Graz e la Stiria

Consigli per visitare la città austriaca e la sua regione

Se le vacanze di Natale vi sembrano un ricordo lontano, e quelle estive un sogno irraggiungibile, e state pensando che quest’anno i ponti primaverili cascano male per organizzare una fuga degna di tal nome ma non volete rinunciare a un week end lungo in terra straniera, questo itinerario è quello che fa per voi.

Di certo l’Austria non brilla per vivacità e confusione, soprattutto nella stagione fredda, ma proprio per questo Graz e la sua regione, la Stiria (Steiermark), offrono un’occasione di riposo del corpo ma soprattutto della mente.
Graz è stata nel 2003 capitale europea della cultura, nomina che ha lasciato il segno grazie alla costruzione della Kunsthaus, il museo d’arte moderna a forma di bolla blu che galleggia come un extraterrestre sospeso tra i tetti rossi del centro storico, dando vita a una armonioso contrasto tra vecchio e nuovo, tipico della città.
Altro lascito è la Murinsel: struttura di acciaio dal design vistoso a forma di conchiglia, isola pedonale sull’acqua, legame tra fiume e città, contiene al suo interno un bar e un anfiteatro all’aperto.

%name Graz e la Stiria

 

%name Graz e la Stiria

Altro monumento imperdibile della città è lo Schlossberg: letteralmente monte castello, il che lo descrive con grande precisione: si tratta di una collina sormontata da un castello nel centro della città.
Del castello fa parte l’Uhrturm, la torre dell’orologio, uno dei simboli di Graz. Vicino alla Torre si trova un bar da cui si gode una splendida vista della città dall’alto, e un particolarissimo teatro all’aperto costruito sulle rovine delle Kasematten, vecchi depositi militari. Per raggiungere la cima della collina si possono percorrere gli antichi sentieri che lo univano alla città, oppure la Schlossbergbahn, una moderna funicolare, o addirittura un velocissimo ascensore trasparente costruito all’interno della montagna.

%name Graz e la Stiria

 

%name Graz e la Stiria

Lo Schlossberg contiene altre sorprese: scavato come ricovero durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ospitava fino a 40.000 persone. Ora al suo interno oltre a un percorso in mezzo alla montagna si trova anche il Dom im Berg, uno spazio per eventi spesso utilizzato come club di musica elettronica.
Il centro storico di Graz, elegante e lussuoso, è stato dichiarato Patrimonio culturale mondiale dall’UNESCO, e testimonia il grande passato come crocevia culturale tra i mondi germanici, balcanici e mediterranei.

%name Graz e la Stiria

 

%name Graz e la Stiria

Graz è il capoluogo della Stiria, una regione molto verde e lussureggiante. Consigliamo una breve visita al distretto del Deutschlandsberg, un territorio dall’ondulato paesaggio collinare, che con i suoi vigneti è una delle regioni più belle della Stiria e si è valso il nome di “Toscana d’Austria”.

DOVE DORMIRE:

  • B&B Graz – Budget hotel pulitissimo e silenzioso a soli 5 minuti a piedi dal centro.
  • Hotel Wiesler – un particolarissimo quattro stelle dal sapore hipster, nel pieno centro della città.

DOVE MANGIARE:

  • Glöckl Bräu – ristorante tipico austriaco con microbirrificio artigianale. Abbiamo provato per voi il Goulash con Semmelknödel e la Schnitzel im Kürbiskernmantel, due piatti spettacolari. Enormi e buonissimi i dolci. Piatto principale, dolce e due birre a persona per un contro sui 20 euro ca.
  • Gösser Bräu – ristorante di proprietà dello storico marchio di birra Gösser, anche lui serve piatti tipici austriaci. Piatto consigliato: Gösser Schnitzel „original“ mit Schinken, Käse, Reis,
    Petersilienerdäpfel, Pfirsich mit Preiselbeeren. Da non mancare la grappa alla noce. Prezzi per pasto completo sempre sui 20 euro ca.

Ovviamente Graz offre anche altri tipi di cucina oltre a quella austriaca, ma andare in Austria a mangiare italiano è come andare a Napoli a chiedere un Bratwurst con i crauti, e siamo d’accordo che il sushi lo potete mangiare anche a casa vostra, no?

DOVE USCIRE: 

Come abbiamo già detto, non è che l’Austria brilli per vita notturna e divertimenti. In ogni caso, non è completamente sfornita di posti dove val la pena di fare un salto. Se il sopracitato Dom im Berg è chiuso, provate

  • Postgarage – club underground con buona musica elettronica, anche se non ospita nomi internazionali di rilievo. Ingresso 5€, birra a meno di 3€, cocktail 6€.

%name Graz e la Stiria