WRITING TIMES MONTBLANC – la storia del cronografo

%name WRITING TIMES MONTBLANC   la storia del cronografo

Dal 10 al 20 Novembre 2011, Montblanc porta a Milano la Mostra Writing Time: due secoli di storia del cronografo.
In collaborazione con il Museo Internazionale dell’Orologeria di La Chauxde-Fonds in Svizzera, la Maison presenta un’esposizione di orologeria unica nel suo genere: i visitatori potranno ammirare gratuitamente i modelli che hanno fatto la storia del cronografo, l’evoluzione di questo segna tempo e scoprire quali sono stati i suoi utilizzi nel corso dei decenni.
Era il 1821 quando Nicolas Rieussec inventò il primo cronografo: una cassa di legno contenente un movimento in grado di azionare due dischi rotanti in smalto; sopra di essi era posizionata una lancetta fissa che lasciava cadere una goccia di inchiostro sui quadranti che ruotavano, ogni volta che veniva premuto un bottone, segnando così gli intervalli di tempo trascorsi.
Giustamente chiamato “cronografo”, dalle parole greche chronos (tempo) e graphein (scrivere), il frutto dell’ingegno di Rieussec aggiunse una nuova specialità all’industria orologiera, avviando un processo di sperimentazione e sviluppo che cambiò per sempre la storia del cronometraggio.
In onore dei 190 anni dalla nascita di questa geniale invenzione, Montblanc ha creato il cronografo Montblanc Nicolas Rieussec Anniver sary Edition, versione celebrativa del famoso ed apprezzato modello Nicolas Rieussec nato nel 2008, il primo orologio con movimento progettato e sviluppato in house presso la Manifattura Montblanc di Le Locle.

%name WRITING TIMES MONTBLANC   la storia del cronografo%name WRITING TIMES MONTBLANC   la storia del cronografo

“Writing Time: due secoli di storia del cronografo”
Dal 10 al 20 Novembre 2011 – Dalle 10:00 alle 18:30
Spazio Borgonuovo Uno
Via Borgonuovo, 1 – Milano
Ingresso libero