Il 13 febbraio sono stati pubblicati i vincitori dell’edizione 2012 dei Fubiz Awards. Non ci interessa riproporvi l’intera lista suddivisa per categoria, anche perché c’è un sito apposito per questo. Piuttosto vogliamo raccogliere i progetti più interessanti.
“Little Printer” (BERG/UK) – DESIGN
Una minuscola stampante su carta termica. Un oggetto, forse inutile, ma dal design assolutamente adorabile. Attraverso l’app (iPhone, Android) puoi selezionare quello che preferisci e stamparlo come un mini-newspaper. Sarà disponibile sul mercato nel 2012, in data ancora da definirsi.
[vimeo]http://vimeo.com/32796535[/vimeo]
Volkswagen “The Force” (Deutsch Inc./USA) – ADVERTISING
Un Dart Fener in miniatura alla ricerca della forza.
[vimeo]http://vimeo.com/24402129[/vimeo]
Canal+ “The Bear” (Betc Euro RSCG/Francia) – ADVERTISING
Stare ore davanti alla tv…
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=3393O1uD_w8[/youtube]
Carpet with Bic pencils (Jonathan Bréchignac/Francia) – GRAPHISM
Un tappeto interamente disegnato a mano. Fornito anche di QR-Code.
Big Tree House (Horace Burgess/USA) – ARCHITECTURE
La casa di legno più alta del mondo.
Back to the Future Serie (Irina Werning/Argentina) – PHOTOGRAPHY
Una meticolosa ricostruzione del passato da una prospettiva odierna.
The Ruins of Detroits (Yves Marchand & Romain Meffre/Francia) – PHOTOGRAPHY
“Ruins are the visible symbols and landmarks of our societies and their changes, small pieces of history in suspension. The state of ruin is essentially a temporary situation that happens at some point, the volatile result of change of era and the fall of empires. This fragility, the time elapsed but even so running fast, lead us to watch them one very last time : being dismayed, or admire, making us wondering about the permanence of things. Photography appeared to us as a modest way to keep a little bit of this ephemeral state.”
One Minute Puberty (Alexander Gellner/Germania) – ANIMATION
[vimeo]http://vimeo.com/20793651[/vimeo]
Mancano due categorie: MUSIC VIDEO e MOVIE. Ma nessuno dei progetti proposti ci ha stuzzicato abbastanza.