MILANO FILM FESTIVAL 2012 – l’evento più atteso di Settembre

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
Teatro Strehler

Il Milano Film Festival è uno degli eventi che amiamo di più a Milano e ci fa molto piacere vedere come di anno in anno diviene una manifestazione sempre più ricca di appuntamenti, iniziative e novità, oltre che a richiamare sempre un più pubblico.

Giunto alla 17° edizione l’appuntamento è come sempre al   Teatro Strehler di Milano, al quale si aggiungono numerosi altre location della città ( il Teatro Studio, il Parco Sempione, l’Auditorium San Fedele, Anteo spazioCinema, Spazio Oberdan, Cinema Ariosto, Cinema Palestrina, Cinema Rosetum e Cascina Cuccagna), che si animeranno per 12 giorni di cinema, musica e incontri con ospiti e registi internazionali.

Punti centrale del programma come ogni anno il concorso lungometraggi, aperto solo a opere prime e seconde di registi provenienti da ogni parte del mondo,  concorso cortometraggi riservato a registi under 40. La sezione fuoriconcorso sarà dedicata invece a   film in anteprima, ospiti, workshop, eventi paralleli.

Il concorso Lungometraggi per la selezione dei lavori ha posto questa domanda: Esiste un cinema diverso? Pare proprio di si! Segnaliamo This Time Tomorrow, esordio di Shane Bissett, in anteprima mondiale, che indaga la fine di un amore giocando con timori apocalittici.

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
Una scena di Fireworks

Per i cortometraggi 46 opere sicuramente molto originali tra cui Fireworks dell’italiano Giacomo Abbruzzese, menzione Speciale David di Donatello 2012.

Un’interessante retrospettiva intitolata “Italia 80. Quando la televisione provò a mangiarsi il cinema” ci racconterà  la lotta tra televisione e cinema . La retrospettiva sarà anche un’occasione per rendere omaggio a Giuseppe Bertolucci, presentando al pubblico Segreti Segreti (1984), uno dei vertici della narrazione di Bertolucci.

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
Il pianeta azzurro

Da non perdere la  rassegna sulla musica nel grande cinema di Woody Allen, curata dal celebre music supervisor Randall Poster.

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
Io e Annie

Nella categoria “fuori categoria” segnaliamo  Je suis venu vous dire…, autobiografia immaginaria che attraverso materiali d’archivio (anche inediti) restituisce vita a Serge Gainsbourg.

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
Je suis venu vous dire…

Appuntamento fisso da ormai otto anni è anche COLPE DI STATO, che si sofferma sulla realtà complessa del sistema di potere nel mondo, con undici documentari e altrettanti sguardi sulla contemporaneità. Ci incuriosisce molto il titolo WE ARE LEGION, un documentario su chi ha scelto la disobbedienza digitale e, a volto scoperto, ce ne spiega le ragioni.

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
We Are Legion

Le più interessanti e recenti proposte italiane saranno presentate all’interno di Incontri Italiani. Attendiamo con ansia La leggenda di Kaspar Hauser, in anteprima italiana prima della distribuzione nelle sale ( con Vincent Gallo e Silvia Calderoni).

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IV7EYwZc1xQ&feature=player_embedded[/youtube]

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
La legenda di Kaspar Hauser

Per gli amanti dell’animazione ci sarà il Focus Animazione, dove poter ammirare tutte le tecniche e sperimentazioni che si sviluppano in questo campo della cinematografia.

%name MILANO FILM FESTIVAL 2012   levento più atteso di Settembre
Film di Animazione: Crulic

E ancora tantissimi eventi, incontri e gli immancabili concerti sul Sagrato del teatro, per chiacchierare e conoscersi bevendo un bicchiere di vino!

12/23 Settembre 2012

hashtag ufficiale #MFF2012
www.facebook.com/milanofilmfestival
www.twitter.com/MilanoFilmFest
instagram: milanofilmfestival

Abbonamenti
Intero: 45 euro fino al 9 settembre (poi 55 euro)
Ridotto: 30 euro (convenzioni su www.milanofilmfestival.it)