Dal 7 al 9 marzo ZERO torna al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per anticipare di un mese la design week con lo Zero Design festival ospitando i rappresentanti della comunità del design.
Designer, critici, imprenditori, giornalisti, studenti, professori, architetti e curatori per parlare di design, divertirsi e incontrarsi.
“Milano nel mondo, il mondo a Milano” è il tema scelto per raccontare la centralità della città nello scacchiere internazionale del design. Attraverso i format del festival racconteremo il lavoro di designer, curatori, studenti, imprenditori, professori e lanceremo le anticipazioni del Salone. Il festival sarà in tempo reale sulla piattaforma media di Zero: on line, sui social, con video e sul giornale con ulteriori approfondimenti sullo speciale Zerofuorisalone.
Anche IKSV Tasarim Bienali Istanbul sarà al festival. Il rapporto con Istanbul – dove Zero è presente dal 2009 con un’edizione in turco – continuerà oltre l’edizione milanese. In autunno in occasione dell’opening della seconda edizione della Biennale del design di Istanbul (16-18 ottobre) realizzeremo una terza edizione del festival, la prima all’estero.
Il programma:
Venerdì 7 marzo
17:30 Inaugurazione festival e lancio del workshop in collaborazione con POLI.design
18:00 Creative Conversation “Inclusive design” con MHOX Design (I), Rama Gheerawo (Royal College of Art, London), Ikaru Imamura (Jp), modera Chiara Alessi. In collaborazione con British Council
19:00 Mai dire design. Le redazioni dei magazine di settore risponderanno ad un quiz sul design e l’architettura a Milano insieme a designer stranieri che hanno scelto di vivere e lavorare in città.
Ottagono rappresentato da Alessia Pincini e Valentina Auricchio con la designer Tomoko Mizu (Jp)
Living rappresentato da Paola Menaldo, Luigina Bolis e Barbara Gerosa con il designer Gordon Guillaumier (F)
Interni rappresentato da Maddalena Padovani, Katrin Cosseta e Nadia Lionello con il designer Francisco Gomez Paz (Arg)
Domus (TBD) rappresentato da Elena Sommariva e Lorendana Mascheroni
Elle Decor rappresentata da Paola Carimati e Ruben Modigliani con il designer Victor Vasilev (Bgr)
20:00 Aperitivo e Djset in collaborazione con Elita
Sabato 8 marzo
17:00 Talk “Exhibiting design, museums and events” con Deniz Ova (IKSV Tasarim Bienali, Istanbul), Nina Due (head curator del Design Museum di Londra), Luisa Bocchietto (ADI). Modera Marco Sammicheli.
18:30 Talk “Avanguarde and social impact” con Cathrine Rossi (Kingstone University, London).
19:30 Asta delle PR con Odoardo Fioravanti e le agenzie Rota&Jorfida, PS design consultant, Comunico – Nicoletta Murialdo, Il Quadrifoglio comunicazione – Irene Lopez , Umbrella – Camilla Tosi, Martina Gamboni, Alessandra De Antonellis – DDL. Tutto il ricavato sarà devoluto al “Consorzio Farsi Prossimo”.
20:30 Aperitivo e Djset in collaborazione con Ptwschool Soundsystem
Domenica 9 marzo
17:00 Student Rumble Pitch: 4 scuole, 4 professori, 4 studenti. Presenteranno un progetto a una giuria di imprenditori invitati da COSMIT. Loro decreteranno il più innovativo e pronto per la produzione. Ci saranno per il Politecnico di Milano Stefano Maffei, per IED Andrea Tosi, per Domus Academy Stefano Cardini e Francesca Vargiu, per NABA Pierluigi Anselmi.
18:30 Talk “La Grande Milano. Da villa Necchi a Expo Gate”. In collaborazione con FAI Matteo Schubert, Francesca Serrazanetti, Scandurra Studio, Caroline Corbetta per raccontare estetiche e competenze di una città. Modera Marco Sammicheli
20:00 Aperitivo e Djset con dj Zagor