LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Immergiti nella città che non dorme mai!

Visitare New York può essere difficile e faticoso ma se riesci ad organizzarti suddividendo la città in blocchi ti sembrerà ogni giorno di vivere un’avventura diversa, segui i nostri suggerimenti per scoprire questa vivace e instancabile metropoli attraverso i suoi mille volti tra cultura, architettura e storia.

Midtown il cuore della Grande Mela

Il cuore pulsante di NYC in cui ogni angolo ti ricorderà la scena di un film o una serie tv, comincia da questa iconica area la nostra avventura nella Grande Mela!

Primo stop colazione a Bryant Park il piccolo e curato spicchio verde tra i grattacieli di Manhattan in cui sorseggiare un caffè prima di immergersi nel caos.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Alle spalle di Bryant Park da non perdere è una breve visita alla Public Library, la terza più grande biblioteca del Nord America, un tempio di arti e sapere il cui ingresso è attentamente sorvegliato da due giganteschi leoni in marmo, Patience e Fortitude.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Spostandosi di qualche strada e guardando il alto la tua attenzione non potrà che essere colpita da uno dei simboli più romantici della Grande Mela e architetture art decò: l’Empire State Building! Ti consigliamo di salire fino in cima di sera per capire pienamente l’estensione e sentirti un po’ Meg Ryan in Insonnia d’Amore.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Prosegue la passeggiata nella Grand Central Station, anch’essa protagonista di innumerevoli pellicole, aperta al pubblico nel 1913 ha un notevole valore storico in una metropoli così “recente” tanto da aver avuto il sostegno della first lady Jacqueline Kennedy Onassis.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Adiacente alla stazione svetta il Chrysler Building, altro esempio incredibile di architettura art decò, soffermatevi sui dettagli stilistici e le numerose allegorie voluti dallo stesso fondatore Walter P. Chrysler, che riproducono alcuni elementi delle auto Chrysler dell’epoca.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Ma la serie dei grattacieli storici prosegue con il Rockfeller Center situato tra la Fifth Avenue e Central Park è l’emblema del lusso e mantiene il primato di uno dei complessi privati più grandi al mondo.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Il Flatiron Building è sicuramente uno dei più antichi e affascinanti, costruito all’inzio del ‘900 è in stile beaux arts e ha una forma che ricorda “un ferro da stiro” come la traduzione del suo nome.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Concludiamo Midtown con un passaggio nella caotica Time Square dove insegne luminose, cartelloni e pubblicità fanno girare la testa ma almeno una volta bisogna passarci per rendersi conto della concentrazione e velocità di una metropoli che non dorme mai.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
Upper East Side: musei imperdibili e Central Park

A New York il tessuto urbano cambia a seconda del livello sociale, man mano che ci si avvicina ai quartieri che costeggiano Central Park si notano portinai in divisa, androni curati, belle auto e soprattutto eleganti palazzi che sappiamo avere dei costi proibitivi. In queste strade dell’Upper East Side, poco turistiche e prive di attrazioni, osserviamo la vera vita dei newyorkesi (benestanti) con cagnolini al seguito o passeggini, in tenuta sportiva o completi eleganti, seduti ad un bar intenti a sorseggiare un cappuccino, una calma apparente forse data dalla vicinanza del parco.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

La nostra prima tappa è al Guggenheim la cui struttura è in sè un’opera d’arte, concepita da Frank Lloyd Wright del 1943, e considerata tra le più importanti architetture del XX secolo. Inizialmente pensato come spazio per esporre opere di avanguardia e soprattutto la corrente dell’astrattismo oggi propone interessanti mostre temporanee in un percorso a spirale che sintetizza il messaggio della torre di Babele ovvero l’unione di popoli e culture.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Prosegue la nostra passeggiata all’interno dell’immenso Central Park, ci stupisce come questa estesa area verde sia curata, pulita e difesa dai suoi abitanti che la vivono nel rispetto di tutti valorizzandone ogni angolo. Negli 1850 questa area è stata bonificata e resa dall’uomo un parco con laghetti artificiali, piste ciclabili, finti castelli, opere monumentali, memoriali, aree bambini, palchi per eventi e concerti,… C’è chi si prepara alla maratona, chi osserva gli scoiattoli, chi affitta una romantica barchetta, chi gioca, legge, dorme, sogna come noi una vita in questa città!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Il The Met – Metropolitan Museum od Art – è uno dei più grandi musei degli States che riassume e allestisce interi set scenografici che vanno dall’Egitto, al periodo Ellenico, alla Francia del 1700 all’arte e cultura di tutti i popoli del mondo con più di due milioni di opere, suddivise in diciannove sezioni quindi non pensate nemmeno lontanamente di poterlo visitare per intero. Il nostro consiglio è di passeggiare nelle varie sezioni secondo un ordine cronologico, vi sembrerà di essere stati catapultati in un affascinante documentario sulla storia dei popoli!

Da non perdere la sezione dedicata al fashion all’ultimo piano e la terrazza sul tetto dell’edificio che ospita un giardino di sculture.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Se non siete ancora stanchi nello stesso biglietto è compreso l’accesso al Met Breuer, dal nome dell’architetto modernista Marcel Breuer che progettò l’edificio, è una sede distaccata (circa 15 minuti a piedi da The Met) inaugurata nel 2016 che ospita un programma di arte contemporanea che include esposizioni, performance, residenze d’artista e workshop.

Alla fine della visita rilassatevi nello spazio esterno del piccolo ristoro al piano interrato.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
Da Chelsea a Hudson Yards: dall’High Line al The Vessel.

Se la stagione lo consente non c’è nulla di più bello che passeggiare sulla High Line da Chelsea a Hudson Yards, il nuovissimo quartiere in cui svettano incredibili architetture contemporanee.

In corrispondenza con le scale che vi portano alla sopraelevata trovate il Whitney Museum, storico museo di arte moderna nato negli anni ’30 per dar voce agli artisti emergenti che nel 2015 ha conquistato una nuova e immensa sede progettato da Renzo Piano in cui poter trovare esposizioni temporanee e opere di maestri come Edward Hopper, Georgia O’Keeffe e molti altri.

La High Line è un importante progetto di riqualificazione di una ferrovia abbandonata iniziato nel 2009 e trasformata negli anni in un giardino pensile. Panchine e lettini sui quali riposarsi, leggere o prendere il sole, fontanelle di acqua, piante, murales animano la passeggiata tra edifici nuovi (come le residenze Zaha Hadid) e vecchi (i palazzi con i mattoncini rossi che pian piano stanno lasciando spazio alle nuove costruzioni), scorci stradali e la vista sul fiume Hudson. Arrivati in fondo sarete colti dalla meraviglia che supererà la vostra visuale facendovi quasi perdere l’equilibrio cercando di raggiungere con lo sguardo l’apice dei grattacieli.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Vale la salita sul The Vessel (se non soffrite di vertigini!), la struttura “bucata” che ricorda un enorme alveare progettata da Thomas Heatherwick e inaugurata a marzo del 2019 dalla quale osservare uno skyline della città che non avete ancora mai visto!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Accanto il The Shed, centro culturale anch’esso inaugurato nel 2019 e concepito dallo studio Diller Scofidio + Renfro, rappresenta la volontà attrarre nuovo pubblico che renda viva un’area fino a poco tempo fa desolata. New York è bella per questo motivo, è una città talmente dinamica che quando pensi di conoscerla sa sorprenderti ancora una volta!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

New York è riuscita a dare forma alla nostra contemporaneità in maniera unica, è un vero museo a cielo aperto con le sue architetture di ogni forma e altezza!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
East Village: vintage, locali, New Museum

Un’altra caratteristica che ti farà innamorare di NY è la vitalità di quartieri come l’East Village, il suo ritmo, le gente con look interessanti e caffè in mano, i palazzi in mattoncini con le scale metalliche antincendio, gli immensi murales che improvvisamente si palesano svoltando strada, la commistione di persone, culture, etnie, musica, odori…

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Questa parte è da vivere, lasciati trasportare vagando per le vie, entrando nei negozietti vintage (tanto per citarne alcuni Tokyo 7 specializzato in second hand di designer d’avanguardia e Beacon’s Closet vintage di ogni provenienza da perderci la testa!) e fermandoti nelle caffetterie per osservare questo affascinante microcosmo.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Il New Museum è interamente dedicato all’arte contemporanea, progettato dallo studio giapponese SANAA prossimamente sarà affiancato da un nuovo edificio di Rem Koolhaas che ne sta curando l’espansione. C’è sempre un buon motivo per tornare e ritornare a new York!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
World Trade Center e dintorni

Due immense vasche in cui incessantemente scorre l’acqua hanno preso il posto delle Torri Gemelle, il Museo del Memoriale dedicato alla strage dell’11 settembre è doloroso per tutti noi che abbiamo lo abbiamo tristemente vissuto e necessario per tutte le generazioni future, testimonia la forza della vita e la volontà di far sentire le voci di ogni singola vittima che mai saranno dimenticate. Assolutamente da visitare.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

All’estremità spicca il One World Trade Center, o Freedom Tower, di ben 1776 piedi, come l’anno della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti, è il sesto grattacielo più alto del mondo ed possibile accedere all’Osservatorio per una vista incredibile della città e per comprendere l’immenso progetto di riqualificazione di Lower Manhattan.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Ma le novità architettoniche nella zona non sono terminate! La struttura zoomorfa dell’Oculus inserita tra grattacieli contemporanei e d’epoca è un colpo “d’occhio” significativo. Progettato dall’archistar Calatrava è un hub e centro commerciale.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Wall Street, una passeggiata nel distretto finanziario tra il toro “fortunato” e il tempio dell’economia della potenza mondiale.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Seaport è il rinnovato distretto nato dopo che l’uragano Sandy aveva quasi distrutto questa storica area che ancora conserva i segni del passato mercantile della città e un faro omaggio alle vittime del Titanic. Vie acciottolate, lucine colorate, palazzi di mattoni rossi si contrappongono ai grattacieli di Wall Street che svettano sullo sfondo. Spingiti verso l’East River per raggiungere un molo nuovissimo perfetto per rilassarsi, mangiare all’aperto, assistere ad un concerto e osservare le barche che attraversano il ponte di Brooklyn!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
OLTRE MANHATTAN
Brooklyn Heights

La domenica c’è un simpatico market di oggetti, vestiti e cianfrusaglie sotto il ponte di Brooklyn approfittiamo per fare un giro di questa verdeggiante e tranquilla zona residenziale dalla quale si scorge una vista sul ponte estremamente cinematografica!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Tra giardini alberati, eleganti condomini e piattaforme in cui praticare sport acquatici e all’aperto non sembra nemmeno di essere in città! Raggiungiamo La Promenade di Brooklyn Heights dove la vista dello skyline della città è impagabile.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
Williamsburg

Williamsburg è il distretto di Brooklyn più cool con rooftop bar, negozi vintage, street art e un’atmosfera densa di energia e creatività. Perditi passeggiando tra Bedford Ave e l’East River, lasciati incuriosire dalle vetrine, segui i murales dal basso all’alto e fermati nei caffè come Five Leaves ad osservare gli estrosi abitanti del quartiere.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
Liberty Island e Ellis Island

La visita a Liberty Island e Ellis Island è un’esperienza da non perdere, all’interno delle attrazioni del city pass si può accedere agevolmente ai traghetti che in circa 15/20 min ci conducono alla Statua della Libertà. Durante il tragitto è bellissimo vedere come allontanadosi da Manhattan i grattacieli sembrano posare direttamente sullo specchio d’acqua. E’ possibile salire in cima, fino alla corona della statua, passeggiare intorno e visitare il museo che ne racconta la storia.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Con lo stesso biglietto è possibile accedere a Ellis Island, tra la fine del 1800 e metà ‘900 il principale punto d’ingresso per gli immigrati che sbarcavano negli Stati Uniti. Attualmente l’edificio ospita l’Ellis Island Immigration Museum che conserva tracce di più di 12 milioni di aspiranti cittadini statunitensi provenienti da ogni luogo nel mondo.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
Coney Island

Si raggiunge con la metro, in quasi un’ora di tragitto attraverserete una NY che non immaginate fatta di sobborghi tipici della provincia americana che vi faranno dimenticare gli svettanti grattacieli specchiati. Il quartiere di Coney Island è impresso nella nostra memoria perchè ha dato i natali al primo di tutti i Luna Park nei primi anni del ‘900.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Una passerella in legno divide un’ampia lingua di sabbia dalle variopinte e spericolate attrazioni, grafiche accattivanti rimandano ad un glorioso passato e anche se questo luogo riserva una vena di malinconia vale una visita per il suo aspetto straniante e folle.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Fermatevi per un hot dog nelle catene e osservate divertiti i ragazzini che urlano senza più fiato mentre schizzano a tutta velocità sul Cyclone!

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE
Eventi da non perdere

Il distaccamento contemporaneo del Museum of Modern Art di Manhattan è il MOMA PS1 in pieno Queens. PS1 significa “Public School One” infatti questo spazio prima di essere riconvertito era una vera e propria scuola. Sin dall’inizio il PS1 è stata un’istituzione orientata verso le forme più innovative di arte contemporanea, attraverso la promozione di artisti emergenti e le intersezioni tra diverse forme espressive, comprese la musica, la performance-art e la video arte. Controllate il calendario eventi e godetevi una serata scatenata al Warm Up (evento di musica e djset estivo), mostre temporanee, performance, laboratori e molto altro.

%name LA GUIDA DI NEW YORK PER ZONE

Dimenticate Brodway e non perdete gli show immersivi Sleep no More e Then She Fell (ispirato alla storia di Lewis Carroll padre del celebre Alice nel Paese delle Meraviglie) che negli ultimi anni hanno conquistato la critica e vi porteranno in un set in cui sarete protagonisti di una incredibile esperienza che sarà presto uno dei ricordi migliori della vostra permanenza nella Grande Mela!

Indicazioni utili:

Come muoversi

A New York conviene muoversi con la metropolitana estremamente capillare grazie alle sue 26 linee ma piuttosto semplice da utilizzare e molto frequentata a qualsiasi ora vi poterà dove desiderate inoltre spesso troverete il wifi all’interno delle stazioni, acquistate la metrocard unlimited (33$) della durata di una settimana credeteci sarà utilissima. Se poi avete necessità di raggiungere altre aree o siete troppo stanchi per raggiungere la stazione più vicina vi suggeriamo di scaricare uber è molto efficiente ed economico rispetto ai taxi.

Dove dormire

Organizzati per tempo per studiare alloggi disponibili e hotel ma soprattutto l’area dove preferisci stare, la città è immensa ed è fondamentale scegliere la zona più comoda per visitare NY. Noi suggeriamo di scegliere un quartiere di Manhattan come East Village, Greenwich Village, Noho, Soho sarai vicino a tutte le maggiori attrazioni ma la sera avrai a disposizione localini e ristoranti non turistici.

Dove mangiare

NY è la mecca delle cucine internazionali e dello street food, c’è tutto quello che desideri e anche di più! Quindi buon divertimento, a questo link i nostri suggerimenti per mangiare a New York.

Accesso alle attrazioni

Spesso lunghe file e costo alto di alcune attrazioni possono inibire per questo motivo è disponibile un CityPASS che suggeriamo di acquistare specie se si tratta della prima volta a New York, cavalca l’entusiasmo della città e non perderti nulla!

Grazie a nycgo per il supporto!

Foto di Marco Greco