The best of Milano Design Week 2015

ci siamo innamorate 10 volte al fuorisalone

Il Fuorisalone diventa di anno in anno una manifestazione più ampia e ricca, invadendo nuove aree della città, riscoprendo luoghi nascosti di Milano e creando una piacevole atmosfera di fermento.

Queste le 10 esposizioni che abbiamo amato di più della Milano Design week 2015.

1. Dimore Studio Gallery

Nel cuore di Brera entri in un cortile, sali le scale e accedi ad un appartamento da cui non vorresti più uscire. Emiliano Salci e Britt Moran hanno celebrato il decimo anno di presenza al Salone con l’allestimento PALMADOR2015, sei pezzi esclusivi più una nuova collezione di Tessuti. Poetico.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

2. EXER-CISES IN SEAT-ING 

Un Garage in centro a Milano si trasforma in uno spazio evocativo, primitivo, in cui un cerchio di sedute invita a indagare sui materiali più disparati utilizzati da Max Lamb in questo esercizio creativo che pone proprio l’accento sull’utilizzo della materia e sull’arte della trasformazione della stessa.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

3. Cos x Snarkitecture

Un’installazione di Daniel Arkham e Alex Mustonen di Snarkitecture per il  brand di abbigliamento che ha donato una pausa di calma e pace a chi, come noi, ha corso su e giù per l’intera  settimana. Una “caverna” di soffici nastri bianchi che scendono dal soffitto e si muovono dolcemente al muoversi dell’aria.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

4. Mind Craft 

Un tipico esempio di quanto l’integrazione dell’esposizione nella location fa metà dell’opera. Una selezione dei lavori dei migliori designer svedesi curata dal duo italo/svedese GamFratesi infatti è stata allestita in un cortile a dir poco meraviglioso nel centro di Milano, meraviglia enfatizzata da un gioco di specchi che ribalta lo spazio.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

5. Nendo – Works 2014-2015

Uno dei nomi più influenti del design,  Nendo ha presentato al Museo della Permanente di Milano  un allestimento minimale ed etereo (in classico stile Nendo) che racchiude molti progetti sviluppati nell’ultimo anno. Lasciano senza fiato 12 bottiglie che rappresentano altrettanti tipi di pioggia.. che ovviamente in giapponese hanno ognuna un nome specifico e unico.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

6. Louis Vuitton Objets Nomades

Altra location d’eccezione per i Nomadi di Lusso di Louis Vuitton, Palazzo Bocconi. Tra le sale di stucchi e specchi spuntano selve di piante tropicali e amache di pelle intrecciata e altri accessori pieghevoli ispirati al viaggio.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

7. Nilufar Depot

La gallerista Nina Yashar, fondatrice della storica galleria di design Nilufar, ha pensato di riorganizzare la sua collezione di circa 3.000 oggetti raccolti in 30 anni di attività in un solo luogo che si chiama Nilufar Depot ed è un magazzino di 1.500 m2 su tre piani.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

8. Il Sentiero dei nidi di Ragno

Antonio Marras in collaborazione con Segno Italiano realizza ancora una delle istallazioni più suggestive del fuorisalone nel suo spazio milanese Nonostante Marras. Una voliera con una ruota di nidi che gira, brillanti e uccellini è valsa il primo premio dei Milano Design Award 2015. 

%name The best of Milano Design Week 2015

9. Mercato de Paloquemao

Marni propone anche quest’anno un “mercato” del design solidale . Ispirato all’omonimo mercato di Bogotá, Colombia, il brand di moda ha allestito un coloratissimo spazio con frutta e edizioni limitate di oggetti, borse e  arredi, state realizzate interamente a mano da donne colombiane.

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

 

10. Marlene Huissoud –  EllaBulley – Cecilie Elisabeth Rudolph 

Menzione speciale per 3 giovanissime designer che si sono cimentate nell’esplorazione di materiali naturali e nella possibilità di utilizzarli in modo nuovo unendo design a tecnologia e  sostenibilità. Marlene Huissoud  utilizza il propoli nero delle api per modellare vasi così come i bachi da seta per ottenere un materiale simile al legno. Cecilie Elisabeth Rudolph ricava dalla pelle di pesce dei delicati centrini di macramè commestibili. Ella Bulley ricava dallo zucchero un materiale bianco molto simile al marmo. Ragazze da da tener d’occhio!

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015



%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

%name The best of Milano Design Week 2015

Ph. Chiara Apperti