Il 5 e il 6 maggio, fatto il pieno delle novità del Salone Internazionale del Mobile, tutti i complementi d’arredo “datati” e destinati al macero tornano i protagonisti di un nuovo grande evento: vecchi mobili, divani, sedie, porte, elettrodomestici rivivono attraverso la reinterpretazione artistica di giovani creativi provenienti da tanti ambiti, sono designer, writers, artigiani, e scultori. Draft & Craft è una due giorni che unisce diverse Arti e Artisti: dal design eco sostenibile, alla musica, ai giovani talenti cittadini.
A infiammare il dance floor la party crew Reset! con il suo sound Turbofunk, e il peso massimo della house francese, Cassius, da più di dieci anni nel charts mondiali e produttore di tutte le band di maggiore successo come Pharell Williams, Jay-Z, The Rapture e dei Phoenix (l’ultimo album ha vinto un Grammy Award) . Philippe Cerboneschi, la vera anima club dei Cassius è anche grande sostenitore della crew di Reset! a cui ha commissionato diversi remix ufficiali come “Casius99” e “You Speed Truble and Cigarettes”. Spazio anche a tanti altri dj emergenti delle notti di Milano, da Parro a Edo Marani a Bordi (Just One) e Riccardo Iannucci che si alterneranno nelle due sale insieme alle guest.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qEMFO_1box8[/youtube]
La rassegna è nata dalla sinergia di tre diverse realtà milanesi: Reset!, Modart, associazione attiva sugli eventi artistici, culturali e di intrattenimento con particolare attenzione per le tematiche sociali e ambientali e GoDog, collettivo promotore della street culture. Location di entrambe le giornate sarà lo Spazio A, ex Ansaldo, sia per le fasi della lavorazione delle opere (dalle 10.00 alle 22.00 di sabato 5 maggio) che per il party ( sabato dalle 23.00) e per l’esposizione e premiazione del progetto più interessante ( dalle 10.00 alle 22.00 di domenica 6); le opere saranno poi messe all’asta e il ricavato andrà in favore dell’associazione Aldo Perini, a sostegno dei malati di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
INFO PER IL CONTEST: Il Materiale di recupero su cui gli artisti andranno ad intervenire e’ composto tra le varie cose da lavatrici, lavastoviglie, librerie, comodini, cassettiere, monitor, tastiere, tavolo, ruote, carrellini, etc. Per tutte le info e per scaricare il bando clicca qui
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=cFjk8N1rgY4&feature=plcp&context=C4651b9eVDvjVQa1PpcFO7u0nj3-n2tvypxYJ036OTUYC_3DlR5GY%3D[/youtube]