PADOVA

Itinerari open air alla scoperta dei tesori della città

Non c’è niente di più piacevole, in questa stagione, di una passeggiata in centro città e un aperitivo seduti in un parco. Se volete organizzare una giornata così, Padova potrebbe essere la meta perfetta per la vostra prossima gita fuori porta. 

Padova ha un centro storico a misura d’uomo, tranquillamente visitabile in giornata e a piedi. Abbiamo pensato a due itinerari all’aperto tra giardini, architetture, opere d’arte e, chiaramente, scena culinaria.

%name PADOVA
Passeggiata tra giardini e gemme dell’arte fino all’aperitivo

Non sempre si associa Padova al verde, ma in realtà sono diversi i giardini sparsi per la città. Spesso camminando per le vie sbirciando qua e là, si incontrano piccoli giardini segreti nascosti da portoni antichi. 

Arrivando dalla stazione dei treni si trovano i Giardini dell’Arena: dentro questo parco è possibile sedersi ai vari chiostri, bere uno spritz o mangiare qualcosa al volo.

%name PADOVA

Padova è una delle città con la più antica università del mondo. Probabilmente per questo è ricca di studenti e di eventi per tutti i gusti. Ai Giardini dell’Arena, se capitate d’estate, potrete imbattervi in qualche evento musicale all’aperto, per concludere la serata (o per iniziarla!).

Poco dopo i Giardini dell’Arena si trova un edificio storico tra i più conosciuti di Padova: la Cappella Degli Scrovegni. I colori degli affreschi di Giotto sono diventati il simbolo della città e se siete appassionati di arte e cultura è possibile prenotare una visita guidata e immergersi nell’atmosfera magica di questo capolavoro del Trecento.

%name PADOVA

Attraversando i Giardini dell’Arena si arriva al Portello: nelle stradine che costeggiano il fiume, sotto il verde dei viali alberati, d’estate aprono diversi chioschi per bere e mangiare in un ambiente molto giovane e allegro. 

Dalla parte opposta della città, superato il centro storico, troviamo un altro spazio verde, spesso identificato come fulcro della città, Prato della Valle. Non tutti sanno che si tratta della piazza più grande d’Italia. Qui ci si può stendere sull’erba per riposare all’ombra degli alberi, oppure attraversarlo e dirigersi verso la Basilica di Sant’Antonio, meglio conosciuta come la Basilica del Santo, un luogo religioso storico e maestoso, tra le mete più apprezzate della città.

%name PADOVA

Sempre in questa zona si può visitare l’Orto Botanico dell’Università. Un orto antichissimo istituito nel 1545, dal 1997 rientra nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, e anche se non siete appassionati di fiori e piante, è un posto delizioso che vale la visita. Il giardino ospita circa 1300 specie e ha l’obiettivo di valorizzare la biodiversità: potete scegliere di prenotare una visita guidata, oppure far coincidere la vostra gita con uno dei tanti eventi che vengono organizzati all’interno dei giardini.

%name PADOVA
Secondo itinerario sempre all’aperto tra piazze e porticati

Padova è anche la città delle pizza e dei palazzi storici. Proseguendo lungo Via Roma si arriva al Palazzo del Bo, sede della vecchia Università di Padova: entrando nel chiostro si resta colpiti dall’incredibile numero di stemmi appesi che decorano l’interno e l’esterno delle sale, ora sede della facoltà di giurisprudenza. Ospita inoltre il Teatro Anatomico, struttura permanente creata per l’insegnamento della medicina attraverso la dissezione di cadaveri voluto da Girolamo Fabrici d’Acquapendente nel 1594 e ancora perfettamente conservato, che rappresenta il più antico teatro anatomico stabile al mondo.

%name PADOVA

Poco lontano si trovano le piazze gemelle sedi del mercato di Padova: difficile riconoscere l’una dell’altra, Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta si danno le spalle e circondano il Palazzo della Ragione.

Se siete fortunati potete trovare, in Piazza della Frutta, il piccolo chioschetto della Folperia: in questo banco mobile si preparano piatti di pesce tradizionali, “folpetti”, panini e altro. Il loro street food ha ottenuto il premio Gambero Rosso quindi una visita vale la pena farla!

Se invece preferite sedervi, sotto i portici di Piazza delle Erbe troverete la piccola porticina del Bar Nazionale: qui è d’obbligo assaggiare un paio dei loro storici tramezzini riscaldati.

Proprio dietro queste due piazze si trova Piazza dei Signori, dove potrete ammirare la torre e l’orologio astronomico di Padova. I più attenti noteranno la mancanza di un segno zodiacale dall’orologio astronomico: si dice infatti che Jacopo Dondi, il creatore dell’opera, sia rimasto scontento del trattamento ingiusto che gli venne riservato dai committenti, e abbia deciso di tralasciare proprio la bilancia, protestando l’ingiustizia riservatagli. 

%name PADOVA

Dopo la camminata potrete rilassarvi in uno dei tanti bar con i tavolini esterni sparsi tra Piazza dei Signori e Piazza Capitaniato. 

Per riassumere di seguito i quartieri verdi da visitare per una passeggiata open air a Padova:

·      Zona Portello e Navigli

·      Il Ghetto, centro storico della città

·      La Specola: poco fuori dal centro, in questa zona si trova l’osservatorio astronomico di Padova

·      Prato della Valle 

%name PADOVA
Ristoranti da provare

La vostra visita può concludersi con una cena in qualche ristorante autentico o più ricercato, se volete assaggiare piatti tipici veneti, come Osteria ai Scarponi, Enoteca dei Tadi o Osteria l’Anfora. Tra le tante opzioni potete considerare anche la sperimentazione di Gourmetteria, Belle Parti per una cena di pesce, o al Vecchio Falconiere

%name PADOVA