Una scuola che unisce libera sperimentazione e nuovi mezzi di comunicazione. E’ ECAL di Losanna, istituto che forma artisti visivi, grafici, designer, registi e fotografi, ed è sempre tra le tappe da non perdere del Salone del Mobile di Milano.
Alla Galleria Sozzani da sabato 11 gennaio sarà presentata una selezione di lavori fotografici realizzati dagli studenti. Noi ci andremo per capire perchè un cavallo albino sogghigna ma soprattutto perchè la “paura” ha in bocca un pappagallo!
La costante messa in discussione di generi tradizionali, l’esplorazione di nuovi territori e l’utilizzo di nuove tecnologie dell’immagine sono la triade che conferisce a ECAL il titolo di una delle migliori scuole d’arte e design a livello internazionale. Fondata nel 1821 e rilanciata a metà degli anni ‘90 da Pierre Keller e attualmente diretta da Alexis Georgacopoulos, la scuola ricalca gli insegnamenti della celeberrima Bauhaus offrendo programmi del comparto arte, design, comunicazione.
Nel corso degli anni l’ECAL ha collaborato con molti istituti d’arte e design in tutto il mondo e con le principali aziende internazionali attive in differenti settori come Alessi, Audemars Piguet, Baccarat, Bernardaud, Cassina, Christofle, DuPont, Fondation de la Haute Horlogerie, Galeries Lafayette, Hansgrohe Axor, Hermès, Hublot, Mercedes, Nestlé, Nespresso, Rado, SIGG, Swarovski, Swiss International Air Lines, Vacheron Constantin, Vitra, Wallpaper *…
Le opere esposte nella mostra “ECAL photography” e raccolte nell’omonimo libro, ripercorrono gli inizi di tecniche innovative nel campo della fotografia.
Inaugurazione sabato 11 gennaio 2014
Galleria Sozzani – 10 Corso Como
dalle ore 15.00 alle ore 20.00
In mostra dal 12 gennaio al 9 febbraio 2014
tutti i giorni, ore 10.30 – 19.30
mercoledì e giovedì, ore 10.30 – 21.00