Viaggiare è da sempre tra gli svaghi più allettanti e costruttivi che si possano valutare. Si progettano vacanze non solo per dedicarsi al relax, per ricaricare le batterie, ma anche per esplorare nuovi territori, per accrescere la propria conoscenza di altri popoli, di altre culture, di altri modi di concepire la vita.
La scelta della struttura in cui alloggiare durante le vacanze può diventare essa stessa un’esperienza interessante, quando si opta per alberghi, residence, hotels, concepiti per trasformare la vacanza in qualcos’altro dal semplice soggiorno. E’ quello che accade quando si decide di promuovere strutture alberghiere cosiddette green, ovvero ecosostenibili, nate dal desiderio di impattare il meno possibile l’ambiente, proponendo soluzioni alternative che siano compatibili con il benessere del luogo che le ospita e suggerendo modi di vita più semplici al vivere comune.

Dove trovare strutture di questo tipo, in Italia e nel mondo?
Partendo dall’Italia, da nord a sud possiamo soggiornare in alberghi che strizzano l’occhio all’eco sostenibilità e sono realizzati con accortezze rilevanti, che riguardano già i materiali edilizi e che seguono un protocollo attento all’ambiente nella gestione delle risorse ambientali di cui, per causa maggiore, comunque usufruiscono.

Valdonica Winery & Vineyard Residence
Questa struttura sorge nella splendida Toscana, in un luogo magico immerso tra i vigneti della provincia di Grosseto. L’esperienza, che promette grande relax, mescola antico e moderno, tradizione e innovazione, all’interno di una struttura che nella fattispecie richiama l’architettura tipica del luogo: il casolare, così simile alle altre costruzioni agricole della zona, ospita stanze capaci di offrire tutta la comodità della moderna tecnologia, reinterpretata per strizzare l’occhio al risparmio energetico: l’energia solare alimenta il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. L’arredamento interno, soprattutto per quel che concerne i pezzi in legno, è stato realizzato grazie al riutilizzo delle antiche botti in legno in cui, tempo addietro, veniva conservato il vino prodotto dalla filiera. I vigneti, d’altro canto, sono tutti gestiti e curati senza fare uso di pesticidi e fertilizzanti.



Eco Ambient Hotel Elda
Come nel caso precedente, anche in questa splendida struttura nata a pochi km dal Lago di Garda, a Ledro, una località prossima alle Alpi, è possibile godere di un’esperienza a pieno contatto con la natura. La scelta eco sostenibile è tutta improntata su una gestione delle risorse solari, che alimentano quasi tutta la struttura e sull’utilizzo di caldaie a biomassa che bruciano gli scarti del legno. L’illuminazione, all’interno di tutto l’albergo, è lieve e molto soft, per garantire un maggiore relax e limitare il consumo di energia elettrica. Nel progetto, sono state previste due grandi vasche dedicate alla raccolta di acqua piovana, tutti i rubinetti hanno filtri per limitare il consumo idrico e la carta utilizzata per la promozione della struttura è interamente riciclata. Di grande fascino è la SPA, in cui è possibile vivere l’esperienza della bio sauna. Un soggiorno di questo tipo propone un’attenta selezione soprattutto nella ristorazione, con l’utilizzo di prodotti di produzione propria o comunque a km 0. Il contatto con la natura, in questo caso, è fondamentale: ogni attività di svago proposta dall’Hotel è incentrata sul benessere scaturito dalle lunghe passeggiate, a piedi o in bicicletta, immergendosi del tutto in uno stile di vita sano.
Scopri anche Gardone Riviera tra arte, storia e ottimo cibo!



Lama di Luna
La Puglia, da sempre meta preferita per chi ha desiderio di abbandonarsi a un’esperienza a contatto con la natura, diventa protagonista nella struttura Lama di Luna, una Bio Masseria situata nella zona di Andria, centro non lontano dal capoluogo barese. La struttura segue la filosofia eco friendly ma anche quella del feng-shui, immersa in distese di mandorleti, ciliegeti e vigneti, colture tipiche del territorio, la cui gestione è totalmente priva di pesticidi. Quasi tutti i materiali utilizzati per la realizzazione di questa masseria sono di recupero: dai mattoni, agli infissi, che sono originali del 1800, ai grandi tavoli in legno, restaurati e recuperati. Nei bagni troviamo lavandini in terracotta e prodotti per l’igiene personale a base di olio d’oliva locale. Secondo le attente regole del feng-shui, l’hotel propone una sistemazione degli spazi attenta al flusso energetico, per cui nelle camere i letti sono posizionati verso nord, mentre gli spigoli sono stati tutti arrotondati seguendo l’antica arte cinese. Per quel che concerne l’utilizzo di energia, Lama di Luna si serve di 400 pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica necessaria al funzionamento della struttura.
La zona che amiamo di più della Puglia è il Salento, leggi la nostra guida!



Alila Villas
Per vivere un’esperienza indimenticabile, lontanissimi dalle abitudini occidentali, il soggiorno all’Alila Villas, realizzato a Uluwatu, a Bali, resta una tappa tra le più ambite al mondo. Qui, il pluripremiato studio di architettura di Singapore WOHA, ha realizzato una struttura completamente integrata con l’architettura tipica del luogo, secondo regole che vedono gli esterni fondersi con gli interni, in uno scambio paradisiaco in totale commistione con la natura. Tutte le camere sono progettate per affacciarsi sull’Oceano Indiano.
In vacanza a Bali? Segui i consigli da veri local!



Treehotel
Cosa c’è di più ecocompatibile di un soggiorno da trascorrere sugli alberi? La proposta giunge dal Treehotel, un albergo che nasce ad Harads, in Svezia, situato nel bosco, sulle sponde del fiume Lule. L’esperienza, unica nel suo genere, propone 6 stanze interamente ricavate dal riutilizzo di materiali locali a bassissimo impatto ambientale. Le camere sono letteralmente appese agli alberi e il soggiorno proposto è di totale commistione con la natura incontaminata del posto.
Dormire sotto le stelle nel Bubble Hotel in Islanda? Fatto!



Crosby Street Hotel
Anche l’America non può non proporre esperienze di Eco Hotel e trovare una struttura di questo tipo in una metropoli come New York non è affatto un problema. La struttura si pregia di un immenso giardino in cui sono state raccolte e insediate più di 50 specie di piante diverse e un vero e proprio orto urbano in cui sono coltivate verdure a km 0, sapientemente trasformate all’interno della cucina per una proposta culinaria di grande valore. Nell’orto vengono anche curate e allevate galline, alimentate secondo rigidi protocolli biologici.



Scopri qualcosa in più su Denise