Dal 28 Ottobre al 1 Novembre torna Lucca Comics, il momento clou nell’anno dedicato al Fumetto con un carnet di appuntamenti, eventi e, soprattutto, una lista di ospiti di primo livello.
Iniziata con l’apertura delle mostre tematiche, lo scorso sabato 15 ottobre nelle sale del Palazzo Ducale, ormai cornice delle gallerie espositive, il Festival si snoda con cinque percorsi dedicati alla Nona Arte. Si inizia con i colori degli italiani Emanuele Fior e Davide Reviati, apprezzatissimi in patria e nel panorama francofono per poi scivolare in un’avvolgente antologica, tra illustrazioni di copertine e trasposizioni fumettistiche, dedicata allo scrittore Emilio Salgari a cui il Festival tributa l’intera edizione. Tigri e pirati lasciano poi il passo alla dolcezza del tratto di uno dei Mangaka giapponesi più famosi ovvero Jiro Taniguchi: la linea chiara e l’uso sapiente dell’acquerello si confondono così nella narrazione di storie emotive e intimistiche giudicate universali. Chiudono la carrellata due mostre di impatto: i colori esplosivi di Blacksad, incredibile investigatore noir dal tratto cartoonesco inventato dal duo iberico Canales e Guarnido e il cupo e visionario David Lloyd che, attraverso il suo tratto e i suoi neri contrastati, ha dato volto all’icona della rivoluzione a fumetti, un uomo conosciuto come V…come Vendetta.
Ma il viaggio non finisce qui: per l’apertura di venerdì 28 ottobre, Lucca Comics ha in programma una serie di happening che non mancheranno di stupire il suo pubblico: un ciclo di incontri a tema sull’Avventura salgariana con interventi dei massimi esponenti di settore, artisti e sceneggiatori, un evento dedicato al cinquantenario di Zagor, un ricordo particolare del grande Sergio Bonelli, recentemente scomparso, il ritorno degli appuntamenti creati ad hoc per addetti ai lavori e professionisti del fumetto e non solo (Lavorare con il Fumetto e Comics Talks), due showcase per apprezzare totalmente le performance degli autori presenti al Festival.
Ritornano anche i percorsi dedicati al fumetto autoprodotto (Self Area), i luoghi interamente dedicati alla cultura giapponese (Japan Palace, quest’anno ancora più splendente e più grande come area espositiva), i progetti dedicati allo scouting di nuove firme (Lucca Project Contest, Incontri con gli Editor).
Da segnalare tra gli eventi legati alla manifestazione, il lancio di maniComix – il nuovissimo portale di editoria digitale votato al talent scout. Una bella iniziativa che offre ai propri utenti la possibilità di godere di fumetti e graphic novel gratuitamente ed in totale portabilità sul proprio iDevice, sul web e sui social networks.
Per festeggiare il lancio della piattaforma, appuntamento Venerdì 28 ottobre 2011, ore 18.30 @ Lucca, Ristorante Caffè San Colombano con performance live dei disegnatorix, dj set e proiezione del nuovo spot maniComix. Visita la pagina facebook dell’evento, clicca qui.
Per il programma completo di Lucca Comics and Games 2011 visita il sito http://www.luccacomicsandgames.com/