Prima Regola: se è la tua prima volta al Lunch Beat , DEVI ballare.
Seconda Regola: se è la tua seconda, terza o quarta volta al Lunch Beat, DEVI ballare.
Non sono le regole del Fight Club. Con questi due punti inizia il Manifesto di Lunch Beat che segue con una serie di 10 regole sulla durata (djset di 60 minuti precisi) e sui comportamenti da mantenere. Uno su tutti: non parlare di lavoro! Il costo dell’ingresso si aggira tra i 6 e i 10 euro, ma l’organizzazione tende a precisare che non ne trae profitto. Nel prezzo è compreso un pasto ( salutare e organico) e l’acqua, oltre a tanta musica per liberare dallo stress.
Ma cos’è il Lunch Beat? E’ un modo diverso di passare la pausa pranzo a tempo di musica! L’idea nasce da un gruppo di amici che in pausa pranzo a Stoccolma si ritrovavano in garage per ballare. Era il 2010 ed erano in 14. Da qui il trend si è diffuso a macchia d’olio in paesi come la Svezia, la Finlandia, il Belgio.
Continua a leggere l’articolo su DATE*HUB cliccando quì!
Foto di Reykjavik Boulevard