WEEKEND A BOLOGNA

Tour a piedi tra storia e prelibatezze!

Quello che vi racconto oggi non è soltanto un’idea per passare un weekend in giro per l’Italia ma è qualcosa di più per quanto mi riguarda, è un pezzo di me: vi accompagno per le strade della mia Bologna, mettetevi comodi.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Anche se sono anni che non ci vivo più, Bologna è sempre la casa in cui tornare con gioia e che oggi riesco a guardare con gli occhi quasi del turista, che mi permettono di rimanere sempre affascinata dai suoi scorci e dalle sue piazze come se fosse la prima volta.

Chi l’ha visitata, ma anche chi non l’ha mai vista, la conosce per alcune delle sue caratteristiche uniche e inconfondibili: il buon cibo, i portici, l’Università… Ma vi assicuro che c’è molto di più.

Come diceva Lucio Dalla “nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino”, e posso confermare che è proprio vero.

La città è la meta perfetta per un weekend perché è decisamente a misura d’uomo. Sia che ci si arrivi in auto che in treno si può raggiungere con grande facilità il centro storico da cui poi muoversi sempre a piedi  immergendosi completamente nell’atmosfera emiliana tra tappe culturali e pause culinarie.

%name WEEKEND A BOLOGNA
COSA VEDERE

Iniziamo il tour dal simbolo della città per eccellenza: le due Torri. Si chiamano Torre Garisenda e Torre degli Asinelli, hanno una discreta pendenza ma la seconda è agibile e anzi, se si ha il fiato per salire i 498 gradini in legno, in cima vi aspetterà una splendida vista della città, decisamente uno spettacolo da non perdere nelle  giornate limpide di sole!

%name WEEKEND A BOLOGNA
%name WEEKEND A BOLOGNA

Poco lontano dalle Torri si trova una delle fontane più spettacolari e famose della città, quella del Nettuno, il cui sguardo si rivolge verso la meravigliosa Piazza Maggiore sulla quale affacciano alcuni tra gli edifici più importanti: la Chiesa di San Petronio, Palazzo Re Enzo e Palazzo d’Accursio, la sede del Comune. Dentro a quest’ultimo in particolare si trova una grande biblioteca, la Salaborsa, caratterizzata da un pavimento trasparente che permette di vedere parte della città antica che risale alle civiltà etrusche e romane.

%name WEEKEND A BOLOGNA
%name WEEKEND A BOLOGNA

Tra i palazzi che circondano la piazza  ce n’è uno in particolare, il palazzo del Podestà, in cui potersi cimentare in un telefono senza fili architettonico: sotto il suo porticato infatti è possibile parlare col viso rivolto a uno degli angoli e chi sta in ascolto nell’angolo opposto sentirà tutto e potrà rispondervi… Provare per credere!!

%name WEEKEND A BOLOGNA

Dopo questa carrellata di storicità da guardare col naso all’insù è bello proseguire il giro perdendosi nel Quadrilatero, un intreccio di viuzze brulicanti di persone che costeggiano la piazza e il portico del Pavaglione. In queste stradine sembra che il tempo si sia fermato perché si trovano molti degli storici esercizi commerciali della città con affascinanti vetrine, molto spesso anche golose, trattandosi per lo più di negozi alimentari. Ovviamente questo è il posto giusto per fare qualche acquisto gastronomico da portarsi a casa come souvenir.

E quando arriva l’orario dell’aperitivo l’atmosfera cambia: tutti i localini dislocati in queste stradine si riempiono di gente e di taglieri di salumi e formaggi accompagnati da crescentine e buon vino… Imperdibile!

%name WEEKEND A BOLOGNA

Di piazze meravigliose la città ne è piena ma quella che da sempre è la mia preferita è Piazza Santo Stefano, altro luogo d’incontro e simbolo della città. Circondata da portici e pavimentata con gli inconfondibili sanpietrini, la piazza accoglie l’omonima chiesa conosciuta anche come Basilica delle Sette Chiese per la sua complessa, ma estremamente affascinante, conformazione architettonica che merita senz’altro una visita. La presenza di numerosi locali che circondano la piazza la rendono estremamente vivace a tutte le ore del giorno e se durante la giornata si possono riconoscere gli abitanti della zona che scendono al bar per bere un caffè mentre leggono il giornale, la sera si riempie di giovani che affollano i gradini della piazza per chiacchierare.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Sicuramente non si può parlare di Bologna senza ricordare il prestigio e la storia della sua Università. Per avere un assaggio della sua maestosità è d’obbligo una visita all’Archiginnasio, sede originaria dell’Università. Questo palazzo vi accoglie con uno splendido cortile affrescato e, salendo al primo piano potrete visitare il Teatro anatomico, la biblioteca e l’aula magna e ammirarne la bellezza dei decori.

%name WEEKEND A BOLOGNA

E accanto alle storiche sedi accademiche non si può certo non citare la famosa vita universitaria di Bologna. Ogni anno migliaia di studenti scelgono la città come loro casa per qualche anno e contribuiscono a renderla ancora più viva e ricca di eventi, nuovi locali e opportunità. Le zone più vissute dagli studenti sono via Zamboni, la via universitaria per eccellenza, e Strada Maggiore, anch’essa sede di diverse facoltà. Lungo queste strade insieme a biblioteche e librerie si trovano molti dei locali frequentati soprattutto dai ragazzi.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Appena ci si sposta dalla trafficata strada principale però ci si può immergere in una piacevole passeggiata attraverso un dedalo di stradine che alterna portici e palazzi medievali del tipico color “rosso Bologna”.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Questa zona è il ghetto ebraico e spostandosi di poco a un certo punto, ci si ritrova in una stradina, Via Piella, caratterizzata da una finestrella apparentemente inspiegabile. La sorpresa la si ha affacciandosi da questa finestra quando ancora una volta facciamo un viaggio nel tempo: da lì si può ammirare uno dei pochi tratti rimasto in superficie dei numerosi canali che caratterizzano i sotterranei di Bologna. All’improvviso è come sentirsi un po’ a Venezia, e sembra quasi una magia del tutto inaspettata.

%name WEEKEND A BOLOGNA
%name WEEKEND A BOLOGNA

Ma non solo splendidi palazzi e chiese caratterizzano il centro di Bologna. Appena fuori dalla cinta delle mura, che ci ricordano le origini medievali della città, si trova il più centrale degli spazi verdi di Bologna: i Giardini Margherita. Questo posto è molto amato dai bolognesi perché permette di ritagliarsi un momento di relax o magari il tempo per una corsetta a pochi passi dal centro. Una piacevole pausa nel verde per contemplare i rilassanti laghetti e prendersi un gelato.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Se poi si dispone di un’auto, o meglio ancora di una Vespa, sono d’accordo con Cesare Cremonini nell’affermare che è davvero bello andare in giro per i colli bolognesi: grandi distese verdi e silenziose, panorami della città spettacolari e molte trattorie in cui fermarsi per una pausa a base di crescentine e vino.

E se avete il tempo di spostarvi un po’ dal centro il mio consiglio è di raggiungere il Santuario della Beata Vergine di San Luca, ovvero quella chiesa che sempre svetta sul colle e che da lontano ti anticipa che stai per arrivare a Bologna, che tu sia in auto o in treno. Non negherò che la passeggiata per arrivare al Santuario non sia proprio una camminata rilassante perché ha una bella pendenza oltre che dei punti con numerosi gradini. Non per niente la leggenda vuole che la “salita a San Luca” sia fatta per richiedere grazie vista la sua difficoltà ma in verità è un percorso molto piacevole e anche molto frequentato, soprattutto da runners e ciclisti. La bellezza di questo percorso è data dal porticato caratterizzato da 666 archi per una lunghezza complessiva di circa 3.8 km. La salita è faticosa ma, garantisco, la vista da lassù è straordinaria!

%name WEEKEND A BOLOGNA
%name WEEKEND A BOLOGNA
DOVE MANGIARE E BERE

E dopo avervi fatto camminare per tutte le strade di Bologna è giunto il momento di darvi qualche consiglio per godervi un po’ di buona cucina bolognese.

Partiamo da una vera istituzione, la salsamenteria Tamburini, sita proprio dietro Piazza Maggiore, che vi accoglierà con meravigliosi taglieri di salumi e formaggi e se non questi non vi basteranno potrete continuare con un piatto di tortellini, rigorosamente in brodo o alla crema di parmigiano, come vuole la tradizione. Al fianco del ristorante trovate anche lo shop per fare ottimi acquisti gastronomici.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Rimanendo sempre sulla tradizione ma spostandosi di zona alcune osterie e trattorie da non perdere: Osteria dell’Orsa, un punto di riferimento per studenti, e non, in zona universitaria; Trattoria Fantoni in Via del Pratello, con una menzione speciale alle sue tagliatelle al ragù; Trattoria da Vito, subito fuori dalle mura ma una tappa decisamente imperdibile per la storia della città e la sua cucina.

%name WEEKEND A BOLOGNA

Se invece volete concedervi un buon bicchiere di vino in un ambiente allegro e vivace allora dovete passare all’Osteria del Sole, in pieno Quadrilatero. A differenza di molti altri locali qui non c’è cibo ma te lo puoi portare da casa, loro ci mettono grandi tavolate e tanto vino!

%name WEEKEND A BOLOGNA

Infine un paio di suggerimenti per il dopocena. Sempre parlando di istituzioni non posso non citare Osteria L’Infedele, vicino a Piazza Santo Stefano, un piccolo locale affollato dove degustare un bicchiere di vino o un liquore e perdersi in vivaci conversazioni notturne. Se invece siete degli amanti dei cocktail ecco un consiglio  decisamente contemporaneo in mezzo a tanta tradizione: Ruggine, sempre nei pressi di Piazza Santo Stefano. Una realtà giovane e già diventata punto di riferimento in città per bere bene e sentirsi a casa.

%name WEEKEND A BOLOGNA