#EMOZIONATEA – un pomeriggio al Chà Tea Atelier

%name #EMOZIONATEA   un pomeriggio al Chà Tea Atelier

Il tea non l’hanno inventato gli inglesi e no, non esistono piantagioni di tea nelle campagne intorno a Londra. Sorpresi?

La cerimonia di degustazione del tea è un’arte millenaria che viene da molto lontano.
Esistono più di 800 varietà di piante e ognuna di esse ha il suo rituale di preparazione che richiede esperienza e, a volte, anche anni di studio.

Sabato pomeriggio ho avuto il piacere di poter assistere ad una lezione introduttiva sul mondo del tea organizzato da Emozione3 al Chà tea Atelier e ho avuto la possibilità di degustarne alcune varianti, assistendo al rituale di preparazione.

Alcune interessanti nozioni apprese all’evento #emozionatea (l’hashtag è stato TT per alcune ore su Twitter):

  • la pianta del tea è una camelia (camelia sinensis) che in Cina non viene potata e può raggiungere anche svariati metri di altezza
  • esistono 2 diversi modi di classificare il tea per colore e per reazione chimica: tea bianco, verde, giallo, verde-azzurro, rosso e nero, ossidato, fermentato, etc…
  • il tempo massimo di infusione non deve superare i 60 secondi (pensate a quante volte dimentichiamo la bustina nell’acqua…)
  • le foglie di tea vanno messe nella tazza PRIMA di versarci sopra l’acqua
  • ci sono molti riti portafortuna durante la cerimonia del tea, come ad esempio “il bagno della rana”.

%name #EMOZIONATEA   un pomeriggio al Chà Tea Atelier

Quante cose ho scoperto di non sapere e quanti “errori” commettiamo noi occidentali! Se anche voi siete curiosi di conoscere meglio l’affascinante mondo del tea, vi consiglio di andare a trovare Gabriella (la proprietaria dell’atelier), farvi due chiacchiere e partecipare a qualcuno dei suoi corsi.

Ho molto apprezzato l’iniziativa.
Da adesso in poi, per me bere il tea non sarà più lo stesso 🙂

%name #EMOZIONATEA   un pomeriggio al Chà Tea Atelier

Chiara Di Piano