MOONRISE KINGDOM – voglio vivere in un film di Wes Anderson

%name MOONRISE KINGDOM   voglio vivere in un film di Wes Anderson

 

Voglio vivere in un film di Wes Anderson. Voglio vivere in un film di Wes Anderson. Voglio vivere in un film di Wes Anderson. Ok, forse I Cani hanno ragione, forse anche io soffro del Disturbo di Wes Anderson (o Sindrome WA) di cui parlano nella loro canzone. Forse anche io vorrei vivere nel suo strano mondo ed essere uno dei suoi eccentrici personaggi, così freddi e distaccati, capaci di tutto tranne che di lasciarsi andare. Forse anche io vorrei far parte della bizzarra famiglia dei Tenenbaum, far parte della troupe di Steve Zissou o essere il quarto fratello di Frances, Peter e Jack. Anche io voglio far parte di maniacali e meticolose inquadrature, pura poesia per gli occhi.  Simmetriche, con una fotografia pazzesca. Anche io voglio vivere una vita fuori dagli schemi come solo una sua sceneggiatura sa raccontare. Anche io voglio vivere la mia vita a ritmo di ricercatissime ed eleganti musiche dal gusto retrò.

Insomma, voglio vivere in un film di Wes Anderson, e più guardo un suo film e più questa mia patologia aumenta. Forse perché Wes Anderson non mi delude mai. Forse perché anche il nuovo “Moonrise Kingdom” ( film di apertura dello scorso festival di Cannes, finalmente in Italia dal 6 dicembre) è un film sensazionale, e che rappresenta appieno la visione e lo stile del regista.

 

%name MOONRISE KINGDOM   voglio vivere in un film di Wes Anderson

 

%name MOONRISE KINGDOM   voglio vivere in un film di Wes Anderson

 

Anni 60, in un’ isola del New England. Sam, boy scout, e Suzy sono due ragazzini innamorati che decidono di scappare dai loro rispettivi mondi per poter vivere il loro amore in serenità. Solo che questa fuga creerà non poco subbuglio sull’intera isola, subbuglio che risulterà non una così cattiva cosa.

Dolcissimo e avvincente, la storia d’amore di questi due ragazzi così complici e testardi risulta senza ombra di dubbio una delle più belle storie d’amore viste sul grande schermo negli ultimi anni. A comporre il tutto un cast,  composto tra gli altri da Edward Norton, Tilda Swilton, Bruce Willis, Frances McDormand e dagli immancabili Bill Murray e Jason Schwartzman, una regia, una fotografia, una sceneggiatura e una colonna sonora assolutamente ineccepibili. Tutto perfetto, come sempre quando si parla di Wes Anderson.

Voglio vivere in un film di Wes Anderson. Voglio vivere su un isola del New England, negli anni 60. Voglio vivere una fuga d’amore a ritmo di “Le temps de l’amour” di Francoise Hardy. Scusate tanto se non voglio guarire.

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ms_HlhFPkdk[/youtube]

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=m-8OOvf1NPY[/youtube]

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MPD-WPNxpmU[/youtube]