L’APE CAR DEI GELATI

Lo Street Food si fa su tre ruote

Un veicolo a tre ruote per portare in giro ciò che più ci appassiona della tradizione culinaria italiana, e benché il gelato dei “carretti” sia un’attività che comincia a diffondersi agli inizi del ‘900, sono continuamente affascinata da chi ripropone il commercio ambulante racchiuso fra due wafer.
%name LAPE CAR DEI GELATI
Prima vorrei fare un passo indietro nella tradizione del gelato, ricordando come numerose fonti riportino il successo dei tre fratelli Torre, che nel 1975 a Marsiglia, impararono da un cameriere belga i segreti della preparazione del gelato.
Il più giovane dei tre fratelli, Giovanni Torre, intraprese il commercio del prodotto in Italia, precisamente a Genova, attirando successo e conseguente fama nel campo. Grandi affari che convinsero gli altri due fratelli a rientrare in Italia. Loro era il carrettino “Maison Michel”, che offriva per la prima volta un contenitore farinoso per il gelato, ossia la comune cialda.

La mia intervista arriverà ad un Ape che si aggira fra Lecco e Milano, il cui proprietario Marco “PaiP”, ripropone da qualche anno lo Street Food sul veicolo a tre ruote, facendo emozionare golosi e nostalgici di tutte le età.
%name LAPE CAR DEI GELATI
%name LAPE CAR DEI GELATI
Marco, quando è nato questo progetto itinerante? Prima di tutto c’è da dire che nel 2011 mi licenziai dal tessile e nel settembre di tre anni fa, nacque questo progetto. Fu frutto di un’idea sorta in un terrazzo di Prato, quando sentì il suono di un claxon classico. Un amico mi spiegò che si trattava di un gelataio di quartiere, già di seconda generazione. L’idea di pensare al Gelato come qualcosa di trasversale – di gelato puoi parlare con tutti, ma proprio tutti – stimolò in me la voglia di riscoprire questo lavoro.

Quali sono i prodotti che viaggiano sul veicolo a tre ruote più amato dall’hinterland milanese? 
Inizialmente sono partito con il gelato fino ad arrivare alla pasticceria/frolleria, proprio nell’ottica del carretto dei dolci. Fra i dolci più amati vi è -quasi senza ombra di dubbio- il cannolo siciliano. Mi servo da tre piccoli laboratori artigianali che sorgono fra la provincia di Lecco e di Milano. La domenica pomeriggio, quando mi trasferisco sul Lago del Segrino, posso dire di fungere solamente da gelateria. Inoltre offro un servizio di catering, per cui ho già esercitato presso matrimoni ed eventi di vario tipo.
Si tratta sempre di incastrare il punto giusto, nel momento giusto!

Ora veniamo all’ecletticità di questa Ape, di quello che mai ci si può aspettare da un carretto dei gelati artigianale…

Nell’ottica dell’artigianato offro anche giochi, per cui mi servo da un artigiano toscano per le rinomate bolle di sapone giganti e da un artigiano di Bergamo per i giochini in legno. Attendo solamente qualcuno che possa incoraggiare la linea di abbigliamento, visto che arrivo dall’industria tessile, ed ho già ricevuto apprezzamenti sulle mie personalissime camicie, a tal punto da sentirmi dire :”se solo potessi venderle!”

%name LAPE CAR DEI GELATI

     Marco PaiP
+39 
333 970 8094

ilsignorpaip@gmail.com