Londra è sempre più nota per essere una delle città più costose d’Europa e questo potrebbe scoraggiare dallo sceglierla come meta per un weekend ma anche se è (tristemente) vero che alcuni dei bisogni “primari”, come cibo e trasporti, sono cari come il fuoco è anche vero che la città offre molti luoghi d’arte e di cultura in modalità completamente gratuita per tutti.
Ecco qualche chicca per passare una giornata interessante… Quasi a costo zero!
Da sempre la politica della città è stata quella di offrire gratuitamente a tutti l’ingresso nei principali musei, per visitarne gli spazi e le collezioni permanenti. Questo consente a qualsiasi turista, ma anche a coloro che vi risiedono, di poter godere di meravigliose opere che vanno dall’arte antica a quella moderna.
Impagabile la possibilità di poter girovagare in qualsivoglia momento per le sale maestose della National Gallery, in cerca di capolavori di Leonardo Da Vinci, Piero della Francesca, Botticelli, Caravaggio (nomino i miei preferiti ma l’esposizione è infinita e attraversa secoli di arte e di Paesi).
Non ha prezzo (nel vero senso della parola!) potersi perdere nella collezione di arte antica più vasta del mondo del British Museum, tra mummie e sarcofagi egizi, statue greche e altri reperti unici tra cui primeggiano le star come la famosa stele di Rosetta e le statue originali del Partenone di Atene. Non bastano più giorni per visitarlo tutto, eppure pensate che solo l’1% della collezione appartenente al museo è esposta al pubblico!
Per gli amanti del design e delle arti applicate è sempre un piacere recarsi al Victoria & Albert Museum: dalle grazie di Canova agli ultimi oggetti stampati 3D passando per tappeti orientali e abiti d’epoca. Ma la vera chicca del V&A è la caffetteria: fermatevi per una tazza di tè in queste tre splendide sale, riccamente e finemente decorate, al cui centro campeggia un pianoforte a coda (e se sarete fortunati qualcuno lo potrebbe suonarlo rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva).
Infine una tappa obbligata per l’arte moderna e contemporanea è la Tate Modern, dove sono esposti i maggiori esponenti delle avanguardie all’interno dell’iconico edificio di mattoni rossi che un tempo era una centrale termoelettrica sulle rive del fiume Tamigi. Ampliata di recente la Tate regala una bellissima vista su Londra e la cattedrale di St. Paul.
A proposito di St Paul non tutti sanno che è possibile entrare gratuitamente nella chiesa se si manifesta la volontà di vedere l’ istallazione video di Bill Viola Martyrs che si trova infondo alla navata (consentendovi quindi di visitare anche l’interno).
Al di là dei famosi musei di cui sopra, esistono tanti luoghi meno conosciuti da scoprire come il Sir Soane Museum.
Casa museo realizzata da Soane stesso, uno studio ed abitazione dove è conservata una ricca collezione d’arte e di antichità che comprende il sarcofago del faraone Seti I. Soane donò tutta la sua collezione allo Stato a patto che ne fosse fatto un museo. Anche se si tengono esposizioni temporanee d’arte il museo rimane gratuito. Vietato assolutamente scattare foto, obbligatorio chiedere spiegazioni ai gentilissimi volontari che lavorano nella casa museo.
Esistono ancora molti altri musei gratuiti e anche svariate gallerie di fama internazionale come la White Cube o la Saatchi Gallery, ma Londra offre anche luoghi unici come il Barbican Centre dove passare qualche ora. Di per sè un luogo da visitare per gli amanti dell’architettura in quanto edificio della corrente “brutalism” ma è anche sede di mostre, concerti e altri eventi culturali. Consiglio: andate domenica per poter accedere al Consevatory, unico per la sua connotazione tropicale.
Portate qualche pound per le libere offerte e buon tour a tutti!