L’Accademia di Belle Arti di Anversa si svela dinnanzi a noi in tutta la sua vivida bellezza. Nessun riguardo all’estetica questo è un luogo dove la sperimentazione è reale, ogni supporto è chiamato in causa e ogni angolo è spazio libero per lasciare un segno. Si respira un’energia contagiosa e il percorso all’interno dell’edificio è un labirinto tra i diversi laboratori di arti visive, teatro, scultura, disegno, in cui potersi perdere e scoprire le origini di futuri capolavori.
L’accademia di Belle Arti di Anversa è una delle più antiche d’Europa, nata per volontà del pittore David Teniers The Younger nel 1663, festeggia oggi i suoi 350 anni che hanno visto il passaggio di nomi noti del panorama dell’arte e soprattutto i 50 anni del dipartimento di moda che, sotto l’attenta supervisione di Linda Loppa, ha sfornato dagli anni ’80 un gruppo di talenti che hanno scritto una nuova pagina della storia dell’estetica: dai magnifici 6 (Walter Van Beirendonck, Ann Demeulemeester, Dries Van Noten, Dirk Van Saene, Dirk Bikkembergs e Marina Yee) a Martin Margiela, Raf Simons, Veronique Branquinho, A.F.Vandevorst, Stephan Schneider, Bernhard Willhelm, Christian Wijnants, Bruno Pieters, Tim Van Steenbergen, Peter Pilotto, Les Hommes/ Bart Van Den Bossche and Tom Notte, Haider Ackermann, Kris Van Assche, Angelo Figus solo per citarne alcuni.
Uniti sotto il segno di “Happy Birthday Dear Academie!” anche il MoMu e il MAS presentano un fitto calendario di appuntamenti.
[vimeo]http://vimeo.com/62338577[/vimeo]
L’esposizione Silk & Prints from Abraham Archive – Couture in Colour, racconta la storia dell’azienda Abraham intrecciata alla nascita della Couture europea attarverso le influenze culturali e artistiche negli anni ’50 e ’60.
Un archivio vastissimo di tessuti e stampe una collezione di sete e jacquard etremamente contemporanei, ma anche libri e foto della famiglia svizzera Abraham che ripercorre la storia della moda attraverso le creazioni di Dior, Givenchy, Yves Saint Laurent e Balenciaga. Inoltre il Momu propone una rivisitazione, a cura di designer contemporanei come Dries Van Noten, Diane Von Furstenberg e Peter Pilotto, delle stampe dell’archivio su modelli realizzati ad hoc.
Per approfondire: https://www.modalitademode.com/moda/antwerp-il-momu-i-fantastici-6-e-larte-di-seppe-nobels/
Un ringraziamento speciale all’Ente Turismo Fiandre per averci dato l’opportunità di visitare questi magnifici luoghi e partecipare a questo epocale anniversario!