Dal 12 al 16 febbraio al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia sarà presentato il percorso che parte dall’idea e arriva al prodotto finito. Attraverso il racconto di ventidue oggetti progettati dagli studenti del corso di Innovation Studio di Product Service System Design del Politecnico di Milano, e realizzati appositamente per il MUST Shop, concept store del museo.
Un percorso progettuale che supera la mera teoria per approdare sul mercato vero e proprio in un viaggio di continua scoperta e interscambio di cultura, materiali e tecnologie, coinvolgendo anche alcune realtà innovative del territorio ma soprattutto confrontandosi con la nuova frontiera del “designer souvenir” che spesso invade magazine di settore con belle immagini prive di sostanza.
Aspettiamo dunque di vedere i lavori delle nuove leve, sempre più internazionali e speriamo meno aderenti allo standard nostrano di designer barbuto con pantalone saltafosso!
Quattro le aree tematiche d’intervento:
Continuing Experience – L’esperienza all’interno del museo non deve fermarsi una volta varcate le sue mura. L’obiettivo è quello di trasportarla al di fuori del MUST, nella vita quotidiana dei suoi visitatori, riproponendolao amplificandola.
Memory – Oggetti la cui funzione mira a rievocare esperienze e conoscenze legate al Museo della Scienza e della Tecnologia per costruire un legame più forte e che duri nel tempo.
EduPlaying – Giocare è bello, ma imparare giocando lo è ancora di più. È dimostrato che l’apprendimento è più efficace quando viene legato ad un’attività ludica. Conoscenze, valori, buone pratiche da veicolare attraverso prodotti divertenti ed istruttivi.
Changing Perception – Lo scopo dei prodotti di questa categoria è quello di mostrare utilizzi alternativi e spesso sconosciuti di oggetti, materiali o processi quotidiani, talvolta vittime di banalizzazione. Perché a volte è tutta una questione di punti di vista.
“La collaborazione con il Museo arricchisce questo intento con un cliente reale, e rende l’esperienza degli studenti estremamente significativa per il loro futuro professionale.”
Merging – Flussi che s’incontrano
12 – 16 febbraio 2014 – ore 10:00-19:00
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, via Olona, 6 – Milano. Ingresso libero.
Evento di chiusura, alla presenza di designer e docenti, con tè, biscotti, vino e musica in collaborazione con Bioesserì e OneGlass: domenica 16 febbraio, dalle 15:30 alle 19:00.
—
museoscienza.org | mustshop.it | fb.com/museoscienza | twitter.com/museoscienza | youtube.com/museoscienza