WEEKEND PALMA DI MAIORCA

Vacanza low cost per una meta inaspettata!

4 luglio 2014, il nostro amico Friz compie 30 anni, perchè non acquistare il biglietto più economico e a random per un posto di mare e andare a fare festa todos juntos?

Scegliamo il volo per Palma. Tutti con qualche riserbo e dubbio a riguardo, nessuno con la minima idea di cosa trovare su quell’isola a parte inglesotti e guiri (in gergo = crucchi) ustionati al Pacha.
Avevo cercato su internet un po’ di immagini, di info sulle bellezze naturalistiche e le attrazioni culturali locali, insomma niente di speciale, si ok la cattedrale, le spiagge chilometriche, ma nessuna destinazione, a parte il fantomatico Arcipelago di Cabrera che mi avesse particolarmente ispirato. Tuttavia.. eravamo un bel gruppetto e l’importante era avere sano good time insieme.

Insomma optiamo per Palma, la “svizzera”  delle Baleari, che allo stesso tempo si paventava luogo di perdizione del nord Europa.
Vi risparmio la descrizione dello sforzo sovraumano nello svegliarci alle h 4 a.m per prendere lo shuttle per Malpensa alle 5.30 a.m arrivare al gate che chiude alle 7.20 a.m ed imbarcarci su un volo lowcost a caso per la città delle palme con una fila di IM (squadroni di italiani medi con cappellini di paglia e magliette con scritte goliardiche in serie che, al nostro contrario, si dimostravano pieni di aspettative)…

Atterriamo alle h. 9.00 a.m, in una terra che sembra concedere al nostro sguardo un orizzonte pari a quello dell’hinterland milanese, piatto, con qualche mulino sgangherato e oleandro in più e con la peculiare distesa di palme che riscattavano il panorama con quel loro tocco esotico. Non benissimo…

Affittiamo una meravigliosa Opel corsa (sono tutte marche tedesche, non se ne scappa), un vero polmone. Tuttavia, consiglio: se andate su quest’isola non fate mai la cazzata di pensare di girarla con mezzi pubblici, bici o motorini, se volevo uscire da Palma city. Affittare una macchina è l’unica possibilità e in quanto tale il servizio è super comodo, assicurato e non costa poi molto.

Arriviamo in calle Santa Clara dove il nostro amico francese si era trasferito prima di andare a vivere con il fidanzato israeliano nell’arcipelago e che ci ha preparato un fantastico appartamento nel centro storico e consigliato, dettaglio molto importante da sapere, dove andare a parcheggiare aggratis.

Considerata l’ora prestiva ci mangiamo un ensaïmada, un dolce a spirale, apparentemente simile ad un maritozzo, ma fatto con lo strutto di maiale. Pietanza estiva insomma.
Ps. La carne di maiale, capra, coniglio compone i principali piatti tipici. Il Marisco pescado giornalmente i restanti.

Ma parliamo un pò dalla Storia di questa vasta e variegata isola che stiamo per andare a scoprire non essere quella landa un po’ ignava e turistica che immaginavamo fosse.
Primo fattore entusiasmante: il clima eccezionale, secco e ventilato che anima la macchia mediterranea delle frastagliate coste protette a nord dalla Sierra de Tramuntana, la catena montuosa che si estende da est a ovest regalando un patrimonio inestimabile di biodiversità e panorami eccezionali.
A sud, la capitale delle Baleari è abitata da più di 400mila anime ed ha un’estensione di quasi un terzo della Sardegna. E noi che pensavamo fosse una sorta di Mykonos spagnola :/
Il fascino di questa capitale del mediterraneo risiede inoltre nella moltitudine di incursioni di svariati popoli che in epoche diverse hanno lasciato testimonianza delle loro grandi culture.
Intorno al II sec. a.c. Palma era già fulcro dei traffici commerciali dell’impero romano d’occidente finchè non venne scoperta e invasa dai Vandali nel V sec. a.c. successivamente dai bizantini.
Nel X sec. d.c. è la volta dei mori che in accordo con l’emirato arabo di Cordova conquistò la città iniziando il periodo di dominazione moresca che durò per circa 3 secoli.
Nel 1229 l’isola di Maiorca venne riconquistata dalle truppe del Re di Aragona Giacomo I d’Aragona. e divenne in poco tempo uno dei principali crocevia commerciali del Mediterraneo.
Agli inizi del 900 iniziò a diventare meta degli appassionati viaggiatori dell’Europa del nord. Il boom del anni ’60 e ’70 decreterà un acceso interesse turistico che favorì un’apertura ed organizzazione comunale impeccabile con dei servizi e infrastrutture pubbliche che il nostro amico Friz definisce “svizzere”.

Ma non è la pulizia, l’ordine, la qualità delle strade e dei servizi che ci ha stupito. E’ la bellezza del centro storico medioevale, barocco, moresco, con le sue chiese eclettiche, i baretti arroccati su scalinate illuminate da una luce calda di lampione, le cañe frie a 1 euro, la maestosa cattedrale gotica, i bagni arabi e le strade llene di negozietti e taverne…

Ma sopra ogni altra cosa: il fascino selvatico, mediterraneo, tra il brullo, l’esotico di questa terra, l’incredibile varietà di paesaggi, di vegetazione, di lungomare e panorami mozzafiato che ci si è prospettata durante il nostro girovagare; parchi naturali, calette avventurose, faraglioni, grotte marine, lagune, canyon…
Nulla può esprimere meglio di alcune delle immagini raccolte qua e là la bellezza di questa terra.

Buon viaje!

%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Sud est: Spiggia di Es Trenc, sabbia bianca, acqua caraibica. Un pò di corrente, ma un must.
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Sud Est: Faro e incredibile vista sull’arcipelago di Cabrera. Curiose piramidi di sassi ci circondano. Segnali alieni? Tombe arcaiche? Tradizionalismi arcaici?
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Nord – il canyon ( Torrent du pareis)
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
All’interno del Canyon de la Calobra un concerto a sorpresa.
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Palma.Vista da Calle Santa Clara
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Strade avventurose per raggiungere il mare oltre la Sierra de Tramuntana
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Est: Cala Mondragò, immersa nella Riserva naturale e circondata da una foresta di pini Uno schianto.
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Nord est. Superato il Port de Pollenca, una scogliera del Miramar.
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Nord ovest – Villaggio di Dorìa
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Verso Nord est..Caletta Segreta.
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Fiori, Limoni e Montagne di Valldemossa
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Profumi e frutti tipici dell’entroterra
%name WEEKEND PALMA DI MAIORCA
Palma. Bar del Futuro. Desayuno.