Il segreto di Sam Mendes? I personaggi che animano le sue pellicole. Così ben delineati, con una carica introspettiva sempre ad altissimi livelli. “American Beauty”, “Revolutionary Road”, “Era mio padre”…ma anche “Skyfall”, che a mio avviso è il miglior film della serie dedicata al più famoso agente segreto di tutti i tempi, James Bond.
Succede però che è il suo film più piccolo quello che forse più mi ha sorpreso. Quello lontano dagli schemi e dal mondo patinato di Hollywood, quello che più è passato in sordina. “Away we go” (in italiano tradotto con l’orribile “American life”) è delicato, onesto, vero, ed un perfetto esempio di come a volte sono proprio le storie più semplici, quelle a sapere emozionare.
Burt (John Krasinski) e Verona (Maya Rudolph) sono una coppia di trentenni che aspetta un figlio. Figlio che vorrebbero crescere in Colorado vicino ai genitori di lui, che però all’improvviso annunciano il loro trasferimento in Europa. I due giovani, che avevano deciso di stabilirsi li solo per via dei genitori, iniziano così un viaggio attraverso gli USA che li porterà a far visita ad amici e familiari, per valutare le possibili opzioni su dove crescere il proprio figlio. Dove, e vicino a chi, decideranno di costruire la loro famiglia?
Scritto egregiamente dallo scrittore culto Dave Eggers (la sua mano si sente) e dalla sua compagna Vendela Vida , e arricchito dalla splendida colonna sonora curata dal cantautore Alexi Murdoch, “Away we go” è il film perfetto da guardare dopo una giornata “no”, che ti farà sorridere e riflettere. Grazie agli strambi personaggi che fanno da contorno alla vicenda certo, ma soprattutto grazie agli splendidi protagonisti, costruiti in modo davvero squisito. Sempre positivi nonostante tutte le difficoltà, cosi reali, veri, e che son riusciti a trovare il punto di forza proprio nel loro rapporto. Ma non perchè sono la coppia perfetta e da favola a cui Hollywood da sempre ci ha abituato, anzi, proprio l’opposto. Semplicemente sono due persone diverse, con i loro difetti e le loro fragilità, che sanno ascoltarsi e confrontarsi e che non hanno paura di essere se stessi. E che a fine film ti faranno capire che anche la realtà in fondo, non è poi tanto male.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dEp3NKG2U5U[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pIQLha4zcQI[/youtube]