TORINO TRAFFIC FESTIVAL 2012 – La musica mutante

%name TORINO TRAFFIC FESTIVAL 2012   La musica mutante

Torna l’imperdibile appuntamento musicale che la città di Torino offre con il suo Traffic Free Festival 2012. Dal 7 al 9 giugno il main stage sarà allestito in Piazza San Carlo per un festival che vanterà partecipazioni internazionali.

%name TORINO TRAFFIC FESTIVAL 2012   La musica mutante

Sul palco vedremo finalmente gli XX, headliner nella serata di venerdì 8 giugno, ormai celebri con la loro musica al confine tra rock ed elettronica che per l’occasione proporanno in anteprima alcuni brani del prossimo e attesissimo disco, saranno accompagnati da James Blake, l’enfant prodige della nuova scena elettronica studente d’accademia convertito al dubstep dopo una notte trascorsa in un club a contatto con quelle sonorità!

Lo stesso giorno sul palco principale della piazza troveranno spazio anche due realtà della musica nostrana, Drink To Me e i Foxhound, quattro giovani torinese rockettari.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=-mHAuOibP-k[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=eJDSueNSMJE[/youtube]

Giovedì 7 giugno, serata inaugurale della kermesse, si esibiranno Tim Exile, con la sua musica creata da software digitali da lui stesso programmati, Iori’s Eyes e Mohko che potremo vedere al Molodiciotto, corso Moncalieri 18.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZRJeD8vosTE[/youtube]

Sabato 9 giugno party conclusivo della manifestazione con Mount Kimbie e i mutanti Orbital, britannici di origine ma quasi alieni con i loro giganteschi insetti appostati dietro le loro postazioni tecnologiche. Per tutti i giorni del Festival sono previsti imperdibili aftershow party al Molodiciotto con il dj set di Chris Baio dei Vampire Weekend.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Q9675nvyses[/youtube]

Da giovedì al Blah Blah, via Po 21, avrà inizio la rassegna cinematografica London Calling. Il punto di vista si sposta sulla capitale britannica e i suoi artisti  in maniera non convenzionale, offrendone scorci inediti come le opere di Derek Jarman e Alex Cox, radicati nell’esperienza del punk, o la rappresentazione di altre sottoculture quali il modernism con Absolute Beginners e il reggae con Babylon. Oppure evidenziandone i contesti sociali meno visibili, ad esempio in Riff Raff e This Is England. E anche quando si tratta di commedie, da Lock & Stock a Breakfast on Pluto, lo sguardo è in qualche modo obliquo se non proprio visionario.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Z_GFxrTDsP4[/youtube]

Ma il Traffic è anche arte al Circolo dei Lettori in mostra Leigh Bowery nelle fotografie di Fergus Greer e Johnny Rosza (al quale abbiamo dedicato un post per la precedente mostra a Milano). Dopo l’inaugurazione della mostra giovedì 7 ci sarà lo speach del critico Jon Savage, conosciuto per il suo libro sui Sex Pistols intitolato England’s Dreaming, uscito in Inghilterra nel 1991.

%name TORINO TRAFFIC FESTIVAL 2012   La musica mutante