In Belgio si va al mare? Si! Spiagge immense e localitá balneari si susseguono per 70 km lungo il litorale che divide Francia e Olanda ma soprattutto è un’esperienza di immersione totale nell’arte contemporanea!
Esiste un’antica tradizione che risale ai primi del ‘900 e che vede queste zone prettamente portuali trasformarsi in mete d’elité per l’aristrocrazia del nord Europa. A Oostende, principale cittá della costa, furono edificati palazzi storici dai reali belgi e grazie alla presenza di noti artisti come James Ensor e scrittori come Léon Spilliaert, rappresentanti del Simbolismo, a cui Oostende aveva dato i natali e che furono il motore propulsone di un fermento culturale e artistico nella zona.
Un’importante ereditá creativa che oggi si ritrova nel calendario di appuntamenti che coinvolge la costa belga come il Film Festival di Oostende, la programmazione teatrale con la manifestazione TAZ – Theatre Aan Zee e la Triennale sul mare di Beaufort.
Oostende come una piccola capitale europea d’avanguardia offre opportunitá del tutto inaspettate, di seguito i motivi per inserirla nel vostro tour delle Fiandre:
un museo di arte contemporanea e collezioni fiamminghe, il Mu.zee che racconta la storia della cittá vista dai due grandi esponenti culturali, Ensor e Spilliaert, in una metafora “The Perfume of Oostende” – Oostende, un’affascinante ed entusiasmante esperienza! Il piano superiore invece ospita mostre temporanee che coinvolgono noti artisti del panorama contemporaneo.
un percorso di street art con nomi dal calibro internazionali come Roa, Agostino Iacurci, Phlegm che hanno realizzato imponenti installazioni e murales – thecrystalship.org
l’imponente installazione sulla promenade “Rock Strangers” di Arne Quinze, artista belga concettuale nato come street artist chiamato a realizzare questa opera per la IV edizione della Triennale di Beaufort.
architetture che dialogano tra le epoche, dall’art Decó del Thermae Palace alla Chiesa gotica, alle abitazioni Belle Epoqué divenute villette indipendenti o ristornati, ma anche gli edifici dopoguerra come il Kursaal (Casinó) e il De Grote Post tipicamente brutalism.
l’offerta food é molto legata alla tradizione culinaria francese con caffetterie, bistrot sul lungomare, locali piú tipici in cui poter degustare le classiche moules-frites (cozze fritte) e altri con un approccio contemporaneo specie nell’area di Kapellestr.
Beaufort – Triennal d’Art Contemporain sur Mer
Ogni tre anni dal 2003 si riuniscono sulla costa belga 30 artisti contemporanei che instaurano un dialogo con il mare realizzando un percorso di opere monumentali. Un progetto unico che unisce cultura e turismo all’interno della sfera naturalistica della zona.
Partecipiamo alla VI edizione curata da Heidi Ballet, impegnata tra Bruxelles e Berlino come curatrice indipendente, che coinvolge 18 artisti contemporanei legati al mare, infatti sono tutti provenienti da Paesi confinanti con il mare, le loro opere affrontano e subiscono gli elementi naturali come il vento (dal quale nasce il nome Beaufort), le maree e persino la luce.
Un’occasione per addentrarsi lunga la costa e scoprire la peculiaritá di ogni cittadina, da quelle piú posh come Nieuwpoort o De Panne con i cottage e grandi finestre per godere di ogni raggio di sole a quelle in cui la tradizione é stata conservata e valorizzata come Knokke-Heist e si susseguono casette in legno dai tetti spioventi. Sono previsti tour con bus oppure con la bicicletta!
Fino al 30 settembre é possibile ammirare 19 installazioni in 9 differenti comuni del litorale, segui la mappa e trova le opere: https://www.beaufort2018.be/en/art-works
Un ringraziamento a Turismo Fiandre per averci permesso di scoprire e conoscere luoghi ricchi di storia e creatività!