I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Per veri parisiens

Chi l’ha già visitata lo sa bene, Parigi è un museo a cielo aperto: ponti, chiese, palazzi, parchi, giardini… La capitale francese offre un contesto architettonico ineguagliabile. Visitare la città significa quindi anche passeggiare, o come direbbero i francesi flâner, per le sue vie e i suoi boulevards e lasciarsi trasportare dall’atmosfera di altri tempi che la rende così speciale.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Solamente visitando Parigi a piedi, e perdendosi nei suoi angolini più caratteristici, potrete incappare nei numerosi (più di 80!) e bellissimi mercati che costellano la città durante tutti i giorni della settimana. Spesso messi in secondo piano rispetto ai tanti luoghi che fanno della Capitale una delle città più visitate al mondo, girare per i mercati di Parigi vi farà sentire dei veri parisiens 😉

Dalle pulci, ai libri usati, allo street-food fino a quelli più tradizionali, ecco la nostra guida dei migliori mercati di Parigi.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI
Pranzo e aperitivo nel mercato più antico di Parigi: le Marché des Enfants Rouges

Situato nel centralissimo Marais, le Marché des Enfants Rouges (il Mercato dei Bambini rossi) è il più antico di Parigi. Creato nel 1615, il mercato deve il suo nome insolito all’ospedale infantile che si trovava giusto accanto, l’Hospice des Enfants-Rouges, dove i bambini ricoverati usavano portare dei vestiti rossi.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Cosa fare al Marché des Enfants Rouges? Se passate per l’orario di pranzo o dell’aperitivo potrete deliziare il vostro palato con cibi provenienti da tutto il mondo: dalla trattoria libanese, a quella giapponese, fino ad hamburger e gastronomia italiana con vino e birra in quantità. L’ambiente è davvero gioviale, si può consumare il proprio pasto sia al bancone sia sui tavoli messi a disposizione.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Perché ci piace: nonostante la posizione centrale (vicino a Place de Vôges), il mercato è davvero poco conosciuto dai turisti. Ci sono spazi sia al chiuso che all’aperto: in caso di pioggia (sempre in agguato a Parigi) è un’ottima opzione! 

Informazioni pratiche: aperto da martedì al sabato 8.30 – 19.30, e di domenica 8.30 – 14

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI
La Camden Town parigina, il mercato delle pulci di Saint Ouen

Un po’ più dileguato dal centro città rispetto al precedente, il mercato di Saint Ouen merita la visita di tutti gli amanti dell’antiquariato e dell’oggettistica usata. Una volta varcatane la soglia, dimenticherete i maestosi palazzi haussmaniani per trovarvi in una sorta di Camden Town londinese, ma in versione parigina. Negozietti di chincaglierie, arredo antico, magazine, videogiochi e dischi da collezione vi accoglieranno in un’atmosfera davvero unica.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Cosa fare al mercato delle pulci di Saint Ouen? Il mercato delle pulci è molto vasto; se doveste visitare ogni suo angolo rischiereste di passarci più di un giorno. La suddivisione in diverse zone (13!) vi aiuterà ad orientarvi e andare a colpo sicuro a seconda delle vostre esigenze. Ecco le due più conosciute:

  • Marché Vernaison: specializzato in giochi, vetreria e oggetti scientifici. Il mercato è celebre per il ristorante Chez Louisette, luogo risalente agli anni ’30 e poco pretenzioso che attira centinaia di clienti ogni giorno per la sua cucina tradizionale, accompagnata da musica live.
  • Marché Dauphine: luogo magico per gli amanti dell’antiquariato. Libri, dischi, magazine, vestiti, stampe… Ce n’è per tutti i gusti! Particolarmente conosciuto su Instagram per la navicella spaziale risalente agli anni ’70 che occupa la sua zona centrale, non resisterete a fare una partita a Super Mario versione anni ’90.
%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Perché ci piace: L’atmosfera del mercato di Saint Ouen è unica! Vale assolutamente la pena visitarlo almeno una volta. Nei pressi del mercato c’è anche la Recyclerie: concept store situato sui binari di una stazione ferroviaria in disuso, è il luogo ideale per prendere un caffè, fare un aperitivo o un brunch. Molto suggestivo! Nei weekend organizzano inoltre sempre dei mercatini tematici!

Informazioni pratiche: aperto sabato e domenica 10 – 17.30 e lunedì 11 -17

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI
Per gli appassionati di libri: il marché Brassens

Situato nel più residenziale 15esimo arrondissement, il mercato Brassens era fino a fine ‘900 un macello, trasformato in seguito nel paradiso per gli amanti di libri usati, antichi e d’occasione.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Cosa fare al mercato Brassens? Rovistare tra le numerosissime bancarelle (suddivise per tema), sfogliare libri antichi (si trovano edizioni risalenti all’800!) e lasciarsi trasportare dal fascino di un’atmosfera di altri tempi.

Perché ci piace: situato in una zona di Parigi meno battuta dai turisti, il marché Brassens è un buon motivo per visitare il 15esimo arrondissement. Potreste anche cogliere l’occasione per immergervi nel verde e visitare il parco omonimo: in una giornata soleggiata è un ottimo spot per un picnic all’aria aperta 🙂

Informazioni pratiche: aperto sabato e domenica 9 – 18

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI
Marché Saxe-Breteuil, frutta e verdura with a view!

Acquistare zucchine, pomodori e insalata con vista Tour Eiffel? È possibile al Marché Saxe-Breteuil. Situato nella lunga Avenue de Saxe nel 7mo arrondissement, il mercato offre prodotti freschissimi e di qualità.

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Cosa fare al mercato Saxe-Bretueil? Il marché Saxe-Bretueil è il classico mercato di paese: ci potete trovare frutta, verdura, pollo allo spiedo e prodotti di caseificio.

Perché ci piace: vista mozzafiato e prodotti di ottima qualità. In primavera e in estate è una tappa obbligata prima di fare un picnic o un aperitivo ai Campi di Marte sotto la Tour Eiffel! Unica nota dolente: il prezzo un po’ sopra la media.

Informazioni pratiche: aperto giovedì e sabato, dalle 7 alle 14.30

%name I MIGLIORI MERCATI DI PARIGI

Avete già visitato questi mercati parigini? Ne conoscete qualcuno che volete suggerirci? Fatecelo sapere!

Clicca per un percorso segreto nella Ville Lumière