A Luglio torna a Milano Le Grand Fooding, per la sua terza edizione “Pelle all’Arrabbiata”. Il nome è già tutto un programma e preannuncia lo stile provocatorio e anticonformista che caratterizzerà questa edizione.
La “Prima edizione Extra Vergine” del 2010 è stata una vera e propria novità in Italia, ed ha avuto così successo da far sì che Le Grand Fooding tornasse a Milano per la sua seconda edizione italiana: “il Trionfo dello Spaghetto Gigante” . Per la terza edizione arriveranno a Milano una categoria di chefs internazionali totalmente nuova e anticonvenzionale, che sta prendendo sempre più piede nel mondo della ristorazione.
Meglio dirvelo subito: non sarà un evento “pettinato” ed è proprio per questo che sarà memorabile! Non sarà solo una cena ma anche uno spettacolo, un party, un evento a 360 gradi fatto di musica, cibo e incontri! Nella filosofia del Le Fooding infatti è insita la voglia di unire il food al feeling, di parlare di cibo inserendolo in tendenze che coinvolgono altre “arti” .
Le Fooding nasce infatti 12 anni fa a Parigi dalla mente di Alexandre Cammas, ex giornalista gastronomico che crea questo termine per caso volendo trovare la sintesi perfetta tra le parole Food e Feeling. Da allora la loro attività si articola su due fronti principali: una guida stampata di ristoranti in Francia che ruotano attorno al “feeling”, e l’organizzazione di una serie di eventi che mettono al centro dell’attenzione grandi chef, ma includono qualsiasi forma d’arte che possa suscitare emozioni.
Ebbene vi diamo qualche anticipazione: gli chefs sono stati selezionati per questi requisiti. Sono giovani, sono talentuosi e sono arrabbiati!! Sono quindi dei ragazzi che si approcciano alla cucina riscoprendo le tradizioni, ma allo stesso tempo rompendone gli schemi. Infatti sarà lo Street Food il protagonista della tavola!
Ecco i nomi degli chefs arrabbiati: Andreas Dahlberg e Wade Brown (Bastards, Malmo), Vinny Dotolo e John Shok (Animal, Los Angeles), Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor (Al Mercato, Milano), ames Lowe e Isaac Mchale (The Young Turks, Londra, Jerome Bigot (Les Grés), Matteo Torretta (Al V Piano/ Visconti Street Food, Milano), Galdina della Seta (Galdina Pasticceria, Milano).
E per rinfrescarvi un po’ potrete gustare gli ottimi gelati artigianali di Bedussi.
Anche la location contribuirà a creare un clima un po’ underground: la cena si terrà nella Segheria di via Meda , dove le cucine saranno delle Api Piaggio! Delle cucine-mobili dove gli chefs si cimenteranno in ricette come Wrap di cuore d’agnello, yogurt di pecora e acciughe , Lecca Lecca di polipo e pancia di maiale, Kebab d’anatra con ketchup di carote e maionese tartufata….
Il dj set sarà curato dal noto dj Milanese Nicola Guiducci insieme a Barbarella e Alex Carrara.
Direi che ce n’è abbastanza per decidere di partecipare! Io mi ero già convinta solo guardando le fantastiche illustrazioni del direttore artistico Jérémy Schneider che colorano il programma. Vi aspettiamo lì con un calice di Veuve Clicquot in una mano ed uno Lecca Lecca di polipo nell’altra!
4 e 5 Luglio
Segheria di via Meda (Milano)
Per prenotare clicca qui – Ingresso 30/45 euro
foto courtesy di Le Grand Fooding Press Office