si sceglie questa meta che con poco più di 2 ore da Milano è la destinazione perfetta per gli amanti dell’arte, della storia, del buon cibo e dei paesaggi.

%name GITE IN LOMBARDIA

Visite culturali

Villa Panza Varese ospita un gioiello culturale e artistico tra i più ambiti al mondo, una ricca collezione di opere contemporanee e installazioni di land art accompagneranno la tua giornata per una esperienza sensoriale sorprendente.

Monza un tempo “capitale estiva” del Regno Longobardo rappresenta una buona idea per un tour tra storia e architettura antica e una passeggiata nel quarto parco cittadino più grande d’Europa e assaporare la cucina tradizionale lombarda.

Villa Litta un posto magico, un giardino incantato in cui perdersi tra grotte e giochi d’acqua circondato da un parco ampio e curato che ricorda le fastose dimore austriache. Un luogo che si intreccia con la storie delle più importanti famiglie nobili lombarde degli ultimi secoli, Visconti e Borromeo.

Villaggio Crespi D’Adda rappresenta un raro esempio di archeologia industriale, patrimonio dell’Unesco questa cittadina autonoma e perfettamente conservata dal 1800. Considerata il “Villaggio ideale del lavoro” ha una storia molto interessante sia architettonica che sociale, inoltre la visita è totalmente all’aperto e ci sono prati e spazi verdi per rilassarsi.

%name GITE IN LOMBARDIA