RUBY SPARKS – il nuovo film dei creatori di “Little miss sunshine”

%name RUBY SPARKS   il nuovo film dei creatori di Little miss sunshine

 

Era il 2006 quando al cinema arrivò quello che considero ad oggi uno dei miei film preferiti, e forse addirittura quello che maggiormente rispecchia la mia visione di quello che il cinema deve essere. Un film che è stato un vero successo di critica e di botteghino, importante anche perché è riuscito ad aprire la strada ad Hollywood al cinema indipendente, ora più forte che mai. Sto parlando di “Little miss sunshine”, una commedia all’apparenza semplice e poco ambiziosa. Ma  una commedia in cui si celano profondità, originalità e momenti ed elementi carichi di significato (non a caso ha vinto l’Oscar come migliore sceneggiatura originale, oltre al premio come miglior attore non protagonista andato ad Alan Arkin).

Ora Jonathan Dayton e Valerie Faris, il due di registi di questo piccolo capolavoro, ci riprovano con “Ruby Sparks”, presentato in anteprima lo scorso festival di Locarno (qua l’articolo) e più recentemente a quello di Torino, finalmente nelle sale da venerdì 6 dicembre. E lo fanno con l’aiuto di Zoe Kazan, nipote del grande Elia Kazan, che oltre ad essere una dei due protagonisti (assieme a Paul Dano, già visto nel precedente film della coppia e ne “Il petroliere” di Paul Thomas Anderson), ne ha curato la sceneggiatura.

 

%name RUBY SPARKS   il nuovo film dei creatori di Little miss sunshine

 

 

%name RUBY SPARKS   il nuovo film dei creatori di Little miss sunshine

Calvin è un giovane scrittore che dopo il successo ottenuto con il primo romanzo, vive una vera e propria crisi da blocco dello scrittore. Fino a quando in sogno, notte dopo notte, apparirà Ruby Sparks, il suo ideale di ragazza. Calvin decide così di portare questo personaggio su carta, personaggio che però una mattina si presenterà in carne ed ossa a lui. Sconvolto il ragazzo scoprirà inoltre che tutto ciò che lui scrive su di lei, diviene realtà. Calvin quindi decide di approfittarne, fino a quando….

Tanti i concetti sviluppati nella pellicola. L’innamoramento, il rapporto di coppia, l’immaginazione e la fantasia, la creazione, il senso di potere e quello di colpa che si può avere nei confronti del proprio partner. Tanti elementi che si amalgamano perfettamente tra di loro, grazie all’abile mano della Kazan, che sorprende. Una commedia sofisticata e per nulla banale, con una regia che convince, una colonna sonora davvero cool che strizza l’occhio alla musica francese e  un cast di tutto rispetto: Paul Dano a mio avviso è uno dei migliori attori della sua generazione, la Kazan è valida pure nelle vesti di attrice e Annette Bening, Antonio Banderas e Chris Messina si rivelano degli ottimi attori di spalla.
Una commedia differente dall’opera prima dei registi, che in comune hanno solo il fatto di essere entrambi dei film imprevedibili e brillanti. Che in comune hanno, risulterò retorico lo so, quel qualcosa in più, quell’amore e passione per il cinema che traspare da ogni fotogramma.

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kVDWIVFpU9I[/youtube]

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=JkSq7W2dC2E[/youtube]