DENSO – video animazioni vive

[vimeo]http://vimeo.com/89854374[/vimeo]

Insieme, psicoazioni, psicoscillazioni vive, etnofiltri vivi, circuiti spirituali.

Queste le espressioni che identificano i lavori del collettivo DENSO. “Un progetto di carta e Segni luminosi, reso ballerino da Pure Data.”

Video Animazioni Vive è un approccio performativo che nasce dall’amore per la materia animata e l’elettricità sequenziata. E’ vivo perché queste due forze energetiche nascono e si sviluppano sul posto, armonizzandosi sincronicamente favorendo una dimensione ludica e sociale.

La loro è una dimensione fatta di segni, sia luminosi che sonori, in divenire non un Dj-set ne un Vj-set, non usiamo musiche e video preconfezionati!

Un tavolo pieno di oggetti misteriosi, sia vecchi sia nuovi, costituisce la regia dell’azione.. Carte colorate, matite, moduli di sintesi, filtri, pennarelli, radio, sequencer, webcam.. Milioni di cavetti che si intrecciano e colorano elettricamente l’ambiente circostante..

Ricerchiamo la bellezza dell’istante e l’incognita di ciò che può accadere nel vivo di una danza tra presenze emotive.

%name DENSO   video animazioni vive

Non solo animazioni tra i loro progetti: Siloë è un gioco, un dispositivo sociale. Alla base di questa installazione c’è stata la volontà e soprattutto la curiosità di trovare denominatori comuni che possano in una qualche forma sintetizzare e riproporre in via esperienziale il rapporto che ha un individuo con la sua coscienza spazio-temporale.

La natura di Siloë è acustica. Senza vibrazioni l’uomo, la natura stessa, non esisterebbe quindi è necessario accordarsi con la natura. Tutte e dodici le vibrazioni emesse all’interno dell’installazione sono accordate, o meglio, intonate e sviluppate sulla risonanza di Schumann; ciò vuol dire che si avrà a disposizione l’intero spettro delle frequenze (per quanto udibili e trasmissibili) intonate con la natura umana. Ogni utente potrà controllare lo spettro acustico attraverso dei filtri, così si potrà sfruttare l’intera installazione come uno spazio di armonizzazione mirata.

Come nasce da un congegno ludico una potenzialità terapeutica.

[vimeo]http://vimeo.com/37569099[/vimeo]

L’Animazione vive un’esistenza travagliata. Confinata all’inizio ai videogiochi e ai cartoon piano piano entra in ogni forma di espressione creativa. Oggi abbiamo superato ogni sorta di confine. Un vostro punto di vista.

Video Animazioni Vive: Troviamo divertenti tutte le cose animate: dagli acquerelli alle gif.. Dalla carta ai pixel! Ci attrae prevalentemente l’aspetto magico. L’illusione che non fa capire com’è stato generato il movimento. L’anima è movimento, e il primo passo – o il primo volo – di un personaggio ci emoziona sempre tanto.

Come si forma il vostro collettivo?

AFD: ..diciamo che è nato e si è sviluppato sull’asse Venezia – Vittorio Veneto alla fine degli anni ’90, riunendo autonomamente – quelli che a me piace chiamare – gli ‘incollocabili’. Nel tempo e nello spazio le persone sono mutate fino a dargli una vita propria. Denso è il nome, ma anche la sintesi del nostro processo creativo. Ogni partecipante rende possibile questo processo attraverso il proprio saper-fare. Nel tempo si sono andati a toccare contemporaneamente vari aspetti della creatività fino a svilupparne specifici progetti di ricerca espressiva.

GOGA: Da circa 2 anni ci occupiamo del progetto Video Animazioni Vive che comprende due approcci: le animazioni fatte ‘in studio’ come lavoro solitario e le ‘live performance’ in cui le animazioni vengono rese vive attraverso l’interazione dei suoni e le persone.

AFD: ..si, in questi due anni siamo riusciti anche a sviluppare un’applicazione in Pure Data che permette di facilitare questo aspetto interattivo.

I mezzi a vostra disposizione sono “demodè” perché questa scelta durante la costante avanzata tecnologica?

GOGA: Le cose fatte a mano hanno tantissimi particolari (macchie, schizzi, sbavature) che mi sorprendono e non mi stancano mai. In questo periodo sto studiando la tessitura antica e mi piacerebbe che la nostra prossima animazione fosse formata da fili e nodi di lana.

AFD: Perché stare su binari quando ci si può perdere nell’infinito? Amo tutto ciò che mi fa vibrare, per questo lascio al computer il ruolo di calcolatore. Credo anche che il ‘pulito’ sia sinonimo di ‘freddo’ e che l’ideale di ‘perfezione’ sia fondamentalmente ‘asimmetrica’.

La partecipazione al Far East Festival quali opportunità vi ha offerto?

GOGA: Mi ha dato modo di raccontare com’è nato il mio amore per il Giappone. Il Far East permette di sentirsi per un po’ in estremo Oriente ed è una sensazione meravigliosa.

AFD: L’animazione per il FEFF mi ha fatto scoprire la musica rituale Shintoista. Il Festival invece mi ha permesso di scoprire abilissimi registi mai sentiti.

%name DENSO   video animazioni vive

Un luogo (ma anche situazione) reale che ha inspirato un’animazione.

GOGA: Le nostre animazioni sono tutte una sorta di diario-regalo, realizzate per persone o luoghi che mi hanno accolta e ho amato: Tokyo, Hiroshima (dove una donna ha ballato la danza del ventaglio per me mentre mi preparava il pranzo); Mosca (dove per imparare il cut-out sono scivolata ripetutamente sul ghiaccio); Trieste (che ci sta ospitando e ci piace tanto)

Last but not least .. Che modalità avete in testa?

VAV: Una modalità sempre più Densa 😉

%name DENSO   video animazioni vive