In occasione del Salone del Mobile 2012 Montblanc, in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, ha invitato i 20 designer della Creative Academy a raccontarsi come umanisti, tecnici e visionari, alla scoperta di uno dei materiali più versatili: la carta.
Talento e passione, sperimentazione e savoir faire, tradizione e sperimentazione sono i valori che Montblanc persegue con convinzione da più di cento anni. Da questi forti e distintivi concetti è nato il progetto “L’Uomo al Centro – dal Design all’Arte della Carta” pensato e realizzato da Montblanc in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
L’umanista pone l’essere umano al centro della riflessione; il visionario è colui che ha un sogno, una visione e la usa per rompere gli schemi; il tecnico possiede quella sapienza delle mani che genera oggetti funzionali ed esteticamente apprezzabili. Questi sono i volti che il designer contemporaneo incarna secondo la filosofia del brand.
Gli studenti, sotto la supervisione del designer Edoardo Perri, hanno avuto la possibilità di lasciar spaziare la propria creatività realizzando dei progetti in maniera totalmente libera attorno ad un solo ed unico materiale, antico e carico di significati importante, la carta. I progetti sono stati poi valutati e selezionati da un team di esperti e professionisti.
La riflessione sul ruolo del designer non può prescindere da un confronto con le tecniche produttive e artigianali a cui il design viene applicato. Questo progetto, infatti, ha trovato la sua espressione più alta nel confronto tra gli studenti e alcuni dei più importanti artigiani italiani che lavorano la carta.
“E’ dal dialogo continuo tra designer e maestri d’arte, tra progetto e realtà, tra intuizione e tradizione, tra visione e manualità che la creatività prende vita, divenendo funzionale e condivisibile” sottolinea Franco Cologni, Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.
Gli artigiani che hanno messo la loro esperienza a servizio di questo progetto sono: Angela Simone e Caterina Crepax, esperte rispettivamente in jewellery e fashion paper, Cristina Balbiano d’Aramengo, per la legatoria creativa, Luisa Canovi e Piera Nocentini, rinomate per le sculture in carta e lavori in cartapesta.
Qualità, pregio, ricerca e stile sono un patrimonio che il mondo del design riconosce all’Italia. Ed è per questo che Montblanc, che da sempre crede nell’eccellenza artigianale europea, ha voluto dare a questi 19 designer provenienti da tutto il mondo l’opportunità di confrontarsi con un patrimonio tutto italiano rivelando l’ingegno e la creatività attraverso un mezzo semplice, economico ma soprattutto sociale.
Il progetto termina con l’esibizione degli oggetti realizzati dai designer presso la boutique Montblanc di via Montenapoleone per tutta la durata del Salone. Successivamente la mostra si sposterà a Parigi e a Pechino, sempre nelle boutique monomarca della Maison.
Creative Academy
Venti giovani designer di provenienza internazionale sono ammessi ogni anno a frequentare l’esclusivo Master in Design and Applied Arts dedicato al prodotto e a tutto quello che ruota intorno ad esso. Il Master è organizzato da Creative Academy, la scuola di specializzazione in design dell’oggetto di lusso aperta dal Gruppo Richemont a Milano, che ogni anno forma giovani talenti creativi in grado di passare direttamente dalla scuola al mondo del lavoro.
Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano per volontà di Franco Cologni, con la finalità di salvaguardare e rilanciare i mestieri d’arte: una straordinaria realtà umana, culturale, sociale ed economica, oggi ancora vitale e ricca di potenzialità per il futuro.
La Fondazione realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative, con particolare attenzione ai giovani e alla formazione. Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha promosso e finanzia il Centro di ricerca “Arti e mestieri”, le cui indagini vengono pubblicate da Marsilio nella collana “Ricerche”. Con la collana editoriale “Mestieri d’Arte” si propone di ricostruire la storia di queste attività di eccellenza fino ai giorni nostri, guardando anche alle nuove declinazioni dell’artigianato contemporaneo. Con il Gruppo Swan ha ideato e realizza il magazine “Mestieri d’Arte”, dedicato all’eccellenza del Made in Italy e all’”intelligenza della mano”.
Opening: Lunedì 16 aprile 2012
Mostra: dal 17 al 22 aprile
Boutique Montblanc
Via Montenapoleone 27/B
Fotografie realizzate da Emanuele Zamponi