MIDNIGHT IN PARIS – il ritorno di un sognante Woody Allen

%name MIDNIGHT IN PARIS   il ritorno di un sognante Woody Allen

 

Gil (Owen Wilson) è uno sceneggiatore di Los Angeles in visita a Parigi con la fidanzata Inez (Rachel McAdams) e gli oppressivi genitori di lei. Insoddisfatto della sua sua fidanzata e in generale della sua vita, vorrebbe tanto cambiare le cose, dedicandosi alla narrativa e trasferendosi nella magica Parigi, città in cui trova tante ispirazioni.
Una notte, mentre Gil passeggia solitario per le vie della Ville Lumière, allo scoccare della mezzanotte, una macchina d’epoca lo viene a prendere, e come accade in tutte le fiabe che si rispettino, il tempo torna indietro, trasportando Gil proprio nel periodo in cui lui vorrebbe vivere, ovvero nella Belle Epoque degli anni 20, quando Parigi era la culla di artisti quali Picasso, Gertrude Stein (Kathy Bates), Francis Scott Fitzgerald, Dali’ (Adrien Brody), Lautrec, Matisse e molti altri ancora.
Personaggi che notte dopo notte, Gil incontrerà sul serio. Come pure incontrerà Adriana (Marion Cotillard), che gli farà completamente perdere la testa.

In uscita oggi in tutte le sale d’Italia, “Midnight in Paris” è il titolo del nuovo film di un ispirato Woody Allen, che abbiamo visto l’ultima volta con il deludente “Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni”.
Un ritorno brillante, che partendo da un semplice quesito che tutti almeno una volta ci siamo fatti nella vita (come sarebbe bello fuggire dalla realtà e vivere in un’altra epoca?), ci racconta di un viaggio onirico con cornice la meravigliosa Parigi. Un viaggio di andata e ritorno dalla realtà ai sogni tanto desiderati, e che cercano di dare un senso al quotidiano che non riesce ad appagarci. I sogni come rifugio da ciò che non ci soddisfa insomma.
Il regista cult riesce ad incantare lo spettatore, filmando questo canto d’amore nei confronti di un’epoca e di artisti da lui sempre amati. E lo fa miscelando sapientemente malinconia, leggerezza, divertimento, ma anche riflessioni, immancabili in tutti i lavori del maestro.
In questo caso infatti Woody Allen ci mette davanti le sue e le nostre ossessioni, facendo capire che è giusto sognare, ma che è anche giusto saper andare avanti e ritornare alla realtà. sicuramente arricchiti, perchè confrontarci con i nostri sogni infatti ci può far capire cosa ci piacerebbe modificare nella nostra vita.
Un film ben fatto e ben recitato, che ti lascia qualcosa, e che vi farà venire voglia di riscoprire la magica Parigi, qui più bella che mai.

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=rFRwOkA_eIQ[/youtube]