Una meta perfetta tutto l’anno per passeggiare tra imponenti monumenti, eleganti piazze e architetture contemporanee in un clima sempre mite che ti avvolge con i suoi colori caldi e il profumo delle arance che riempiono tutti gli alberi della città!


Cosa vedere


Alcazar e Catedral
In Spagna si dice “Quien no ha visto Sevilla, no ha visto maravilla” e in questa immensa residenza reale mai detto è stato più vero! Ogni angolo è uno scrigno di storia, cultura islamica e cristiana infatti il Real Alcazar ha cambiato numerose volte identità passando da acropoli romana a castello arabo e conservando nel tempo ogni testimonianza di questo passaggio. Vi consigliamo di girare curiosando in tutto il palazzo e soprattutto i giardini abitati dagli eleganti pavoni. La visita vi tratterrà per circa mezza giornata ma senza dubbio ne sarà valsa la pena.
Dinnanzi non potrete non notare La Catedral, la chiesa gotica più grande del mondo, simbolo della cristianità.







Casa de Pilatos
Per capire lo stile di vita dei nobili di Siviglia e immergersi nello stile Mudéjar, arricchito successivamente da elementi del Rinascimento italiano, bisogna assolutamente visitare questo palazzo andaluso perfettamente conservato. La visita guidata al primo piano è obbligatoria e vi accompagnerà nelle ricche stanze dei ricchi proprietari.




Palacio de las Duenas
Casa museo della duchessa Cayetana Fitz-James Stuart anch’essa ha conservato alcuni elementi dello stile gotico mudéjar e un verdeggiante patio ricco di piante ornamentali e da frutto.




Triana
Questo piccolo quartiere nell’altra sponda del fiume Guadalquivir è come una città a se stante infatti è stata collegata con il ponto solo nel 1852. Merita una passeggiata per farsi un’idea della vita rilassata le costruzioni tipiche rimaste intatte negli anni. Tra le fitte stradine fabbriche di ceramica e azulejos, Centro Ceramica Triana, bar di quartiere, street market, il Mercado de Tirana, ed esposizioni artigianali, Paseo de Arte.


SIVIGLIA CONTEMPORANEA

La Setas
Il Metropol Parasol o come lo chiamano i sivigliani Las Setas sono i “funghi giganti” che si ergono sulla città regalando un meraviglioso panorama. Progettata dallo studio berlinese Jürgen Mayer-Hermann l’avanguardistica struttura è stata inaugurata nel 2011 ed è diventata uno dei simboli della città.


Centro Andaluz de Arte Contemporaneo
Posizionato sull’isola della Cartuja che grazie all’Expo del ’92 ha vissuto un rinnovamento totale. Da monastero a caserma a fabbrica di porcellana al CAAC – Centro Andaluz de Arte Contemporaneo – della quale ha mantenuto i forni alti a cono che rendono lo spazio vagamente metafisico. Il museo ospita collezioni temporanee e permanenti di artisti andalusi contemporanei.



Ricordatevi di salutare l’immensa “Alicia” all’ingresso, l’installazione di Cristina Lucas che rende reale la celebre frase del Bruco di Alice nel Paese delle Meraviglie “un lato vi farà crescere di più, e l’altro vi farà diminuire.”

All’esterno fermatevi a bere una birra o un caffè riscaldati dal sole sulle note di complessi di musica live che si esibiscono nel weekend.

Dove mangiare
Ristoranti tradizionali

El Rinconcillo
Dal 1670 è la bodega più antica di Siviglia e se avrete pazienza di aspettare avrete modo di gustare deliziosi e tradizionali piatti.

Bodeguita Antonio Romero
Altro tapas bar in cui potersi rifocillare con una clara o una cana fresca e magari una bella fetta di tortilla appena fatta!


La Bartola
Sembra che a Siviglia siano tutti d’accordo nel promuovere questo accogliente ristoro senza fronzoli e noi concordiamo con i local ovviamente!
Las Teresas
Se sei in giro nel quartiere di Santa Cruz non puoi non essere attratto da questo caotico e pittoresco locale. Generosi taglieri di jamon iberico, pregiato prosciutto spagnolo, e altre piccoli sfizi. Qui funziona così la cena è tardi e prima si fa tappa per i bar per stuzzicare l’appetito e chiacchierare!

Ristoranti contemporanei
Eslava
Prima cosa: prenotare. Seconda cosa: dovete ordinare almeno un cigarro arrivati al dolce. Non diciamo altro ma oltre a degustare un’ottima cena che interpreta i piatti tipici con un twist contemporaneo vi strapperà anche qualche risata!
La Azotea
Una cucina d’autore che propone tapas prebilate e ingredienti freschissimi, il banco ospita meraviglie del mare per cui c’è solo l’imbarazzo della scelta. E’ uno dei bar più gettonati del momento quindi è necessario prenotare.



Mercado Lonja del Barranco
Un mercato coperto sorge su un antico mercato ai pedi del ponte Isabel II e fu progettato dal ben noto ingegnere francese Gustave Eiffel nel 1861. Concentra tutte le preparazioni locali, lasciatevi andare ai peccati di gola per questo viaggio gastronomico!

Dove dormire
Hotel Legado Alcazar
Ottima posizione per questo boutique hotel che condivide le mura con il Real Alcazar ma allo stesso tempo mantiene la sua quiete e il suo stile pulito e curato in ogni dettaglio.


Hotel Alfonso XIII
Lusso estremo per questo storico edificio alloggio preferito dei viaggiatori d’elite del mondo che sebbene non sia affordable vale una breve visita.


