Tutto inizia da un episodio davvero comune: un ragazzo di 11 anni, durante una lite al parco, colpisce al volto con un bastone un suo coetaneo, provocandogli un gonfiore al labbro e due denti rotti. Per cercare di chiarire e discutere dell’accaduto in maniera civile, Penelope e Michael( il premio Oscar Jodie Foster e John C. Reilly), ovvero i genitori della “vittima”, invitano nel loro appartamento a Brooklyn i genitori del “bulletto”, ovvero Nancy e Alan( i premi Oscar Kate Winslet e Christoph Waltz). Ma qualcosa va storto, e gli iniziali convenevoli si trasformano in battibecchi velenosi, assurdi e ridicoli, e portano ognuno dei 4 adulti a rivelarsi per quello che sono veramente, liberandosi, sfogandosi, massacrandosi a vicenda, e trasformando quella che era partita come una giornata come tante altre, nella peggiore della loro vita.
Uscito nelle sale ormai tre settimane fa(il 16 settembre 2011), e presentato in anteprima al festival del cinema di Venezia, Carnage è una black comedy che non ti aspetti.
Prima di tutto perché da Roman Polanski, regista del film, siamo abituati ad aspettarci tutt’altro genere di film(suoi i magnifici “Il Pianista“,”La Nona Porta” e “Rosemary’s Baby“).
E poi perché è incredibile pensare che da una premessa così banale e comune come un battibecco tra due ragazzini, possa nascere un film così assurdo, eppure così reale, profondo e carico di riflessioni.
Il film è molto teatrale(non a caso è basato sull’opera teatrale “Il Dio Del Massacro” Di Yasmina Reza): se escludiamo infatti alcune scene al parco, la pellicola è interamente ambientata nell’appartamento dei genitori della “vittima”, è girata in tempo reale(senza ellissi o salti temporali) e gli attori presenti per tutta la durata del film, sono semplicemente i 4 protagonisti citati nella trama. Spendidi, meravigliosi, bravi sul serio. A questi elementi si aggiunge una regia essenziale, ma comunque molto particolare, di Polanski. Regia che riesce a dar forza e a far risaltare lo spazio su cui si muovono gli attori. Gli oggetti presenti in scena diventano infatti parte integrante ed essenziale del film.
Carnage è insomma un film davvero godibile e particolare, che vi farà ridere, ma anche tanto riflettere. E che vi farà capire due cose: mai sottovalutare una semplice rissa tra ragazzini. E soprattutto, mai, e dico mai, sottovalutare quello di cui possono esser capaci le menti di 4 adulti.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=CI27KPc55vA[/youtube]