WEEKEND A TRIESTE

Gita ai confini dell'Italia

Qualche tempo fa un amico mi ha posto la domanda meravigliata “tu non sei mai stata a Trieste?”

Ebbene no, non ci ero mai stata e non avevo mai pensato di andarci: per qualche ragione non era sulla mia lista ma ho rimediato subito con un weekend lungo.

Il programma è stato di esplorare Trieste e dintorni anche se presto ho capito che la città è un mondo a parte e che e le zone circostanti, ad esempio il Carso, hanno loro caratteristiche ben distinte. Ma l’Italia è bella per questo no? A pochi chilometri di distanza si aprono mondi diversi che per fortuna nella maggior parte dei casi convivono pacificamente. In generale meglio non dare del friulano ad un triestino e viceversa!

La gita è molto consigliata nella stagione estiva e primaverile o inizio autunno: questo vi consentirà di godere del mare e delle passeggiate sui percorsi del Carso. Sicuramente anche in inverno avrà il suo fascino, ma attenti alla Bora!

Dove dormire

B&B Villa Bella Vista – In una posizione panoramica e tranquilla, appena fuori la città, vi consentirà di godere della pace e della vista che la collina offre. La gentilissima proprietaria vi accoglierà e vi farà sentire a casa nella sua villa con piscina dotata di comfort e privacy. Colazioni speciali con prodotti locali completano il soggiorno perfetto.

%name WEEKEND A TRIESTE

Agriturismo Juna – Nella piazzetta del borgo di Aurisina, incantevole borgo del Carso, una casa di famiglia ospitava un negozio di piante e fiori prima di essere trasformato in una struttura turistica. Un recupero straordinario di un edificio d’epoca arredato con gusto e semplicità. Il giardinetto è la chicca che vi farà innamorare. La posizione dell’ agriturismo è perfetta per visitare il Carso o avventurarsi nei cammini che portano ai boschi o al mare.

%name WEEKEND A TRIESTE

Controvento – Per chi invece vuole soggiornare in centro città e vivere la condivisione di un ostello di nuova generazione, a due passi dal lungomare e da Piazza dell’Unità nasce Controvento, dalla volontà di un gruppo di ragazzi di creare un ostello rilassato e informale con un’atmosfera perfetta per il pubblico più giovane.

%name WEEKEND A TRIESTE
Dove mangiare in città

Osteria al Salvagente – Punto di riferimento per pranzi e cene a base di pesce e buon vino.

Buffet triestino – Quando la storia supera il territorio: a Trieste alcuni piatti tipici ricordano quelli austriaci! Il locale tipico per eccellenza infatti è il Buffet Triestino (il più famoso “da Bepi“), cioè una specie di self service dove mangiare bollito di maiale, prosciutti, salsicce e crauti. Da provare anche la Siora Rosa.

Dove mangiare fuori citta

Osmize – Un altro must di Trieste e dintorni sono le Osmize, ovvero un locale tipico dell’altopiano del Carso, tra Italia e Slovenia, dove si vendono e si consumano vini e prodotti tipici direttamente nei locali e nella cantine dei contadini che li producono. Con pochi euro berrete buon vino e cibo local in contesti autentici. Qualche genio ha creato l’app delle osmize (osmize.com) quindi scaricatela per controllane le aperture stagionali.

%name WEEKEND A TRIESTE

Ferluga – A pochi passi dal B&B Villa Bella Vista questa trattoria tradizionale è un luogo gioviale e nella bella stagione apre una terrazza con vista mare.

Visitare

Castello di Miramare – Prima tappa obbligata a Trieste è il Castello di Miramare, voluto nel 1850 dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo. Molto affascinante per la posizione e i giardini.

%name WEEKEND A TRIESTE

Piazza unita d’ Italia – Poche città al mondo vantano una piazza così estesa, circondata da edifici imponenti e… Esposta da un lato sul mare. Sedetevi in uno dei vecchi caffè prima di esplorare la città.

%name WEEKEND A TRIESTE

Bagni Ausonia e Pedocin – Se la vostra è una visita estiva includete nella lista dei luoghi da non perdere i vecchi bagni cittadini. Un tuffo negli anni ’30.

Città Vecchia o Centro storico – Raggiungete il cuore della città vecchia, dove svetta l’Arco di Riccardo: una porta romana risalente I secolo d.C. Perdetevi nelle stradine strette, nei vicoletti e tra le botteghe del centro storico, fino a giungere al vecchio ghetto ebraico, il più antico insediamento urbano di Trieste. 

%name WEEKEND A TRIESTE

Lungomare e Molo Audace – Non perdete il tramonto sul lungomare, dove tutti per magia si ritroveranno al Molo Audace per il momento più “rosa” della giornata.

%name WEEKEND A TRIESTE

Spiagge e mare – Come sopra, se la vostra è una visita estiva o in bella stagione includete puntate al mare in uno dei famosi lidi come lo Sticco o il Riviera, oppure se siete più wild cercate le spiagge libere di cui molte anche naturiste. La nostra preferite è Canovella de Zoppoli a cui si arriva seguendo il cammino dei pescatori dopo soli 600 e passa gradini (oppure via mare!).

%name WEEKEND A TRIESTE