WEEKEND A BERLINO

Travel tips da intenditori

Berlino è una di quelle città che non ci stancheremo mai di visitare. Sempre pronta a stupirti ad ogni angolo ha insieme quel fascino decadente, cosmopolita e vitale che caratterizza le grandi metropoli.

Tenendosi lontani dall’arteria trafficata dell’Unter den Linden e dalle zone più mainstream, Berlino è un puzzle di quartieri ognuno con una propria anima. Passarci un weekend vi porterà a pranzare in luoghi insoliti, visitare collezioni d’arte che pensavate non poter esistere, comprare capi di designer emergenti o ballare fino all’alba passando da un giro di danza in un ex cinema a un sorprendente club techno in una casa occupata. Tutto in 48h!

Come prima tappa per cogliere a pieno le varie sfumature di colore dei balconi e sfruttare la luce specialmente d’inverno quando fa buio molto presto, vi consigliamo di andare ad ammirare il Corbusier Haus. A due passi dall’Olympiastadion alla periferia ovest della città, è un edificio progettato dall’architetto svizzero Le Corbusier con cui si presentò all’Esposizione Internazionale per l’Edilizia nel 1957. Pensato per essere una città verticale autosufficiente con 530 appartamenti e vari spazi comuni e ricreativi, l’Unité d’Habitation replica il primo modello costruito a Marsiglia ed è una vera chicca per gli appassionati di architettura e non solo.

%name WEEKEND A BERLINO

Se ad un certo punto usciti dal metro vi troverete immersi in un dedalo di stradine che alternano vecchi magazzini in mattoni rossi, edifici storici ad altri popolari e ricoperti di graffiti sarete nel posto giusto. Wedding è infatti il quartiere del momento, dove la gentrificazione inizia a farsi sentire ma non troppo e dove si può respirare quell’atmosfera autentica e decadente che decenni fa era propria di Kreuzberg.

Passeggiando vi imbatterete in piccole gallerie d’arte, caffè bohemien, parrucchieri insoliti oltre a vari tradizionali negozietti di quartiere. Per un pranzo o una cena uno dei posti migliori è il Café Pfortner. Inaugurato nel 2013, è caratterizzato da un edificio in mattoni e dalla possibilità di mangiare all’interno di un bus anni ’70. L’atmosfera è unica così come il menu che cambia ogni settimana e propone piatti curati a base di verdura e pesce o carne.

%name WEEKEND A BERLINO

%name WEEKEND A BERLINO

In pieno Mitte c’è un Bunker che vale da solo il viaggio a Berlino. Costruito in epoca nazista per ospitare i civili, riconvertito negli anni ’50 a deposito per la frutta tropicale importata da Cuba che gli valse la nomea di “Banana Bunker”, club techno fetish negli anni’90, nel 2003 è stato acquisito dal collezionista d’arte e pubblicitario Christian Boros che ne ha fatto la dimora per le sue opere oltre che casa personale in una magnifica penthouse sopra la struttura di cemento armato.

%name WEEKEND A BERLINO
Boros-Collection_Danh_Vo_credits-Noshe

I cinque piani dell’edificio ospitano una collezione di arte contemporanea con nomi sia noti sia emergenti che cambia ogni quattro anni. Fino a gennaio sarà infatti visitabile Sammlung Boros #2 con installazioni site specific, fotografie e video di artisti del calibro di Ai Weiwei, Tomas Saraceno e Olafur Eliasson, mentre dall’estate prossima verrà inaugurata Sammlung Boros #3. Il Bunker è  accessibile prenotando con largo anticipo sul loro sito con tour guidati da giovani appassionati della durata di 90 minuti.

%name WEEKEND A BERLINO
Boros-Collection_Ai_Weiwei_credits-Noshe
%name WEEKEND A BERLINO
Boros-Collection_Thomas_Ruff_credits-Noshe

Atmosfere nordiche, muri scrostati, luci calde e mobili primo Novecento vi faranno sicuramente amare questo ristorante di recente apertura e destinato a far parlare di sé. In pieno Mitte Dottir è la creazione della giovane cuoca islandese Victoria Eliasdottir, sorella dell’artista Olafur Eliasson. Un menu fisso di quattro/cinque portate prevalentemente a base di pesce condito con alghe, erbe nordiche e tuberi contraddistinguono piatti dai sapori delicati e ricercati. Per Victoria, non resta che attendere la prima stella!

%name WEEKEND A BERLINO

Berlino è un brulicare di localini stupendi dai muri scrostati, tappeti persiani per terra o improvvise vasche da bagno nel mezzo, ma se volete passare una serata insolita vi consigliamo di fare un salto per cena o dopo cena a Villa Neukolln. Appena entrati vi sembrerà di essere stati catapultati indietro agli anni ’20. Cinema dagli anni ’10 ai ’50, poi magazzino di tappeti, nel 2012 è stato riconvertito a sala da ballo mantenendo però quell’allure dell’epoca. Un palco con tanto di sipario in velluto rosso dove si esibiscono musicisti e band di passaggio, sedie del vecchio cinema, mobili antichi e accoglienti divani in cui sprofondare attorno alla pista da ballo vi faranno sentire come nel salotto della nonna.

Ogni sera Villa Neukolln cambia veste alternando proiezioni di documentari, concerti e serate di ballo. Noi ci siamo stati di giovedì per la serata Swing e abbiamo roteato in compagnia di giovani appassionati del genere e baldanzosi vecchietti.

%name WEEKEND A BERLINO

Dopo aver ballato fino all’alba in uno dei fantasmagorici club techno in cui è assolutamente vietato fare foto (dopotutto anche se non si è amanti del genere, l’esperienza sociologica va fatta!) non c’è niente di meglio che un rigenerante brunch da Roamers, un delizioso bar a Neukolln dove tutto è green dal cibo alle numerosissime piante che vi daranno quasi l’idea di essere in una piccola serra. Dal fascino di una rustica fattoria con mobilio da riciclo, lucine calde e una musica soffusa, Roamers è un ottimo posto in cui gustare piatti bio conditi con germogli, semi e molto avocado. Ottime torte homemade e deliziosi te con menta fresca e ginger vi faranno venir voglia di passarci un intero pomeriggio.

%name WEEKEND A BERLINO

%name WEEKEND A BERLINO

Una volta trovata la forza di lasciare Roamers, vale la pena fare un giro di shopping. La Germania non sarà famosa per la moda, ma ci sono una serie di designer emergenti d’avanguardia molto interessanti. Vari negozi di giovani talenti si trovano nell’insolito department store Bikini Berlin nella zona commerciale di Charlottenburg.

%name WEEKEND A BERLINO

Quello che ci è piaciuto di più è Lnfa, un concept store dove potrete trovare capi per uomo e per donna, accessori, quadri, musica il tutto in uno spazio industriale tipicamente berlinese. Se volete invece comprare i brand noti a livello internazionale mixati ad emergenti rinomati (qui abbiamo toccato con mano gli straordinari capi di Marques’Almeida, duo londinese vincitore dell’Lvmh Prize 2015) in una cornice da antico magazzino, un negozio assolutamente da visitare è il Voo Store a Kreuzberg.

%name WEEKEND A BERLINO

E per una veloce cena prima della partenza non c’è niente di meglio che un ramen da Cocolo Ramen per riscaldarvi. Due sedi, una a Mitte e una a Kreuzberg, per quello che è definito uno dei migliori ramen in città. Vegetariano o tradizionale lo potrete gustare al bancone in puro stile giapponese o seduti in tavoli di legno da vera Berlino. Noi ce ne siamo innamorati all’istante!

%name WEEKEND A BERLINO